@mameha
indugia pure su uno step precedente se non ti senti o non riesci di fare quello successivo.
l'importante è cercare di non peggiorare, ma se rimane allo stesso livello per un'uscita in più non casca il mondo.
ovviamente, le 48 che seguono la donazione di sangue intero sono particolari, e non fanno testo.
@Doriano
Alla fine ho saltato due giorni per vari motivi e sono uscita ieri. Facendo attenzione a non andare troppo veloce sono riuscita a fare i 6 min. Grazie per la risposta e i consigli
Ciao,
ho 36 anni, peso 97kg per 174cm, ho circa 20kg di sovrappeso dalle analisi effettuate con biologo/nutrizionista e sto seguendo un percorso alimentare per perder peso. Parallelamente cammino velocemente per 1h 4 volte la settimana, percorrendo circa 6km. Faccio streching, riscaldamento e allungamenti, circa 7/8 anni fa correvo regolarmente ed ero arrivato a fare i 10km in 55min.
Il biologo/nutrizionista facendomi l'esame dei tessuti e muscoli dice che ho ancora una buona gamba e dei muscoli molto ben strutturati frutto degli allenamenti (rugby, palestra e corsa) del passato.
Il punto è questo, avevo pensato di mantenere gli allenamenti a base di camminata veloce fino al raggiugimento di 93/92kg, per poi procedere al primo cambiamento, inserendo qualche minuto di corsa alternato a camminata veloce, ma come si può facimente intuire ho il timore di cominciare a stancarmi presto del solo camminare ... Secondo voi, potrei già cominciare a fare un misto ed in che modo/tempi ?
PS: ho già delle scarpe e pratica talloniera molto ben ammortizzate comprate in un negozio apposta con verifica del piede e camminata ecc.
secondo me sì.
io feci esattamente lo stesso tuo percorso: dati fisiologici un po' diversi (179 x 95), ma non dissimili.
camminai 8 mesi e poi mi sembrò normale fare il "salto"...ero in cura per problemi alla schiena e il mio fisio era un po' scettico, ma poi mi disse: prova!
poichè le mie decenti soddisfazioni me le sono prese, ti incoraggio a provarci, con la dovuta gradualità e facendo molta attenzione...che scarpe hai, per esempio?
Grazie per avermi risposto,
ho delle scarpe della asics kajano (mi pare si chiamino così) che il negozio (un negozio specializzato in running) mi ha consigliato perchè ben ammortizzate. Mi ha consigliato anche delle talloniere per scaricare meglio il peso, e infatti sono perfette ai piedi (a mio avviso).
Ma come dovrei cominciare?
Ultima modifica di Doriano il 7 set 2016, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Quote non necessario - non si quota il msg precedente!
se hai le kayano, immagino ti abbiamo riscontrato una iperpronazione; queste scarpe infatti sono per iper-pronatori.
il meglio in casa Asics Kinsei (che però sono per podisti neutri).
nella sezione Scarpe puoi trovare parecchio su scarpe per atleti molto pesanti, come ero anch'io http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=11&t=27794
...ma se guardo quelle tabelline, ad esempio la prima settimana, farei meno di quanto faccio ora in termini di tempo (di distanze non lo so),
Al fine di continuare a calare di peso e di riprendere a correre, se facessi il programma settimanale + 20/30 min di camminata veloce,
sarebbe sbagliato?
Ultima modifica di Doriano il 7 set 2016, 16:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Quote non necessario - non si quota il msg precedente!
no, semplicemente dovresti saltare qualche step, andando che so, ad una delle sedute successive.
è normale che avendo cammininato molto tu abbia una base aerobica già consistente; io ricordo che mi trovai molto rapidamente a 20 minuti consecutivi.
quindi cerca di seguire coerentemente la tabella che scegli ma magari inserisciti ad un livello più avanzato.
infatti la gradualità che fornisce una tabella è molto importante nelle fasi inziali
mah, potrei anche cominciare dalla prima settimana, tanto per non mettermi nella condizione di rischiare, e poi in caso a fine allenamento aggiungo anche 20 min di camminata..
Ultima modifica di Doriano il 8 set 2016, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Quote non necessario - non si quota il msg precedente!