Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Stef83
Ultramaratoneta
Messaggi: 1425
Iscritto il: 21 gen 2019, 15:10
Località: Milano

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Stef83 »

Il test sotto sforzo per ottenere la certificazione agonista per atletica è sempre stato previsto, è obbligatorio eseguirlo al cicloergometro se non sbaglio dopo i 35 anni (una volta credo fosse 40 anni). Io da “adulto” l’ho sempre fatto al cicloergometro (primo certificato per atletica a 31 anni), mentre da ragazzino per basket ricordo facevo lo scalino.
10k 41:31 (Milano, 26/05/24)
21,097 1:30:14 (Novara, 29/01/24)
42,195 3:21:47 (Londra, 21/04/24)

Immagine
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10611
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da franchino »

Ah ok ReMo non saprei, io a luglio ho fatto il solito agonistico con ECG sotto sforzo (su tapis) come sempre
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9772
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da shasha74 »

La cyclette sottosforzo è per gli over 40.....almeno così l'anno scorso.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25416
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Doriano »

per noi vecchietti... :nonno:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1431
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Matt21 »

Io solo quest'anno ho fatto il test sul tapis (che, ovviamente, preferisco), tutte le visite precedenti su cyclette.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2943
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Johnny.29 »

Cmq sta visita è una cavolata. Mi hanno sempre fatto i complimenti per cuore e polmoni, ma non mi hanno mai detto di avere il rischio di mangiare la cartilagine. In 7 anni di corse... qualcosa da rivedere c'è
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1431
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Matt21 »

Per alcune cose preferisco l'approccio americano. Non hai 1000 pseudo-obblighi a cui adempiere ma se ti cacci nei guai te ne assumi le responsabilità, fino all'ultimo.

A noi europei (e a noi italiani non parliamone proprio) siamo patiti di regole e regolette, così come trovare il modo di evaderle.

Chiudo l'OT che è meglio 😅
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2943
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Johnny.29 »

No beh ma non do la colpa a nessuno. È mia. Però forse è meglio evitare la visita oculistica e vedere meglio gli arti inferiori nel caso della corsa. Almeno una volta ogni tot rinnovi o all'inizio. Invece è tutto standard per più sport.
Anche io pensavo che infondo la visita medica non servisse a molto...se avessi avuto un problema al cuore me ne sarei accorto...e il cuore è molto sollecitato. Giustamente viene controllato. Sarebbe opportuno controllare meglio le gambe, la postura o ciò che può scatenare problemi. Io non ho mai avvertito nulla fino a quando non era già troppo tardi (controllare la flessibilità non serve a nulla nel mio caso, forse perché ho sempre fatto stretching)
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19746
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da shaitan »

@Johnny.29 quanto hai speso di esami strumentali e consulti prima che ti venisse diagnosticato il problema? Ecco già la visita standard che ormai viaggia a 70e è una barriera di ingresso per molti nel fare gare (che per molti vuol dire anche solo la garetta da 10k che è la motivazione che hanno per correre). Figurati se dovessero includere tutti gli esami possibili per escludere varie patologie (io cmq partirei magari da un ecocardio prima di arrivare a risonanze etc agli arti).
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
y2eddie
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 544
Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da y2eddie »

visita agonistica = ******

so che sono in minoranza ma è una mia battaglia personale

/fine OT
Ultima modifica di grantuking il 21 gen 2024, 12:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Il messaggio non rispetta le linee guida del forum.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”