Homebrewing

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Homebrewing

Messaggio da Oscar78 »

unalieno ha scritto: grazie per le precisazioni! :thumleft:
ti faccio due domande al volo...
posso fare cotte da 10/15 lt senza prendere un kit apposta usando il kit da 23, o la troppa aria incide sulla fermentazione?
Certo che puoi ma non ha molto senso, dovresti prender 2 bustine di lievito, non riusciresti mai a dividere esattamente in 2 il malto luppolato (poi non saprei come conservarlo), e soprattutto scarteresti per ognuna delle 2 fermentazioni un paio di litri fra travasi e prove col densimetro.
unalieno ha scritto: poi mi chiedevo se si riesce a fare il travaso in una bacinella e poi di nuovo nel fermentatore o è troppo sballottamento per il prezioso contenuto? :afraid:
Perchè non hai il secondo fermentatore? In teoria sì però attento che durante il travaso non devi splashare! E visto che nella bacinella di sicuro non hai un rubinetto sul fondo....
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
leonardhomer
Guru
Messaggi: 2502
Iscritto il: 10 set 2007, 16:44
Località: Roma

Re: Homebrewing

Messaggio da leonardhomer »

unalieno

Re: Homebrewing

Messaggio da unalieno »

Oscar78 ha scritto:
unalieno ha scritto: grazie per le precisazioni! :thumleft:
ti faccio due domande al volo...
posso fare cotte da 10/15 lt senza prendere un kit apposta usando il kit da 23, o la troppa aria incide sulla fermentazione?
Certo che puoi ma non ha molto senso, dovresti prender 2 bustine di lievito, non riusciresti mai a dividere esattamente in 2 il malto luppolato (poi non saprei come conservarlo), e soprattutto scarteresti per ognuna delle 2 fermentazioni un paio di litri fra travasi e prove col densimetro.
ha senso perché smaltire 23 litri di birra da solo per ogni prova (di lieviti o ricette o combinazioni varie) è lunga, se voglio fare una cosa diversa per vedere che effetto fa voglio poterlo fare su piccole quantità e se l'effetto mi soddisfa allora riprodurla per più litri. avevo letto che il malto luppolato si conserva bene e il problema degli scarti non mi dà fastidio, mi chiedevo solo se potevo fermentare anche minori quantità negli stessi contenitori o mi servono contenitori più piccoli.
Oscar78 ha scritto:
unalieno ha scritto: poi mi chiedevo se si riesce a fare il travaso in una bacinella e poi di nuovo nel fermentatore o è troppo sballottamento per il prezioso contenuto? :afraid:
Perchè non hai il secondo fermentatore? In teoria sì però attento che durante il travaso non devi splashare! E visto che nella bacinella di sicuro non hai un rubinetto sul fondo....
No, non ho un secondo fermentatore :(
Finché non me ne procuro uno allora proverò con un doppio travaso, tanto con meno quantità dovrei avere anche minore difficoltà a farlo. :)
Avatar utente
Miro 69
Top Runner
Messaggi: 14085
Iscritto il: 15 nov 2010, 11:12
Località: Fidenza (PR)

Re: Homebrewing

Messaggio da Miro 69 »

21,097 Km -1h56'07"-Garda Trentino HM 2013
29 Km -2h57'18"- Corsa del Principe 2017
42,195 Km - 4h29'36"- XXI Maratona di Ravenna 2019


Ho letto di cose già vissute e pensato di cose già scritte.
Miro
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Homebrewing

Messaggio da Oscar78 »

Miro 69 ha scritto:
:mrgreen: :mrgreen:
Mitico Homer! :mrgreen:
@unalieno: nel bidone per ora ci ho fatto fermentare anche solo 12 litri, spero di non trovar sorprese all'assaggio ma nono credo!
Se ti interessano piccole quantità ti consiglio i malti Brewferm http://www.birramia.it/malti-preparati- ... elgio.html . Fra l'altro i lieviti standard in dotazione dicono siano migliori rispetto alla media dei kit.
Io per non sbagliare prendo a parte il lievito specifico in base allo stile. :beer:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
unalieno

Re: Homebrewing

Messaggio da unalieno »

Oscar78 ha scritto:
Miro 69 ha scritto: :mrgreen: :mrgreen:
Mitico Homer! :mrgreen:
@unalieno: nel bidone per ora ci ho fatto fermentare anche solo 12 litri, spero di non trovar sorprese all'assaggio ma nono credo!
Se ti interessano piccole quantità ti consiglio i malti Brewferm http://www.birramia.it/malti-preparati- ... elgio.html . Fra l'altro i lieviti standard in dotazione dicono siano migliori rispetto alla media dei kit.
Io per non sbagliare prendo a parte il lievito specifico in base allo stile. :beer:

Grazie!! Ti devo una birra!! ;) :beer:
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: Homebrewing

Messaggio da isaac »

Oscar78 ha scritto:Ma c'è nel forum qualche birraio pazzo che sperimenta qualche diabolico intruglio?
...
eccomi ci sono anch'io,però devo ammetterlo sono meglio come assaggiatore che come birraio :mrgreen:
io ho fatto solo due produzioni,entrambi rosse.
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
unalieno

Re: Homebrewing

Messaggio da unalieno »

Tornato dalla terza puntata del corso, argomento malti e i loro utilizzi e il luppolo.
Ho scoperto tante cose utili per rendere unica la mia birra anche partendo dal kit, non vedo l'ora di sperimentare!
Avete suggerimenti per una birrettina corposa e profumata da provare?
Avatar utente
SAVIO75
Guru
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
Località: Bari Sud

Re: Homebrewing

Messaggio da SAVIO75 »

unalieno ha scritto:Tornato dalla terza puntata del corso, argomento malti e i loro utilizzi e il luppolo.
Ho scoperto tante cose utili per rendere unica la mia birra anche partendo dal kit, non vedo l'ora di sperimentare!
Avete suggerimenti per una birrettina corposa e profumata da provare?
Se vuoi migliorare e personalizzare partendo dal kit usa estratto di malto secco scuro al posto dello zuccheraccio bianco, ne aumenterà corpo. Devi portare la densità di partenza a 1060/1065. Per il lievito caccia via quello secco e divertiti con un bel lievito serio della Wyest n.3522 Belgian Ardennes... ti garantisco che rende davvero bene. Tocco del maestro: a dieci minuti dalla fine della bollitura inserisci un fiore di luppolo da aroma Saaz e 5 grammi di coriandolo schiacciato (non tritato altrimenti sono problemi per la filtratura).... dagli 50 giorni di affinamento in bottiglia e poi dimmi come la trovi :wink:
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)

NEXT: ...
unalieno

Re: Homebrewing

Messaggio da unalieno »

SAVIO75 ha scritto:
unalieno ha scritto:Tornato dalla terza puntata del corso, argomento malti e i loro utilizzi e il luppolo.
Ho scoperto tante cose utili per rendere unica la mia birra anche partendo dal kit, non vedo l'ora di sperimentare!
Avete suggerimenti per una birrettina corposa e profumata da provare?
Se vuoi migliorare e personalizzare partendo dal kit usa estratto di malto secco scuro al posto dello zuccheraccio bianco, ne aumenterà corpo. Devi portare la densità di partenza a 1060/1065. Per il lievito caccia via quello secco e divertiti con un bel lievito serio della Wyest n.3522 Belgian Ardennes... ti garantisco che rende davvero bene. Tocco del maestro: a dieci minuti dalla fine della bollitura inserisci un fiore di luppolo da aroma Saaz e 5 grammi di coriandolo schiacciato (non tritato altrimenti sono problemi per la filtratura).... dagli 50 giorni di affinamento in bottiglia e poi dimmi come la trovi :wink:

Il malto secco al posto dello zucchero è stata la prima cosa che ci hanno detto!
OG a 1060 vuol dire anche abbastanza forte vero?
Come lievito c'è qualche precauzione che devo tenere per queste temperature o riescono a lavorare ancora bene? Venerdì lezione sui lieviti e ci spiegherà come farli rendere al meglio :smoked:
Il luppolo che dici l'ho sentito nominare anche dal Maestro :hail:
Il coriandolo lo provo!!
Per filtratura cosa intendi, quando andrebbe fatta? Si filtra tutto prima di imbottigliare?

Grazie mille! Mi sa che domenica, dopo la garetta della mattina, mi ci metto subito!! :beer:

Torna a “Bar del Forum”