Luke stamattina ho visto alcune foto sulla pagina FB della gara e sono rimasta
Domanda forse stupida è più efficiente piantarli entrambi e "issarsi", o alternare le braccia? O dipende comunque dalla situazione?
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever." "Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi." "Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Il mio collega è istruttore di nordic walking ... lui alterna le braccia (quella volta che l'ho visto coi bastoncini in montagna) e dice che a livello aerobico è un ottimo movimento, muovi tutti i muscoli così anche delle braccia che di solito nella corsa sono un pò più "statiche", ma gli chiedo qualche dritta domani se dipende dalle situazioni ... non lo pratico io.
Tutti vogliono tutto, per poi accorgersi che è niente.
Andando nello specifico dato che devi partecipare al Cortina trail ti posso dire che i bastoncini possono essere utili in questi punti:
- nella seconda parte della salita al Col dei Bos ( dopo il punto d'acqua del km 18)
- salita Averau
- salita breve ma tosta tosta salita alla forcella giau.
la prima salita e discesa sono molto molto corribili, e i bastoncini intrigano, cosi come la discesa dal col dei Bos.
il tratto da averau alla forcella giau, oltre alla discesa e la salita che ricordo ripidi, presentano un tratto mangia e bevi di 8km, qui i bastoncini se usati bene e se si è stanchi possono essere utili...
sconsiglio infine di usare i bastoncini nella discesa finale soprattutto nel tratto dopo l'ultimo ristoro al lago, presenta un punto tecnico e bastoni intrigano.
@texmb. Confermo scendere con i bastoncini rallentano la marcia e rendono un pò insicuri per il semplice fatto che devi pesare oltre a dove mettere i piedi a dove appoggiare i bastoni; per assurdo più piano si va in discesa più ci si sente insicuri; anche se in realtà e solo uno stato mentale..
Personalmente uso i bastoncini in discesa quando devo andare piano e preservare le gambe..
Io li uso per le salite ripide, dove cammino. Se corro li tengo tutti e due con una mano impugnati a metà. Sono abituato a spingere in salita perché faccio scialpinismo, in discesa mi rallentano e basta, se il tratto da correre è lungo li chiudo e li metto nello zainetto che in montagna uso praticamente ad ogni uscita.
Idem come ten e franchino causa le ginocchia.
Aggiungo solo che in discesa e' meglio allungarli un po' e tenere fuori le mani dai lacci (perché diversamente in caso di caduta non hai le mani libere)
io li uso solo nelle gare lunghe con un certo dislivello... in salita sono un ottimo aiuto, soprattutto quando si è stanchi...
in discesa effettivamente ho sempre qualche problema a gestirli!!! In linea generale, a meno che non ci siano discese troppo tecniche, non li uso ma li tengo entrambi in una mano impugnandoli all'incirca a metà... stessa cosa faccio quando ci sono tutti i tratti corribili. Anche se ultimamente stavo cercando di provare a correre in discesa tenendone uno per mano... con impugnatura sempre a metà lunghezza... credo che in questo modo si riesca meglio a gestire l'equilibrio e correre un pochino più veloce.... poi c'è da dire che io non sono una discesista, anzi.... in discesa mi sorpassano sempre tutti....
There are Times where the Maddest Dreams CAN come True... As long as You TRY for them
Primo esperimento riuscito!
Utilissimi in salita molto ripida! In discesa li ho accorciati e tenuto tutti e due in una mano, non saprei usarli per scendere!
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever." "Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi." "Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
usati e promossi a pieni voti
in salita aiutano un tot e oggi non ho mal di schiena, come invece capitava prima
in discesa non tecnica mi sono trovato bene a tenerli a metà e uno x mano, discesa tecnica invece li puntellavo tipo sci e i sono trovato bene uguale