MA come avete fatto??

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
LALOZZO
Guru
Messaggi: 2517
Iscritto il: 16 ott 2012, 13:33
Località: Samarate

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da LALOZZO »

Flex ha scritto:Ma secondo voi che errore di appoggio può causare infiammazione al ginocchio? In particolare all'esterno della rotula quindi tipo popliteo o legamento collaterale esterno.
Magari non mi accorgo e stallono? La scarpa destra denota un consumo nel tallone verso l'esterno.
Mi è capitata la stessa cosa e riprendendomi con la fotocamera si vede chiaramente che stendevo completamente la gamba e atterravo troppo avanti. Un pò di attenzione nelle seguenti uscite a tenere di poco più alta la frequenza di appoggi e il ginocchio piegato mi ha aiutato ad atterrare più vicino al baricentro del corpo eliminando il problema.
In effetti l'usura delle scarpe denotava chiaramente un usura nella zona esterna di entrambi i talloni.
Avatar utente
Flex
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 661
Iscritto il: 29 mag 2013, 20:15
Località: Brescia

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da Flex »

Anche tu dolore al ginocchio? La mia scarpa dx ha una chiara zona usurata nello spigolo esterno del tallone che sinceramente mi ha un po sorpreso.
Ultima modifica di Flex il 14 ott 2013, 23:34, modificato 1 volta in totale.
3km 11'46" 05-06-2014 (NB 890)
5km 19'46" 05-06-2014 (NB 890)
10km 42'06" 26-08-2014 (NB MR00)
Cambio scarpe 06/07/2014
Avatar utente
Flex
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 661
Iscritto il: 29 mag 2013, 20:15
Località: Brescia

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da Flex »

@mantissa Mi ero perso la tua risposta, cosa intendi per movimenti traumatici? Cosa bisogna fare oltre a non atterrare sul tallone?
3km 11'46" 05-06-2014 (NB 890)
5km 19'46" 05-06-2014 (NB 890)
10km 42'06" 26-08-2014 (NB MR00)
Cambio scarpe 06/07/2014
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

l'appogggio deve cadere più o meno sotto al bacino, il ginocchio un po' flesso, con la gamba che non deve andare a estendersi troppo in avanti. il busto deve stare in asse, eretto, seguendo una stessa direttrice di inclinazione da caviglia a testa. tutti i movimenti devono essere aiutati anche dalle braccia.
insomma, l'appoggio di avampiede non è tutto; diciamo che è la prima cosa che si nota e su cui si lavora. ma è altresì importante che il piede lavori bene insieme al ginocchio prima attutendo parte del colpo e poi spingendo. se col piede, esempio, atterri troppo in avanti, anche se di avampiede, è facile che il contraccolpo vada diretto al ginocchio - similmente a quello che accade sbattendo il tallone (con appoggio sempre davanti al bacino).
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9428
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re:

Messaggio da Marcos »

Aggiungo rispetto a quanto correttamente detto da Mantissa che il rischio di atterrare troppo in avanti e' maggiore con l'aumento della velocita'. Bisogna assicurarsi che aumentando il ritmo ci si inclini maggiormente in avanti e cosi' facendo l'appoggio rimane sotto il busto e si sposta leggermente verso l'avampiede (e solitamente aumenta un po' anche la frequenza). Se questo non avviene si rischia di appoggiare troppo avanti e quindi arretrando verso il tallone perche' a spingere saranno solo le gambe e non "tutto il corpo".Non so se riesco a spiegarmi....
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
Fartleko
Guru
Messaggi: 4358
Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da Fartleko »

Thanks a matissa e Marcos... Utili suggerimenti.
Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
Avatar utente
Flex
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 661
Iscritto il: 29 mag 2013, 20:15
Località: Brescia

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da Flex »

Ecco infatti io tendo a dare forza spingendo la gamba in avanti e allungando la falcata sempre senza appoggiare nettamente il tallone, non in maniera esagerata ma sicuramente le distendo maggiormente e poi spingo di punta ma questo movimento deve in qualche modo caricare il ginocchio, altra cosa che sto percependo è che alla lunga dopo un anno con il piede destro mi sembra di appoggiare di lato quasi da supinatore cosa stranissima perchè invece ho un arco plantare basso con rischio di pronazione.
In pratica non ci capisco più una mazza :mrgreen: quando arrivano le MR00 sarà la prova l nove , li se appoggio male penso che verranno fuori dei problemi giusto?

Ps i passi/min sono sempre costanti e anche a 5'30 nel riscaldamento sono 175 poi nel mio ritmo sui 4'35" sono 177/178. Cosa strana ma che conferma il problema di falcata in un km veloce a 4'03" ha segnato 170 quindi devo aver allungato la falcata.
3km 11'46" 05-06-2014 (NB 890)
5km 19'46" 05-06-2014 (NB 890)
10km 42'06" 26-08-2014 (NB MR00)
Cambio scarpe 06/07/2014
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da ubald »

può voler dire che la velocità era troppo alta rispetto alla tua capacità di coordinare il gesto. Riprova più piano. 170 non è perfetto ma non è male, sei sulla buona strada. Cerca di tenere l'addominale spinto fuori, devi sentire le gambe che "scappano via". Ognuno ha il suo modo di raccontare questa sensazione, ma è uno dei tanti modi per provare a correre con i piedi che atterrano molto vicini o sotto al baricentro
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9428
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da Marcos »

Flex, non sono un esperto per cui ti dico solo la mia epserienza sperando possa esserti d'aiuto.
Io se passo da 5,30 a 4,35 (ammesso d'arrivarci :mrgreen: ) aumento sensibilmente la frequenza. Nei lenti a 5,30 sono sui 175, mentre quando spingo, pur non avendo mai contato, così a occhio direi che mi avivcino ai 200. Questo perchè cerco comunque di atterrare sempre sotto al busto spingendomi in avanti col corpo (bacino, petto, spalle).
Io mentalizzo principalmente due cose: la prima è il bacino ruotato in avanti (il famoso filo invisibile attaccato all'ombelico che tira) e la seconda di "lasciar cadere" il piede in basso (e poi spingere col mesopiede-avanpiede) evitando l'azione muscolare "in avanti".
Consiglio: fai l'esercizio del pendolo. Parti da fermo spingendoti in avanti col busto finchè la perdita dell'equilibriuo non ti obbliga a correre. Fai qualche passo di corsa poi ti fermi e riparti. Fallo un pò di volte possibilmente in un posto isolato al buio così non ti prendono per scemo. :mrgreen: :mrgreen:
Le MR00 aiutano sicuramente, ma poi parte sempre tutto da te, non certo dalle scarpe. 8)
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: MA come avete fatto??

Messaggio da ubald »

i suggerimenti di marcos sono ottimi! L'unica accortezza, quando fate il pendolo è prima di dondolarvi lievemente, a schiena dritta ma rilassati, con le braccia abbandonate lungo il corpo, spostando il peso tra i talloni e l'avampiede.
Dovete cercare la posizione in cui gli avampiedi sono carichi e i talloni sfiorano il terreno, cioè sono attaccati a terra ma con un carico minimo.
In quella posizione, le dita delle mani, se le braccia sono rilassate, punteranno all'incirca verso le dita dei piedi.
A quel punto fate il gioco dello sbilanciamento in avanti per poi corricchiare un poco e sciolti, cercando di poggiare i piedi esattamente con la sensazione di pressione cercata poco prima.

Torna a “Natural Running”