saverioba74 ha scritto:
Invece ho notato che pochi prendono i gel pregara... ma servono oppure no? ed evetualmente, sostituiscono la colazione o la integrano? provo a fare un esempio: inizio gara ore 9.30, colazione ore 7.00 (leggera: un po' di latte e qualche fetta biscottata), il gel va preso? se si, quando e quante bustine?
se hai un buon carico glicemico, i pregara secondo me sono superflui.
io nelle ultime maratone mi sono trovato bene con 3 gel da prendere ai km 11, 22, e 33
ai ristori sempre acqua (almeno un sorso ogni volta, poi dipende dalla sete eventuale).
negli ultimi ristori, a volte se sento il bisogno di sali minerali prendo qualche spicchio d'arancia (se c'è).
comunque non pensare di trovare una formula magica, ognuno fa le sue prove e poi decide in base a come si sente più tranquillo.
io faccio in questo modo perchè le maratone in cui ho fatto così le ho sempre chiuse senza problemi fisici....la volta che mi scontrerò col muro
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
, cambierò....
il fatto di essere a proprio agio psicologicamente fa molto! (pensa che ho visto qualche matto che magiava strani biscotti prima della gara.....ORO CIOK mi pare addirittura....

)