Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
treep
Ultramaratoneta
Messaggi: 1019
Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da treep »

Camminare piace anche a me. Cerco letteralmente la scusa per poter andare in giro a piedi o fare le scale (con somma felicità di mia moglie e dei miei figli che trovano sempre qualcuno disponibile per scendere in garage o andare qua e là a sbrigare servizi). Vivo in un piccolo paese... se non dovessi fare lunghi spostamenti per lavoro non avrei praticamente bisogno dell'auto (un mezzo che odio... soprattutto quando abusato... conosco persone, tante, che hanno il supermercato a poco più di 1km e ci vanno in macchina per prendere un etto di prosciutto... ridicolo al massimo).
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Lo dicevo soprattutto in chiave lungo termine. Più tipi di attività fisica riesci a trovare e più ti proteggi dagli eccessi e quindi dagli infortuni. Poi lì dipende anche dalle predisposizioni. Per molti è facile correre e abbinare palestra casalinga. Ma conosco anche chi fa corsa stagionalmente e in inverno fa sci e nuoto. Certo la corsa è più facile e versatile, si può fare in qualsiasi condizione non estrema. Però ha i suoi difetti non minimali, anzi. Il rischio dipendenza è dietro le quinte.
Avatar utente
treep
Ultramaratoneta
Messaggi: 1019
Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da treep »

Dr.Kriger ha scritto: 20 lug 2020, 13:53..... Il rischio dipendenza è dietro le quinte.
Preso i pieno contromano.
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
Avatar utente
El_Gae
Ultramaratoneta
Messaggi: 1680
Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
Località: Vicenza

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da El_Gae »

E anche è ad alto rischio infortunio dopo una certa età perché abbiamo tutti la sensazione di poter correre senza particolari problemi. Invece, in alcuni casi, una "scuola di corsa" sarebbe opportuna tanto quanto la scuola nuoto. Purtroppo, e parlo anche per me, siamo sempre a rincorrere il poco tempo a disposizione ed investire un po' di soldi e di tempo è sempre una guerra.
Ma, per dire, un mio amico è andato, una volta a settimana per tutto l'inverno, fino a quando non c'è stato il lockdown ed ha detto che veramente si imparano una sacco di cose. E, a conti fatti, sempre corsa facevano, solo variata con andature, esercizi di mobilità/elasticità, ripetute in salita... dice che non ci rinuncerebbe più.
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
Avatar utente
treep
Ultramaratoneta
Messaggi: 1019
Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da treep »

Dici bene El_Gae... ad avercene.

Da dove scrivo ti posso favorire ricotta di pecora freschissima, carne fresca genuina a km0... aria madonita... scuola di corsa? In paese abbiamo 2 semplici palestre... e sinceramente non capisco come facciano ad essere così numerose.
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20078
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

@treep visto che non digerisci la "palestra" in senso lato, metterci del "cardio" che sia a sua volta potenziamento? il top sarebbe il vogatore ma dove lo prendi boh

piscina?

Evito di parlare di scale e scatti in salita perché la storia di infortuni pregressi non li consiglia almeno in fase iniziale (poi invece gli scatti in salita potrebbero diventare un'arma in più per prevenirli)


Per la questione circonferenza:

come hai detto tu sopra i 100 c'è rischio (possibile etc etc)
rapporto circonferenza vita / altezza sopra i 0.52 si considera a rischio crescente (da 0.63 considerata obesità, possibile ovviamente)
rapporto circonferenza / fianchi (qui trovi una review, pur non recentissima, del WHO sulle evidenze https://apps.who.int/iris/bitstream/han ... 91_eng.pdf ) sopra 0.9 c'è possibile rischio sopra 1.0 possibile obesità. NB qui una persona ginoide è "favorita" magari è obesa,magari ad alto rischio ma accumula più nei fianchi e rientra in range ritenuti salutari (infatti per le donne i limiti son più bassi anche per questo motivo)

Questione analisi del sangue: ovviamente non è che se uno le ha perfette e pesa 140kg sta benissimo. Rischi, anche solo "strutturali" li ha comunque. Ma partire con colesterolo, transaminasi etc nella norma è sicuramente un punto a suo favore.

Infine sulla percezione di ciò che significa essere "in forma" per un runner o per uno che comunque si allena molto. Hai sicuramente ragione.
A volte però è un vantaggio perché vediamo come "problemi seri" ciò che altri sottovalutano, a volte diventa uno svantaggio. Ad esempio a me piacerebbe gareggiare a 80kg su 1.92m... Solo che quando mi ci sono avvicinato (82) ho faticato molto e ho perso troppe energie e quindi non diventava più un vantaggio per la corsa. Vedrò se arrivarci in maniera diversa magari seguito da qualcuno. Ma se faccio un discorso del genere a mia moglie, che pur corre, dicendole che "voglio dimagrire" di 5kg mi prende per scemo perché per lei sono magrissimo. E forse ha ragione. Che sono scemo, non che sono magrissimo :-D :-D :-D
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
El_Gae
Ultramaratoneta
Messaggi: 1680
Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
Località: Vicenza

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da El_Gae »

Io in palestra faccio solo esercizi a corpo libero al massimo con qualche manubrio. Di sicuro non mi avvicino a tapiro e cyclette ;)
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
Avatar utente
treep
Ultramaratoneta
Messaggi: 1019
Iscritto il: 6 mag 2016, 22:41

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da treep »

shaitan ha scritto: 20 lug 2020, 14:37
rapporto circonferenza vita / altezza sopra i 0.52 si considera a rischio crescente (da 0.63 considerata obesità, possibile ovviamente)
Ok. 0,59 (circa). Niente. C'è da lavorare.
shaitan ha scritto: 20 lug 2020, 14:37

Questione analisi del sangue: ovviamente non è che se uno le ha perfette e pesa 140kg sta benissimo. Rischi, anche solo "strutturali" li ha comunque. Ma partire con colesterolo, transaminasi etc nella norma è sicuramente un punto a suo favore.
Era solo per dire che io, se fossi costretto a scegliere uno solo tra BMI ed i famosi esami da 30 euro in fase di valutazione, non avrei dubbi nel fare attenzione al bistrattatissimo BMI. Non voglio ovviamente dire che chi ha esami di schifo ed un BMI decente può dormire sonni tranquilli (ci mancherebbe). Dico semplicemente che in media gli esami ematici "sbagliano" più del BMI.
shaitan ha scritto: 20 lug 2020, 14:37
... Ma se faccio un discorso del genere a mia moglie, che pur corre, dicendole che "voglio dimagrire" di 5kg mi prende per scemo perché per lei sono magrissimo. E
Hai azzeccato. E' esattamente quello che intendevo. Io soprattutto da vestito ho un fisico che la gente "comune" (si fa sempre per capirci) non associa minimamente al sovrappeso. Ma neanche per sogno. Ogni volta che lo accenno faccio la figura del "fissato" o, peggio, di un vanesio che si auto-demolisce per sentirsi dire: "Ma no, dai... che stai benissimo". Porto bene i miei quasi 46 anni... e forse (a giudicare anche da quello che vedo in giro) questo è verissimo (nessuno mi da 46 anni... e questo nonostante il sale e pepe stia sempre più ... abbondando di sale :-" ).

Ma sono assolutamente serio quando affermo di aver problemi di peso. Sento che qui, tra persone tutto sommato sconosciute, c'è chi è in grado di capirmi meglio anche delle persone più intime.

Ricordiamoci inoltre, considerato che scriviamo su runningforum, che stiamo parlando di sovrappeso, sì, ma soprattutto di sovrappeso atletico... considerato relativamente al nostro sport. Ecco che, da questo punto di osservazione, gli 88kg che forse non sono in sè drammatici , diventano quasi un problema di natura patologica (specie se, come nel mio caso, talvolta danno luogo alla tentazione di pensare che la bilancia non stia funzionando tanto è bloccata).

Valutate la grave affermazione "problema di natura patologica" considerandola non solo in sè, ma anche in prospettiva rispetto ai problemi osteo-articolari che possono essere favoriti da un peso così (relativamente) importante.
46 anni, 84kg , 174cm. PB sui 10km: 52'14''
Dr.Kriger
Top Runner
Messaggi: 6538
Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da Dr.Kriger »

Beh, mi sa che anche se Gobert dicesse di voler dimagrire passerebbe per scemo. Tantissimi anni fa, mi ero fatto fregare pure io dalle cavolate scritte da Albanesi per cui dovrei pesare 60 kg per correre bene in 42'. Ma non è così. Gobert è visivamente un grissino. Altro che perdere peso. Nell'esperienza tra i normodotati, ho visto che arrivare a IMC 23 per i maschi non è neanche così difficile.

Il punto è che, quando si perde peso partendo dal sovrappeso, specie se di tanti chili, il corpo si predispone anche agli inestetismi. Quindi un potenziamento in palestra può risolvere abbastanza questo problema, per tonificare e non avere la pelle troppo cadente. Poi magari correndo e basta non succede nulla. Non lo so. A me qualche inestetismo è rimasto dopo 10 kg di sovrappeso messi diverse volte negli anni. Solo ora sono stabile. Volendo posso fare palestra, ma pazienza. Mi sono trovato bene, per estetica e allenamento, con 62-63 kg e distanze di mezzofondo. Si può fare. Ti ritrovi un fisico simil calciatore. In realtà corro meglio così rispetto ai 60 kg che dovrei avere per Albanesi.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20078
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo? (2)

Messaggio da shaitan »

Lato prestazioni è una questione potenza / peso. Se riesci a esprimere la stessa potenza ma pesi di meno vai più veloce (meno automatico e proporzionale che nel ciclismo, ma è inevitabile). Se perdi peso ma anche potenza (per meno muscoli / meno energie) rischi di andare anche più piano.

L'ideale sarebbe appunto tenere stabile la forza / massa magra / livello di energie e perdere grasso. Purtroppo arrivati a certi limiti diventa complicato (almeno per me). Non è detto che nemmeno seguito da uno bravo sia possibile senza stravolgere completamente il mio fisico (banalmente oltre a una certa quota di muscoli quelli della parte superiore diventano comunque zavorra nella corsa). Boh, vediamo, un tentativo va comunque fatto. A distanza di ormai di più di 10 anni dal mio drastico dimagrimento ho capito che per me fluttuazioni di +- 5 kg si possono assorbire senza compromettere niente. Vado più veloce e mi vedo bene (ammesso di riuscire a scendere a 80)? ok perfetto. Mi vedo male o vado anche più lento? 3 mesi di moderato superplus calorico e torno come prima :beer:
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”