Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2943
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Johnny.29 »

Hai ragione anche te shaitan. A me è bastato fare una lastra. Certo che non si può fare frequentemente... non sono un medico... ora non ricordo se frettolono le gambe stando sdraiato sul lettino, sarebbe già qualcosa, anche se nel mio caso non dice niente, però sicuramente un occhio esperto mi avrebbe sconsigliato di correre. Non ho ancora capito da dove sia nato tutto, forse un lieve difetto di postura, un medico lo avrebbe dovuto vedere e mi avrebbe dovuto avvertire. Forse non gli avrei dato retta, sicuramente sarebbe stato meglio dirlo. Invece si sono sempre attenuti al protocollo ed è andato sempre tutto perfettamente, invece così non è stato.
Giusto fare la visita, ma rivedibile. Quanto meno dopo qualche rinnovo. In fondo non è una novità che la corsa presa seriamente fa male, questa cosa ormai si sottovaluta e il primo sono stato io
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25416
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Doriano »

beh, è un esame di idoneità, non un esame, diciamo, di integrità.
c'è uno standard per ridurre determinati rischi, non è che possono garantire l'integrità degli sportivi...no?
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Johnny.29
Guru
Messaggi: 2943
Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Johnny.29 »

Sì sì non do colpa ai medici che fanno quella visita che seguono uno standard. Dico che sarebbe opportuno valutare meglio le gambe per chi corre o le spalle per chi nuota.... almeno ogni tot rinnovi.
Mi auguro non capiti mai nulla a nessuno, ora che ci sono dentro ho scoperto che non è nemmeno così infrequente. Sono sempre stato graduale e non ho mai avuto problemi all'anca. Credevo di essere immune a problemi agli arti visto che non mi succedeva nulla diverso tempo, bastava essere graduale. Poi all'improvviso la sorpresa.
...voglio solo mettere in allerta chi legge. Sembra sempre che capiti solo agli altri e invece... ripeto, non ho mai avuto dolori o perdita di elasticità. Vai a capire...
Probabilmente un medico mi avrebbe visto un difetto posturale o chissà cos'è stato
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Emanuele1976 »

Non rischi la vita con una coxartrosi, mentre se hai il cuore con qualcosa che non va, sì. È giusto che la visita di idoneità agonistica testi solo quel che potrebbe ucciderti se non diagnosticato...se no pensa a quanti problemi osteo/tendineo/muscolari diversi esistono...!
Ultima modifica di Emanuele1976 il 21 gen 2024, 22:24, modificato 1 volta in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19746
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da shaitan »

Cmq non credo basti un esame di postura per precognizare una futura coxartrosi: il 90% dei runner amatoriali mentre corre ha posture inguardabili (me incluso) e sarebbe assurdo non concedergli l'idoneità agonistica per quello.

Poi come dice Emanuele non è lo scopo della visita agonistica. Altrimenti si potrebbe iniziare a dire che chi non riesce a fare 10 single leg deadlift a corpo libero non ha la muscolatura e l'equilibrio necessario per correre etc (in realtà un po' è così, ma non sta alla visita agonistica dirtelo 😅)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1195
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Malnat »

La visita di idoneità ha un solo scopo, pagarla. è una tassa e basta.

Tant'è che, non solo all'estero non esiste, ma addirittura gli stranieri possono gareggiare in Italia senza. Quindi in realtà non ci interessa preservare la salute degli atleti, altrimenti sarebbe obbligatoria per tutti.

Poi io di visite ne ho fatte una tentina ormai e sono 30 anni che è una farsa, mi turo il naso e pago ma so che se mi preoccupassi davvero della mia salute farei visite vere.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10611
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da franchino »

Perché una farsa?
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Emanuele1976 »

@Malnat già, perché? io conosco personalmente almeno un paio di atleti che sono stati fermati alla visita agonistica. Inoltre, il responso della visita il medico non è che lo possa buttare, se dà il via libera quando non potrebbe, un atleta ci rimette le penne, sta' tranquillo che vanno a guardare quel responso...
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9772
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da shasha74 »

per me è giusta....
Se all'estero non la fanno frega niente.
Poi uno non è obbligato...può anche farsi le tapasciate......
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 43x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 PR,RE
Avatar utente
Malnat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1195
Iscritto il: 5 giu 2015, 10:05

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Malnat »

Ma è una farsa ragazzi, con gente decentemente allenata in pratica non si arriva nemmeno a sforzare durante la visita.

In molti centri poi si fa moooolto light.

Se si va da un cardiologo la visita è sicuramente differente.
PB
10k 0:39:51 - Stramagenta 2018
21k 1:24:14 - Maratonina Busto Arsizio 2018
42k 3:16:53 - Verdi Marathon 2020

TRI
Olimpico: MilanoTRI 23, MilanoTRI 24
Mezzo: Elbaman73 23, Candia 24
Full: IM Thun 24

FKT - Via Verde Varesina

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”