Problemi di...testa?!

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

zarabeth
Ultramaratoneta
Messaggi: 1952
Iscritto il: 23 feb 2010, 14:46
Località: Cagliari

Re: Problemi di...testa?!

Messaggio da zarabeth »

rbljma ha scritto:Sono con voi ragazzi, totalmente con voi: anch'io sto lottando e proprio adesso sto scalando per eliminarlo un farmaco datomi dallo psichiatra che non mi da nessun beneficio. Devo provare da uno psicologo ma intanto, come dice Miro', fuori a correre all'aria aperta e basta intere giornate nel letto a fissare il lampadario!! (detta cosi' sembra facile ma chi mi capisce sa che e' come scalare l'everest) Solo e solamente cosi' ci si puo' dare una mano per contrastare quello che io penso sia il peggior male possibile: la "tua testa" Bye
:vicini:
Pianifica e realizza.
Avatar utente
McDino
Mezzofondista
Messaggi: 83
Iscritto il: 19 giu 2012, 11:24
Località: Roma

SEROTONIMA

Messaggio da McDino »

Questa discussione meriterebbe una maggiore attenzione.

Molti corrono per sentirsi bene e parlano "genericamente" di endorfine, io vorrei soffermarmi sulla serotonina. Sostanza chimica che il nostro corpo produce da solo ma che è stimolata ulteriormente dalla corsa.

Allego un testo preso dalla rete.

Nel sistema nervoso centrale, la serotonina svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito. La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi neuropsichiatrici, come l'emicrania, il disturbo bipolare, la depressione e l'ansia.

Alcune sostanze stupefacenti (quali le amfetamine e l'MDMA in particolare) agiscono su questo neurotrasmettitore, inibendone l'assorbimento. Questo porta ad un accumulo di serotonina nel cervello, generando, per il tempo di effetto della sostanza, uno stato di entusiasmo e benessere.

Esercita anche funzioni a livello periferico, ad esempio sulle piastrine, nel processo di coagulazione del sangue e nella peristalsi gastrointestinale.

È prodotta dall'organismo per decarbossilazione di un amminoacido essenziale, il triptofano, e pare che sia influenzata anche dalla luce.

Molti psicofarmaci noti, come ad esempio gli antidepressivi SSRI (come il Dropaxin, Prozac e Zoloft), antidepressivi triciclici e inibitori delle monoammino-ossidasi agiscono su questo neurotrasmettitore.

La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell'eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell'eiaculazione precoce.

Proprio riguardo all'influenza della serotonina sulla sfera sessuale, uno studio pubblicato sulla rivista Nature nel 2011 ha dimostrato che topi maschi geneticamente privati delle cellule cerebrali adibite alla sintesi della serotonina, sviluppano un eguale interesse sessuale nei confronti di topi maschi e femmine, tentando nel 50% dei casi di accoppiarsi prima con i maschi e successivamente con le femmine. Se si inietta in questi topi maschi un precursore della serotonina, dopo mezz'ora ritornano ad accoppiarsi con topi di sesso femminile in via prioritaria


:salut:
Affronta le situazioni stressanti della vita come un cane. Se non puoi mangiarle o giocarci, facci sopra la pipì e passa oltre.
Snoopy
Avatar utente
ninja
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 558
Iscritto il: 12 dic 2011, 13:26

Re: Problemi di...testa?!

Messaggio da ninja »

Questo forum è davvero di GRANDE AIUTO :thumleft:

Torna a “Infortuni e Terapie”