BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da mircuz »

Ciao, la corsa di avampiede va bene se devi correre i 100m....Così perdi tutta la forza elastica del piede. Che poi non è tanto importante qual è la zona che va ad impattare per prima, quanto piuttosto il fatto che la gamba non deve essere tesa in avanti nella fase di appoggio, ma leggermente piegata e in linea con il bacino. In questo modo viene poi abbastanza naturale appoggiare per primo il mesopiede. E si può fare molto bene anche con scarpe classiche, basta che la velocità sia sostenuta. A mio modesto parere :mrgreen:
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Yellow »

bah, sono alquanto dubbioso...
non capisco come si faccia ad appoggiare prima il mesopiede e poi il tallone. Per arrivare di mesopiede bisogna arrivare completamente piatti, e credo quindi che si abbia anche una bella sollecitazione nell'urto...

io son abbastanza convinto che la mia tecnica sia abbastanza buona in quanto utilizzo parecchio l'elasticità del piede, o forse solo parecchio più di prima...tant'è che sento proprio che l'elasticità del piede evita il classico urto di tallone nella rullata e accompagna gentilmente il ginocchio fino a che il tallone non tocca terra!
e non corro neanche sulle punte dei piedi come se dovessi fare un 100 a stecca.

io in pratica atterro (o credo visto quello che ha detto nico) con la parte subito prima delle dita, e ci atterro con le dita dritte e non piegate come farei in una partenza, e credo che la gamba non si tesa perché altrimenti non sentirei la gradualità della discesa ma un urto stile l'appoggio di tallone. comunque appena posso mi filmerò, anche se non so come o quando...
nelle prossime uscite sicuro starò concentrato per capire come atterro e spero di abituarmi presto :asd2:
Ultima modifica di Yellow il 17 gen 2014, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Yellow »

Immagine

dal sito/guida della vibram, che come dice appoggia sulla "palla del piede"...ma quella zona non è quella dei metatarsi?
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da nico83040 »

si, è quella dei metatarsi, io atterro molto più piatto, qualche volta che ho cercato quel tipo di appoggio, ho dovuto rimettere delle scarpe un pò più protettive,
perchè mi facevano male le ossa metatarsali (nel caso peggiore mi sono dovuto fermare qualche giorno :cry: )
C'è da dire anche che è molto importante la forza con cui si atterra, se vai giù duro e riparti di forza è un conto,
mentre io cerco l'impatto soft e a volte mi sembra di volare, non nel senso che vado veloce [-( , ma nel senso che il piede quasi non tocca terra che già si rialza per ripartire, ed è una sensazione bellissima.
Comunque per me il video migliore per capire cosa intendo è questo :

http://www.youtube.com/watch?v=zSIDRHUWlVo

ps lui va come una scheggia, ma si riesce anche a ritmi più umani :smoked:
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Yellow »

http://www.youtube.com/watch?v=7jrnj-7YKZE

qui a 3:30 fa vedere proprio il mio movimento di piede, e poi nei secondi successivi sembra che atterri più con la parte centrale del piede e parecchio più piatto come nel tuo video, in particolare a 5:25...
però anche nel video sopra si capisce che il piede "tende" ad andare in supinazione, quindi bisogna correre così? io credo di appoggiare i metatarsi centralmente...

toccherà fare parecchie prove mi sa... :smoked:
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Yellow »

oggi forse son riuscito ad atterrare più piatto, boh...
peccato son riuscito a fare solo 1.5km perché i polpacci dolevano e anche tanto...forse mi dovrei concentrare a fare 1km una volta il giorno anziché provare a farne 3 ogni 3 giorni, che dite?

ps: e cmq ho perso tutto il fiato... toccherà fare un po' di bici perché son veramente messo male :cry:
Avatar utente
dave51
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 mag 2013, 15:14

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da dave51 »

Yellow ha scritto:Immagine

dal sito/guida della vibram, che come dice appoggia sulla "palla del piede"...ma quella zona non è quella dei metatarsi?
Secondo me l'appoggio evidenziato dalle foto è un pò troppo sulle punte, molto meglio il video di Cocuzzella, con il piede che sembra atterrare quasi piatto, anche se in realtà per pochissimo si tocca terra prima con i metatarsi. Penso che la cosa migliore sia iniziare proprio a piedi nudi per avere la massima percezione dell'appoggio , oltre a farsi filmare da qualcuno.
Solo successivamente conviene usare scarpe minimal o ff.
Come già detto ci vuole molta pazienza, i muscoli ci mettono parecchio ad adattarsi , i tendini ancora di più quindi bisogna andare per gradi .
Nerosky
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 19 dic 2014, 10:04

Re: BAREFOOT - Correre a piedi nudi

Messaggio da Nerosky »

Ciao! Io ho buttato le scarpe da running in agosto dopo aver letto "burn to run". Corro solo scalza o con fivefingers o Solerunner. Risultato per ora: mesi di acido lattico nei polpacci. Due infortuni dovuti a un buco di talpa e a un eccesso di allenamento per un totale di circa 3 mesi ferma. NON TORNERÒ MAI INDIETRO! Intanto quando vado ora sono più veloce di prima di circa 1,5 sec min al km, figurarsi quando potrò riprendere regolarmente. Poi faccio la metà della fatica. Ma soprattutto non ho più nessun acciacco alla schiena, nè al muscolo che si attacca sopra l'anca dx, non mi si informicolano mai le dita del piede dx. Io ho 4 ernie al disco. Io ho 51 anni e appassionata di Triathlon. Era da ANNI che passavo dal fisioterapista al posturologo etc. Ho letto ingiro che la transizione richiede anche un anno, ci vuole tanta pazienza. Il mio piede ha la parte di sotto più spessa perchè ho più cuscinetto di grasso dove serve ma la pelle non è callosa. È spessa tipo le palline delle dita delle zampe del gatto, nulla più. Mi son pure comprata le LUNASANDALS che son le migliori in effetti. Non ho difetti di appoggio del piede. La cosa buffa è che correndo scalzi si è silenziosissimi tant'è che più di una volta qualche gatto e persona son trasaliti perchè non mi avevano sentito arrivare. Correre sull'asfalto fa venire delle vesciche.
Avatar utente
vudibi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 606
Iscritto il: 6 set 2012, 11:22
Località: Magliano de' Marsi (AQ)

Messaggio da vudibi »

Complimenti per la determinazione. Io ancora non riesco a buttare le tradizionali. Le alterno con le five fingers e le NB minimus.

P.s. i dolori che senti (anzi, sentiamo) ai polpacci, non è acido lattico bensì sono i famigerati DOMS (Cerca sul forum per maggiori Info).
Avatar utente
vudibi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 606
Iscritto il: 6 set 2012, 11:22
Località: Magliano de' Marsi (AQ)

Messaggio da vudibi »

Chi ha avuto il piacere di correre con queste?
http://sportividigitali.com/2012/09/29/ ... -esistano/

Torna a “Allenamento e Tecnica”