
non c'è pericolo che mi sforzi troppo ...ho una paura costante di pretendere troppo dal mio fisico
e di fare danni...il brutto/bello di tendere all'ipocondria...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
zucchina ha scritto:grazie per il suggerimento Alan![]()
non c'è pericolo che mi sforzi troppo ...ho una paura costante di pretendere troppo dal mio fisico
e di fare danni...il brutto/bello di tendere all'ipocondria...
Ciao, per mia esperienza non credo che la corsa in salita, soprattutto su sentieri di montagna, ti possa aiutare molto per la velocità! Anzi probabilmente ti rallenterà, se fai solo quella. L'allenamento in salita che ti serve è su salite non troppo ripide su cui puoi tenere un ritmo alto. La salita ripida va bene per la potenza ma deve essere integrata con altri allenamenti. Detto questo, la corsa in montagna a me piace tantissimo!Carola ha scritto:L'argomento interessa anche a me perché, come Zucchina, nei mesi estivi dedicherò molti weekend al trekking in montagna con mio marito ed i nostri amici. Sentieri non particolarmente impegnativi, con dislivello max di 1.000 mt.
Ho provato a correre in salita. A differenza di Martina (che in montagna è una campionessa!) sono molto lenta. Continuo a sperare che questo tipo di allenamento mi velocizzi nelle corse su strada, ma per ora il mio ritmo nelle gare facili di 10 km rimane bloccato sui 5'40" circa. Vedremo!