quelle intime sono di 2 modelli.piggiu ha scritto:ho dato un'occhiata al sito decathlon ma non riesco a distinguere le maglie termiche da quelle del 2 strato.
In cosa differiscono?
kalenji (solo nera)
e kipsta (colorata)
entrambe sui 15-17 euro
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
quelle intime sono di 2 modelli.piggiu ha scritto:ho dato un'occhiata al sito decathlon ma non riesco a distinguere le maglie termiche da quelle del 2 strato.
In cosa differiscono?
Beh si forse ho generalizzato troppo nel mio post. Volevo riferirmi in particolare a quei capi a "basso costo", sottolineando che in un primo momento risultano essere comunque funzionali.lcmanto ha scritto:non sono tanto d'accordo.dancy ha scritto:Quando ho iniziato a correre, quasi per caso, l'ho fatto comprando tutto ex novo da decathlon e con una spesa di circa 20 euro. Maglietta, fuseaux corti, calzini. E devo dire che sono assolutamente serviti allo scopo, dato che correre con capi tecnici è tutta un'altra storia. Però dopo un pò ti ritrovi a comprare in saldo una maglietta nike e.....addio Deca.
Quindi alla fine il consiglio è che se vuoi spendere poco e non sai se continuerai a correre il top è decathlon, se invece puoi spendere qualcosa in più ti conviene buttarti subito su capi di qualità.
Da decathlon ci sono capi di fascia alta e di fascia bassa.
Trovi maglie da 7 o da 30 euro.
Se stai sulla fascia alta, hai cose di qualità a prezzo molto inferiore a quello nike.
Considera che sono stato un "testimonial nike" dal 1983 al 2009...non parlo per antipatia
nei confronti del marchio.
dancy ha scritto:Beh si forse ho generalizzato troppo nel mio post. Volevo riferirmi in particolare a quei capi a "basso costo", sottolineando che in un primo momento risultano essere comunque funzionali.lcmanto ha scritto: non sono tanto d'accordo.
Da decathlon ci sono capi di fascia alta e di fascia bassa.
Trovi maglie da 7 o da 30 euro.
Se stai sulla fascia alta, hai cose di qualità a prezzo molto inferiore a quello nike.
Considera che sono stato un "testimonial nike" dal 1983 al 2009...non parlo per antipatia
nei confronti del marchio.
Grazie per la precisazione!!
paolore ha scritto:Caio.piggiu ha scritto:Salve a tutti, essendo un novizio chiedo chiarimenti su alcuni dubbi che mi rimangono dopo aver letto vari thread
- per primo strato si intende maglia a diretto contatto col torace+ collant aderenti e traspiranti?
- per secondo strato si intende solo una maglia aggiuntiva? Oltre alla traspirazione, quali caratteristiche dovrebbe avere in più rispetto al primo strato?
- il terzo strato è solo una giacca antipioggia/vento?
- è possibile indossare un pantalone sopra il collant?
- ho letto che il cappellino è consigliato solo se si è proprio calvi, altrimenti basta una fascia paraorecchie. proteggere il collo invece potrebbe essere controproducente e quindi andrebbe lasciato libero.
Appena ho altri dubbi vi assillerò!
Per quel poco che so cercherò di aiutarti.
1) primo strato intimo a contatto con la pelle. La funzione principale è quella di portare il sudore verso l'esterno della maglia;
2) il secondo strato in genere dovrebbe tenere caldo e, se usato come ultimo, dovrebbe anche tenere un po l'aria (io uso una maglia che ha nella parte anteriore del Windstopper che blocca l'aria);
3) il terzo strato serve per vento e pioggia. Personalmente, a meno che non si tratti di capi estremamente tecnici e traspiranti, io li sconsiglio. Se non permettono all'umidità corporea di uscire si rischia di fare la sauna!!!!
4) per i pantaloni non saprei. Penso che sopra "collant" non serva niente, le gambe si scaldano subito!!
5) per il cappellino e lo scaldacollo è molto soggettivo, dipende da quanto freddo senti. Io uso tutto per evitare mal di testa vari.
Ciao Paolo