latte e formaggi

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: latte e formaggi

Messaggio da un_podista »

Chilis ha scritto:Purtroppo è una grave privazione eliminare completamente il latte ed i suoi derivati................

non mi serve farlo ma sarebbe davvero dura............................ :afraid:
E' difficile eliminare il latte (e i formaggi) perché crea dipendenza; è così (e deve essere così) perché è necessario che il neonato (umano o altro mammifero) lo cerchi e raddoppi il suo peso in poco tempo.
Per questo motivvo sarebbe meno faticoso eliminarlo completamente che mangiarne poco. Cosa consigliereste ad un fumatore? Di smettere completamente o di fumare una sigaretta al giorno?
saverioba74 ha scritto:Il mio nutrizionista mi ha imposto i formaggi! Nel senso che negli spuntini ho sempre 50/60 gr di parmigiano; potrei sostituirli con altro però, sorpattutto quando sono al lavoro, mi è più facile mangiare un pezzo di formaggio ed un frutto.
Come è stato detto, se uno ha problemi di colesterolo o ha altri valori un po' fuori dalla norma ci sta anche che per un breve periodo i latticini e i suoi derivati vengano tolti.
Dire che ti piace e/o ti torna comodo non vuol dire che il tuo nutrizionista te lo ha imposto. O forse ho capito male io quello che intendevi dire.
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: latte e formaggi

Messaggio da simpep »

@Lella
Credo di essere intollerante ai . . . . nutrizionisti :mrgreen:
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
Luca[Celtics]
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 675
Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
Località: biella

Re: latte e formaggi

Messaggio da Luca[Celtics] »

penso che si possa come sempre sintetizzare il tutto dicendo che troppo fa male VERO e troppo poco o nulla fa altrettanto male VERO

quindi il VERO VERO sta nel mezzo :-) detto questo viva il latte e viva il formaggio! di capra ovviamente 8)
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
Avatar utente
Triforce
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 4 mag 2013, 20:10
Località: Torino

Re: latte e formaggi

Messaggio da Triforce »

Benissimo, sono più confuso di prima!!! :cry:

No scherzo! :D Però vedo che ci sono un po' di opinioni discordanti, sia nelle risposte che mi sono state date qui, sia in generale (basta navigare su Google, e si trova un po' di tutto!!!).
E questo vale anche per altri alimenti, la carne in primis (basta vedere quante opinioni discordanti ci sono in giro, i vari scontri tra vegetariani e onnivori :mrgreen: )

Solo alcune precisazioni. Il latte e i formaggi non mi sono stati eliminati completamente dalla mia nutrizione per sempre, ma solo temporaneamente, e me li reintrodurrà successivamente. Inoltre non ho il colesterolo alto, o altri valori sballati.

Ok, detto questo, dove sta la verità??? (vale anche per gli altri alimenti)
Al momento la dieta che mi è stata consigliata ha dato i suoi frutti (questo grazie anche all'attività fisica), però vorrei davvero essere sicuro che non mi manchi qualcosa, qualche sostanza. Come potrei fare per verificarlo? Cambiare nutrizionista/dietologo, fare qualche analisi...?
Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: latte e formaggi

Messaggio da un_podista »

Luca[Celtics] ha scritto:penso che si possa come sempre sintetizzare il tutto dicendo che troppo fa male VERO e troppo poco o nulla fa altrettanto male VERO

quindi il VERO VERO sta nel mezzo :-) detto questo viva il latte e viva il formaggio! di capra ovviamente 8)
Se una cosa fa bene, può far male l'esagerazione (anche l'acqua, ad esempio).
Se una cosa fa male non vedo come possa fare male assumerne troppo poca o niente (ad es. l'arsenico).
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 40487.html

Ovviamente il formaggio non è l'arsenico. :mrgreen:
Triforce ha scritto: Al momento la dieta che mi è stata consigliata ha dato i suoi frutti (questo grazie anche all'attività fisica), però vorrei davvero essere sicuro che non mi manchi qualcosa, qualche sostanza. Come potrei fare per verificarlo? Cambiare nutrizionista/dietologo, fare qualche analisi...?


Con le analisi penso che riesci a vedere se hai qualche carenza anche se... a volte ci vuole tempo perché si verifichino carenze.
Sono contento che la dieta funzioni, eliminando latte e latticini è facile "sgonfiarsi" e dimagrire.
Se il tuo nutrizionista è serio, preparato e, soprattutto, tu ti fidi di lui, non vedo perché cambiarlo.
Puoi chiedere al tuo medico e/o anche a lui quali analisi fare per verificare eventuali carenze.

L'importante è che con la "dieta" non ci siano "effetti collaterali"; ci sono diete che funzionano benissimo per dimagrire ma hanno conseguenze non proprio salutari.
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: latte e formaggi

Messaggio da dontknow »

Triforce ha scritto: Al momento la dieta che mi è stata consigliata ha dato i suoi frutti (questo grazie anche all'attività fisica), però vorrei davvero essere sicuro che non mi manchi qualcosa, qualche sostanza. Come potrei fare per verificarlo? Cambiare nutrizionista/dietologo, fare qualche analisi...?
beh guarda carenze alimentari son difficilissime da trovare perche' a meno di sbagliare clamorosamente dieta ci possono voler anche mesi per riscontrarle

francamente andare da un altro mi pare una stupidaggiine
se un medico ti dice che hai qualcosa che non sei sicuro di avere
e poi va da un secondo e ti dice il contrario
poi che fai?
o decidi tu e allora tanto vale non essere andato da nessun medico oppure vai da un terzo
quindi boh, se hai tanti soldi da sprecare puoi rivolgerti ad altra gente vedi te
Avatar utente
Lella
Guru
Messaggi: 3407
Iscritto il: 28 mar 2012, 19:11
Località: Milano

Re: latte e formaggi

Messaggio da Lella »

simpep ha scritto:Credo di essere intollerante ai . . . . nutrizionisti :mrgreen:
:)
10 km 43.30 - 21 km 1.38.45 - 42 km 3.44.45
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: latte e formaggi

Messaggio da RiccardoS »

un_podista ha scritto:...E' difficile eliminare il latte (e i formaggi) perché crea dipendenza; è così (e deve essere così) perché è necessario che il neonato (umano o altro mammifero) lo cerchi e raddoppi il suo peso in poco tempo....
... di tutte quelle che ho sentito sul latte, questa mi mancava... :shock:

fonte?
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
saverioba74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 741
Iscritto il: 25 dic 2011, 17:43
Località: Bari

Re: latte e formaggi

Messaggio da saverioba74 »

un_podista ha scritto:Dire che ti piace e/o ti torna comodo non vuol dire che il tuo nutrizionista te lo ha imposto. O forse ho capito male io quello che intendevi dire.
Hai ragione forse dovevo metterlo tra vigolette. "Imposto" perchè tra gli spuntini che mi ha consigliato è l'unico che posso prendere tranquillamente e velocemente quando sono in uficcio e/o fuori casa. :thumleft:
10.000: 41.26 Walk of life Bari 01/5/2012
21.097: 1.29.11 Bari halfmarathon 18/11/2012
42.195: 3.14.37 1°Rimini Marathon 27/04/2014

Il blog delle mie corse http://saveriorunner.blogspot.it/
Avatar utente
Chilis
Top Runner
Messaggi: 6377
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:09
Località: Ciampino

Re: latte e formaggi

Messaggio da Chilis »

W i latticini :D

Torna a “Alimentazione e Integrazione”