Alimentazione disordinata
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 5 lug 2010, 9:27
- Località: rocca grimalda (al)
Re: Alimentazione disordinata
Ripensandoci non sono sicuro che il mio metabolismo basale ce avevo calcolato sia xosì giusto. Va beh.
Il problema mio è che "mangio male" a volte mi abbuffo, a volte mi accontento di quello che trovo in frigo, o vado a mangiare una pizza o al Mc'. Insomma non sto troppo attento a quello che mangio.
Il problema mio è che "mangio male" a volte mi abbuffo, a volte mi accontento di quello che trovo in frigo, o vado a mangiare una pizza o al Mc'. Insomma non sto troppo attento a quello che mangio.
Maybe one day I'll be an honest man, up till now I'm doing the best I can
(Bruce Dickinson)
(Bruce Dickinson)
Re: Alimentazione disordinata
Ieri ho fatto 2 volte colazione, uno spuntino a metà mattina, pranzo, merenda, piccolo spuntino, cena.Evakant ha scritto:O.o
Beato teee xD.
Io ho sempre una gran fame diamine! Ahahah xD
Vabbe a parte gli scherzi.....se proprio non ce la fai non forzare, almeno all'inizio. Cerca di privilegiare carboidrati ad alto indice glicemico dopo gli allenamenti ( esempio al posto della cotoletta di pollo mangia delle patate lesse con del pesce bianco, oppure un piatto di pasta integrale con olio extravergine) .
Un trucco potrebbe essere quello di mangiare di più la mattina. Non so te, ma io la mattina è il momento in cui ho più fame.
Una sana colazione dovrebbe comprendere, per esempio.
20 g di bresaola
20 g di grana
2 fette biscottate con marmellata o miele
Un frutto
Latte e cereali.
Per un totale all'incirca di 400/500 kcal.
Se poi a pranzo mangi un piatto di pasta, un secondo con un contorno, potresti arrivare ad ottenere altre 500 kcal.
Sei già a 1000kcal.
Scusa la curiosità, ma quante volte mangi al giorno?
dopo ti dico bene cosa ho mangiato ieri, magari ho sbagliato i conti delle calorie e mi faccio paranoie per niente.. il mio problema è che anche se arrivo a 1000 a pranzo me ne mancano ancora almeno 2000 per avvicinarmi a quello che è il mio fabisogno, almeno a quanto ho calcolato.
Grazie dei consigli!GabydiCorsa ha scritto: Consiglio personale poi fai come credi meglio![]()
- Non contare piu' le calorie.
- Mangia solo se hai fame...non sforzarti (il digiuno intermittente ovvero saltare un pasto ogni tanto e' stato molto studiato e approvato ultimamente).
- Limita i carboidrati complessi (cereali) a favore di frutta e verdura.
- Elimina tutti i cereali raffinati cioe' tutti quelli che vendono al supermercatointegrali e non (a favore di quelli veramente integrali...che con buone probabilita' al super non vendono) e lo zucchero industriale.
Prova e poi vedi se cambia qualcosa...io facendo cosi' sto mantenendo un peso forma che non avevo neanche a 20 anni nonostante mi alleno molto poco.
Il mio problema è il contrario, mi alleno molto e ho paura di non avere un carico calorico adeguato, con tutto quello che ne consegue..
Di dimagrire e del peso non mi interessa, quello che mi interessa è avere le energie per allenarmi e correre intensamente senza fare danni al corpo e alla mente

-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38
Re: Alimentazione disordinata
Aspetta alt!
Il fabbisogno giornaliero è una cosa, il metabolismo basale un'altra.
Se proprio nn ce la fai a mangiare quanto ti viene fuori dal calcolo del fabbisogno, mangia almeno le quantità del basale.
Mi spiego.
Se il mio basale è 2000 e il mio fabbisogno 2800, per vivere sano basta che io assuma 2000 ( meglio 2200 se ti alleni).
Il fabbisogno è un calcolo generico e teorico, assolutamente personalizzabili e non valido per tutti.
Per questo ti dico...sperimenta e sperimenta...non prendere troppo i calcoli alla lettera.
Comunque si, bisogna che tu mi dica esattamente quanto e cosa mangi per capire.
Magari scrivimi anche i tuoi dati se vuoi ( peso, altezza, calorie bruciate in allenamento, età)
Il fabbisogno giornaliero è una cosa, il metabolismo basale un'altra.
Se proprio nn ce la fai a mangiare quanto ti viene fuori dal calcolo del fabbisogno, mangia almeno le quantità del basale.
Mi spiego.
Se il mio basale è 2000 e il mio fabbisogno 2800, per vivere sano basta che io assuma 2000 ( meglio 2200 se ti alleni).
Il fabbisogno è un calcolo generico e teorico, assolutamente personalizzabili e non valido per tutti.
Per questo ti dico...sperimenta e sperimenta...non prendere troppo i calcoli alla lettera.
Comunque si, bisogna che tu mi dica esattamente quanto e cosa mangi per capire.
Magari scrivimi anche i tuoi dati se vuoi ( peso, altezza, calorie bruciate in allenamento, età)
-
- Guru
- Messaggi: 2191
- Iscritto il: 12 ott 2012, 9:40
Re: Alimentazione disordinata
Io non assumo mai più di 1200 calorie ... non riesco. Non sono una gran mangiona ... ultimamente mi va anche bene perchè fra influenza e ginocchio non sto allenandomi tanto, anzi praticamente sarà un mese che se ho corso 15 km sono tanti ... ma anche se ne faccio 30/40 la settimana non mangio di più.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38
Re: Alimentazione disordinata
1200 kcal se non corri ci sta
.
Il mio basale da ferma è pari a 1300, le assumo nei giorni in cui non mi alleno.

Il mio basale da ferma è pari a 1300, le assumo nei giorni in cui non mi alleno.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 4 ott 2012, 17:28
- Località: brianza
Re: Alimentazione disordinata
Se poi a pranzo mangi un piatto di pasta, un secondo con un contorno, potresti arrivare ad ottenere altre 500 kcal.
[/quote]
No scusa Evakant ma qs dato non è corretto.
Un piatto di pasta anche solo con olio a crudo (90 cal al cucchiaio.....e con uno non ci fai nulla), un secondo anche fosse un petto di pollo da 100 gr (e anche qui ho qualche dubbio....) contorno condito con olio......superano ampiamente le 500 cal.....
Un Alieno non devi impazzire con le calorie....e i conti.
D'accordissimo con Gaby......ho 44 anni, sono ferma per infortunio da ottobre per cui l'allenamento aerobico è quasi nullo, non calcolo calorie ma mi piace mangiare sano e soprattutto regolare il processo ormonale chimico che è quello che fa stare in salute......(alimenti acidi-alimenti basici, cronodieta) eppure dimostro 10 anni di meno (così dicono.....) e ho un fisico asciutto e tonico....che neanche a vent'anni quando ero sempre a dieta, avevo.....
Bisogna scegliere gli alimenti giusti, evitare pasticci che possano affaticare gli organi emuntori e rispettare il più possibile l'introduzione di cibi nelle diverse ore della giornata......una fetta di torta mangiata al mattino non ha lo stesso peso se introdotta nell'organismo dopo le 17.00 e non solo dal p.v di vista metabolico, ma anche per la reazione ormonale che un carico glicemico così elevato certamente scatena.....
Non siamo computer, non viviamo di matematica ma di reazioni chimico-fisiche che sono quelle che determinano la buona o la cattiva salute del nostro organismo......
[/quote]
No scusa Evakant ma qs dato non è corretto.
Un piatto di pasta anche solo con olio a crudo (90 cal al cucchiaio.....e con uno non ci fai nulla), un secondo anche fosse un petto di pollo da 100 gr (e anche qui ho qualche dubbio....) contorno condito con olio......superano ampiamente le 500 cal.....
Un Alieno non devi impazzire con le calorie....e i conti.
D'accordissimo con Gaby......ho 44 anni, sono ferma per infortunio da ottobre per cui l'allenamento aerobico è quasi nullo, non calcolo calorie ma mi piace mangiare sano e soprattutto regolare il processo ormonale chimico che è quello che fa stare in salute......(alimenti acidi-alimenti basici, cronodieta) eppure dimostro 10 anni di meno (così dicono.....) e ho un fisico asciutto e tonico....che neanche a vent'anni quando ero sempre a dieta, avevo.....
Bisogna scegliere gli alimenti giusti, evitare pasticci che possano affaticare gli organi emuntori e rispettare il più possibile l'introduzione di cibi nelle diverse ore della giornata......una fetta di torta mangiata al mattino non ha lo stesso peso se introdotta nell'organismo dopo le 17.00 e non solo dal p.v di vista metabolico, ma anche per la reazione ormonale che un carico glicemico così elevato certamente scatena.....
Non siamo computer, non viviamo di matematica ma di reazioni chimico-fisiche che sono quelle che determinano la buona o la cattiva salute del nostro organismo......
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38
Re: Alimentazione disordinata
Sono costretta a contraddirtiNo scusa Evakant ma qs dato non è corretto.
Un piatto di pasta anche solo con olio a crudo (90 cal al cucchiaio.....e con uno non ci fai nulla), un secondo anche fosse un petto di pollo da 100 gr (e anche qui ho qualche dubbio....) contorno condito con olio......superano ampiamente le 500 cal.....

Considera che è consigliato assumere 2 massimo 3 cucchiai di olio al giorno.
Io me ne faccio bastare un cucchiaio per il pranzo. Ne uso un cucchiaino per la pasta, quando la mangio, e uno per le verdure.
Per quanto riguarda la calorie, un piatto di pasta integrale da 80g ( porzione media) contiene circa 264kcal, 100g di petto di pollo ad esempio ne contengono circa 90/100 ( personalmente lo cucino alla piastra senza olio), un contorno di pomodori non supera le 50 kcal, una mela da 200g ha circa 100 kcal.
Il totale supera di poco 500. Contando che parliamo di un uomo sano, adulto, che svolge attività fisica elevata, le dosi sicuramente aumenterebbero, ma unalieno ha precisato di mangiar poco, non essendo abituato a grandi dosi, quindi ho adattato il calcolo al suo caso

Se tu in un pranzo mangi in più 3/4 cucchiai di olio e 250 g di carne non vuol dire che ciò sia corretto Morgana

Su questo sono d'accordoUn Alieno non devi impazzire con le calorie....e i conti.


Le reazioni chimico-fisiche sono matematicaNon siamo computer, non viviamo di matematica ma di reazioni chimico-fisiche che sono quelle che determinano la buona o la cattiva salute del nostro organismo......

È ovvio che non bisogna essere maniacali, l ho più volte specificato. Però ciò che distingue un atleta da una persona comune è prima di tutto la diversa coscienza alimentare, che non significa essere ortoressici, significa aver consapevolezza del proprio corpo.
Io posso mangiare tutti i giorni un gelato al cioccolato e non mettere su un grammo, ma questo non significa che sia corretto mangiare tutti i giorni un gelato al cioccolato.
-
- Guru
- Messaggi: 2191
- Iscritto il: 12 ott 2012, 9:40
Re: Alimentazione disordinata
Sì quando non corro ci sta ma non riesco a mangiare di più anche se corro...Evakant ha scritto:1200 kcal se non corri ci sta.
Il mio basale da ferma è pari a 1300, le assumo nei giorni in cui non mi alleno.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 4 ott 2012, 17:28
- Località: brianza
Re: Alimentazione disordinata
Scusami ma chi consiglia di consumare al max 3 cucchiai di olio extravergine al giorno?? Come già dicevo in un precedente post ho seguito vari corsi di nutrizione con persone abbastanza autorevoli in materia e onestamente non ho mai sentito dire che c'e un limite di olio da assumere, se non ci sono problemi di intolleranze o forti sovrappeso. Anzi l unica dieta che consiglia un approccio del genere e' quella a zona di Sears.....x il resto i nutrizionisti nostrani non pongono Limiti così restrittivi.
Sono stata ultimamente da una nutrizionista per fare un check, che e' tra le altre cose, la nutrizionista di diverse squadre sportive, allieva di Durante, e lei stessa mi ha dato un piano alimentare specifico per gli sportivi e ti assicuro che e' tutto tranne che restrittivo.
Inoltre come ho detto prima bisogna controllare eventuali pasticci e tra qs inserisco anche il gelato al cioccolato che se non e' confezionato in casa contiene di tutto tranne che cose genuine.
Nel caso di Alieno se non ha molto appetito potrebbe andare bene integrare con frutta secca: noci, mandorle, pinoli.....che oltre ad essere molto nutritivi, contengono parecchi sali minerali, proteine e grassi buoni. Oppure inserire negli spuntini fichi o albicocche secche che contengono molto magnesio e potassio, oltre ad essere fortemente basici pertanto utili per contrastare l acidificazione corporea provocata dagli allenamenti aerobici......
I carboidrati sono alimenti fortemente acidi e non devono essere mischiati con altri acidi ma con nutrienti basici che devono andare a bilanciare per evitare alla lunga di avere problemi seri.
Mercoledì sera ero ad una conferenza tenuta da Marco Bianchi, nutrizionista ricercatore, che collabora con AIRC e anche lui ha parlato di qs bilancio indispensabile per il buon mantenimento della salute.
Sono stata ultimamente da una nutrizionista per fare un check, che e' tra le altre cose, la nutrizionista di diverse squadre sportive, allieva di Durante, e lei stessa mi ha dato un piano alimentare specifico per gli sportivi e ti assicuro che e' tutto tranne che restrittivo.
Inoltre come ho detto prima bisogna controllare eventuali pasticci e tra qs inserisco anche il gelato al cioccolato che se non e' confezionato in casa contiene di tutto tranne che cose genuine.
Nel caso di Alieno se non ha molto appetito potrebbe andare bene integrare con frutta secca: noci, mandorle, pinoli.....che oltre ad essere molto nutritivi, contengono parecchi sali minerali, proteine e grassi buoni. Oppure inserire negli spuntini fichi o albicocche secche che contengono molto magnesio e potassio, oltre ad essere fortemente basici pertanto utili per contrastare l acidificazione corporea provocata dagli allenamenti aerobici......
I carboidrati sono alimenti fortemente acidi e non devono essere mischiati con altri acidi ma con nutrienti basici che devono andare a bilanciare per evitare alla lunga di avere problemi seri.
Mercoledì sera ero ad una conferenza tenuta da Marco Bianchi, nutrizionista ricercatore, che collabora con AIRC e anche lui ha parlato di qs bilancio indispensabile per il buon mantenimento della salute.

-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38
Re: Alimentazione disordinata
Praticamente tuttimorgana ha scritto:Scusami ma chi consiglia di consumare al max 3 cucchiai di olio extravergine al giorno??

Tanto per darti una fonte:
http://www.ok-salute.it/alimentazione-e ... rolo.shtml
Non è che se ne mangi 8 cucchiai è sbagliato, il punto è: ti servono 8 cucchiai?
