[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 26 giu 2015, 11:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
In merito ai programmi per la corsa proposti da Polar consiglio di leggere questa discussione:
viewtopic.php?f=61&t=50016
Sulla bontà di questi programmi mi sono espresso lì; ovviamente la regola principale è che i parametri fisiologici e le soglie devono essere impostate correttamente e per questo occorre un minimo di studio.
Sul fatto poi di preferire altro, si può discutere. Se si ha a disposizione un allenatore esperto ovviamente è il top ma spesso ha un costo rilevante e deve conoscerti e seguire bene i tuoi progressi settimanali.
Se si vuole seguire un percorso gratuito ma con solide basi scientifiche, allora i programmi personalizzati basati su tempo e zone cardiache sono validissimi sia per il miglioramento la prestazione in sé che per la prevenzione degli infortuni.
Lo step successivo sono quelli basati sulla potenza ma bisogna dotarsi di un sensore tipo Stryd.
@tan85 no, giustamente non si può e, secondo il mio parere, non avrebbe nemmeno molto senso. Solo un allenatore può darti allenamenti settimanali basati sul passo
viewtopic.php?f=61&t=50016
Sulla bontà di questi programmi mi sono espresso lì; ovviamente la regola principale è che i parametri fisiologici e le soglie devono essere impostate correttamente e per questo occorre un minimo di studio.
Sul fatto poi di preferire altro, si può discutere. Se si ha a disposizione un allenatore esperto ovviamente è il top ma spesso ha un costo rilevante e deve conoscerti e seguire bene i tuoi progressi settimanali.
Se si vuole seguire un percorso gratuito ma con solide basi scientifiche, allora i programmi personalizzati basati su tempo e zone cardiache sono validissimi sia per il miglioramento la prestazione in sé che per la prevenzione degli infortuni.
Lo step successivo sono quelli basati sulla potenza ma bisogna dotarsi di un sensore tipo Stryd.
@tan85 no, giustamente non si può e, secondo il mio parere, non avrebbe nemmeno molto senso. Solo un allenatore può darti allenamenti settimanali basati sul passo
-
- Guru
- Messaggi: 3327
- Iscritto il: 3 apr 2015, 20:46
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Sì anche da App
5k - 21'55" +50m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +160m
M - 4h28' +750m
10k - 44'20" +50m
HM - 1h43'" +160m
M - 4h28' +750m
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 28 giu 2017, 22:03
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
@tan85 ti rispondo solo per dirti che adoro Towelie




-
- Mezzofondista
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 18 ott 2016, 9:54
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Eheh grazie mille.
Comunque ho modificato le mie soglie cardiache su Polar Flow usando la formula di Karvonen:
Ho 35 anni, quindi FC massima 220-35= 185
FC a riposo = 60
FC di riserva = 185-60 =125
Formula:
(percentuale in decimali X FC riserva) + FC riposo
Quindi :
Fascia 1 : da 50 a 60% : da 122 a 135 bpm
Fascia 2 : da 60 a 70% : da 135 a 147 bpm
Fascia 3 : da 70 a 80% : da 147 a 160 bpm
Fascia 4 : da 80 a 90% : da 160 a 173 bpm
Fascia 5 : da 90 a 100% : da 173 a 185 bpm
Link : https://www.running-addict.fr/conseil-r ... iaque/?amp
Oggi prima uscita con le nuove soglie per uno jogging facile. Vediamo come va.
Buona giornata a tutti.
Grazie
Comunque ho modificato le mie soglie cardiache su Polar Flow usando la formula di Karvonen:
Ho 35 anni, quindi FC massima 220-35= 185
FC a riposo = 60
FC di riserva = 185-60 =125
Formula:
(percentuale in decimali X FC riserva) + FC riposo
Quindi :
Fascia 1 : da 50 a 60% : da 122 a 135 bpm
Fascia 2 : da 60 a 70% : da 135 a 147 bpm
Fascia 3 : da 70 a 80% : da 147 a 160 bpm
Fascia 4 : da 80 a 90% : da 160 a 173 bpm
Fascia 5 : da 90 a 100% : da 173 a 185 bpm
Link : https://www.running-addict.fr/conseil-r ... iaque/?amp
Oggi prima uscita con le nuove soglie per uno jogging facile. Vediamo come va.
Buona giornata a tutti.
Grazie
Maratona : Marathon du Lac d'Annecy 2022 : 4h05'43"
Mezza maratona : API Race 2021 1h46'05"
Mezza maratona : API Race 2021 1h46'05"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 26 giu 2015, 11:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Ti sconsiglio vivamente di utilizzare queste e altre formulette per calcolare un valore fisiologico importante come la fcmax.
Questa infatti è il risultato di una serie di fattori che rapportare solo all'età può dare risultati totalmente errati e, nella migliore delle ipotesi, se vuoi impostare degli allenamenti basati sulla FC, questi risulteranno inefficaci.
Molto meglio affidarsi a un test massimale da ripetere semmai periodicamente in funzione del livello di allenamento.
E ovviamente al fine di ricavare zone più efficaci possibili meglio evitare le percentuali rispetto alla max ma imparare a conoscere le propria soglia aerobica e anaerobica.
Questa infatti è il risultato di una serie di fattori che rapportare solo all'età può dare risultati totalmente errati e, nella migliore delle ipotesi, se vuoi impostare degli allenamenti basati sulla FC, questi risulteranno inefficaci.
Molto meglio affidarsi a un test massimale da ripetere semmai periodicamente in funzione del livello di allenamento.
E ovviamente al fine di ricavare zone più efficaci possibili meglio evitare le percentuali rispetto alla max ma imparare a conoscere le propria soglia aerobica e anaerobica.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 24 apr 2018, 21:35
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
come si può conoscere la propria soglia aerobica ed anaerobica?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 1 gen 2019, 14:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
@franar Con il test Conconi trovi la soglia anaerobica.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 26 giu 2015, 11:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Esatto. In alternativa puoi utilizzare alla buona la FC media di una gara di 1000m.
La soglia aerobica invece corrisponde alla FC in cui la concentrazione di lattato nel sangue inizia ad aumentare, ovvero quando si inizia a percepire un leggero affanno.
Oltre al test ematico si può ricavare a partire dalla SAN, essendo approssimativamente il 75/85% di questa.
Un metodo alla buona infine è quello del cerotto, ovvero correre con bocca serrata respirando solo col naso. Quando questo tipo di respirazione diventa difficoltosa e sentiamo la necessità di iniziare a respirare con la bocca, la corrispondente FC sarà approssimativamente la SA.
NB. Questi metodi "alla buona" sono comunque più affidabili delle formulette con l'età
La soglia aerobica invece corrisponde alla FC in cui la concentrazione di lattato nel sangue inizia ad aumentare, ovvero quando si inizia a percepire un leggero affanno.
Oltre al test ematico si può ricavare a partire dalla SAN, essendo approssimativamente il 75/85% di questa.
Un metodo alla buona infine è quello del cerotto, ovvero correre con bocca serrata respirando solo col naso. Quando questo tipo di respirazione diventa difficoltosa e sentiamo la necessità di iniziare a respirare con la bocca, la corrispondente FC sarà approssimativamente la SA.
NB. Questi metodi "alla buona" sono comunque più affidabili delle formulette con l'età

-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 1 gen 2019, 14:14
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
@cardiocorsa Forse intendevi gara di 10000m. 

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 18 ott 2016, 9:54
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar flow
Grazie mille, proverò questi metodi casarecci allora per trovare la mia FC max. Ma quindi il test si fa sui 1000 m o sui 10 km? Non ho capito.
Una domanda sul piano di allenamento polar Flow : lunedì scorso avevo nel programma un semplice jogging ma sono uscito a correre con un amico che voleva fare un po' di più e allora l'ho seguito. Solo che passata la mezz'ora di allenamento previsto, il mio polar ha fermato l'allenamento, non vedevo più i valori della corsa oltre al tempo previsto. Qualcuno sa se continua a rilevare l'attività o se la blocca da solo?
Grazie mille.
Una domanda sul piano di allenamento polar Flow : lunedì scorso avevo nel programma un semplice jogging ma sono uscito a correre con un amico che voleva fare un po' di più e allora l'ho seguito. Solo che passata la mezz'ora di allenamento previsto, il mio polar ha fermato l'allenamento, non vedevo più i valori della corsa oltre al tempo previsto. Qualcuno sa se continua a rilevare l'attività o se la blocca da solo?
Grazie mille.
Maratona : Marathon du Lac d'Annecy 2022 : 4h05'43"
Mezza maratona : API Race 2021 1h46'05"
Mezza maratona : API Race 2021 1h46'05"