...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi...

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Pablo74
Guru
Messaggi: 3611
Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
Località: Legnano

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da Pablo74 »

...bene...avevo preso paura per quella fame anomala....mangiare cosa poi???na barretta in corsa immagino....grazie anche a te....... :hail:
[/quote]

in corsa una barretta o un gel, quello a cui sei più abituato.
dopo qualche ora invece io starei su cose più "normali", stando però attento a non sovraccaricare l'organismo con pasti eccessivamente ricchi o calorici.
tieni conto che già lo hai messo alla prova con un allenamento duro, non bisogna impegnarlo anche dal punto di vista digestivo!
Avatar utente
sberla
Guru
Messaggi: 2051
Iscritto il: 30 dic 2009, 19:27

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da sberla »

Ciao Daniele, ed in bocca al lupo per l'esordio :thumleft: :thumleft: :thumleft: :thumleft:

dalla mia poca esperienza ti direi che per quanto riguarda il bere e l'integratori tutto dipende da come sei abituato ma 2/3 integratori li prenderei (tipo 25°-30°-35° km).

Riguardo al ritmo da tenere per il lunghissimo anche tra i "professori" ci sono parecchie idee, uno dei pochi che dice di correre i LL a ritmo maratona è Albanesi, giustificando la cosa sul fatto che se non si riesce a correre per 30/35 km al ritmo ipotetico di gara allora difficilmente in gara otterremo il risultato sperato (il solito ottimista :wink: :wink: :wink: :wink: ).
Personalmente credo che il discorso possa anche reggere, però un conto è fare un LL in solitaria ed un conto è la gara dove si riesce a spingere sempre un pò di più, secondo me un 15 secondi in + è un buon compromesso.
P.B. 10K 45.45 in allenamento

P.B. 21.097 1.39.22 XV mezzamaratona del vco 26 settembre 2010

P.B. 30km Stralugano 2011 2.49.32

P.B. 42.195 3.44.59 I maratona del lago Maggiore - Arona - Verbania 16 ottobre 2011
Avatar utente
Pablo74
Guru
Messaggi: 3611
Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
Località: Legnano

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da Pablo74 »

c'è anche qualcuno (myasics per esempio) che te li fa fare leggermente più veloce del ritmo gara.....
mizzium
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 611
Iscritto il: 1 set 2010, 13:28

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da mizzium »

A me , a suo tempo, uno dei 'guru' mi fece fare i lunghissimi a 5'20 e poi mi disse che il ritmo maratona
doveva essere di 5'30......
Appuntalapis

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da Appuntalapis »

Per quanto riguarda l'alimentazione durante l'allenamento, prova a portare con te le bustine di miele che trovi al bar e consumane una ogni 5 km dal ventesimo in poi. Potrebbe essere una valida alternativa ai gel.
:beer:
DanieleCrestani
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da DanieleCrestani »

Appuntalapis ha scritto:Per quanto riguarda l'alimentazione durante l'allenamento, prova a portare con te le bustine di miele che trovi al bar e consumane una ogni 5 km dal ventesimo in poi. Potrebbe essere una valida alternativa ai gel.
:beer:
:thumleft: :asd2:
...ora si corre con la mamma nel cuore ... :flower: :flower: ...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25... :mrgreen: :pig:

FB
DanieleCrestani
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da DanieleCrestani »

Pablo74 ha scritto:c'è anche qualcuno (myasics per esempio) che te li fa fare leggermente più veloce del ritmo gara.....
...bene...è un bel minestrone insomma chi li consiglia veloci che lenti....mah...andrò a sensazione allora.... :asd2:
...ora si corre con la mamma nel cuore ... :flower: :flower: ...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25... :mrgreen: :pig:

FB
Avatar utente
Pablo74
Guru
Messaggi: 3611
Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
Località: Legnano

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da Pablo74 »

io parto da questo concetto: il senso del lungo è allenarsi a sopportare un certo tipo di sforzo.
si tratta quindi di arrivare piano piano ad abituare il corpo a farlo.
per cui l'allenamento deve in qualche modo farti arrivare vicino al tipo di sforzo che farai in gara, al metabolismo che utilizzerai, a come e quanto i tuoi muscoli utilizzeranno le loro risorse energetiche.
detto questo, io credo che più si riesce ad avvicinarsi, seppure per distanze leggermente più brevi, al modo di correre che si terrà in gara, meno sorprese ci saranno in quel momento.
oltretutto gli ultimi lunghissimi sono un valido test per capire se il ritmo gara che si ha in mente è adeguato alla nostra preparazione o meno.
se vuoi correre a 5 al km per 42km, ma vedi che nel lunghissimo di 35 arrivi disfatto avendolo corso a 5 o a 5 e 10.....magari è il caso di rivedere un attimo la tattica di gara!
Foia
Top Runner
Messaggi: 9077
Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da Foia »

Pablo74 ha scritto:io parto da questo concetto: il senso del lungo è allenarsi a sopportare un certo tipo di sforzo
Questo è vero.
Se però si portasse questo ragionamento all'estremo, si tenderebbe a correre una maratona (o quasi) di allenamento a ritmo gara, il che vorrebbe dire presentarsi distrutti al giorno della vera gara.
Secondo me, il segreto sta nel trovare il giusto punto di equilibrio che permetta di allenarsi al meglio, senza spomparsi troppo :asd2:
-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --

I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
DanieleCrestani
Guru
Messaggi: 2714
Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: ...velocità, idratazione e alimentazione nei lunghissimi

Messaggio da DanieleCrestani »

...e quindi, almeno per noi mortali che andiamo dai 4/km in su, correre a sensazione almeno le prime gare.....Grazie amici.....
...ora si corre con la mamma nel cuore ... :flower: :flower: ...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25... :mrgreen: :pig:

FB

Torna a “Maratona - Allenamento”