dolore in zona "cresta iliaca"

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13883
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: dolore in zona "cresta iliaca"

Messaggio da tomaszrunning »

MiRo' ha scritto: 6 dic 2017, 22:14 Anche per me dolore nella stessa zona,sopportabile ma sempre presente da circa un anno. Oggi il fisioterapista mi ha detto che potrebbe essere la postura e il movimento delle braccia ma ha riscontrato una tensione su tutta la gamba destra. Ha lavorato un poco sul bacino,sulla bassa schiena e glutei e naturalmente sulla gamba contratta ... stiamo a vedere.
Ciao
Com'è la situazione?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
MiRo'
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 12 lug 2017, 22:51

Re: dolore in zona "cresta iliaca"

Messaggio da MiRo' »

Ciao, rispondo con ritardo.
Mi hanno riscontrato un differenza nella lunghezza degli arti di circa 1,5 cm e una meccanica sbagliata nell'appoggio (pronazione e successiva supinazione) che alla lunga mi ha portato a sovraccaricare peronei e soleo.
Ho risolto completamente con il rafforzamento del core, tanto stretching (ogni giorno) e utilizzando dei plantari.
Non ho mai piu percepito dolore alla cresta iliaca, anche se l'uso dei plantari mi ha costretto a un periodo di adattamento con dolori dovuti all'assestamento che si sono risolti da soli.
Francescof82
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 12 set 2023, 21:38

Re: dolore in zona "cresta iliaca"

Messaggio da Francescof82 »

Salve,
Scusate il ritardo volevo sapere se qualcuno ha idea di cosa sia.
Ho lo stesso problema anche io.
Racconto in breve cosa mi è successo:
Ho corso per anni, e non ho mai avuto problemi del genere. Tuttavia dopo circa 5 anni tra gare di 10, mezze e maratone a causa del lavoro e dopo il covid 19, per un bel periodo ho dovuto lasciare la corsa mettendo subito su un bel po di chiletti, più di 10kg. Tuttavia, sebbene il peso, riprendo a correre e inizio nuovamente ad allenarmi, con la speranza di perdere qualche kg prima di gareggiare nuovamente.
Tuttavia dopo diverse uscire e diversi mesi di allenamento, inizio a perdere qualche kg di troppo e decido di ripetere un nuovo percorso in cui vi era una salita e discesa ripida di qualche km uscendo 3/4 volte a settimana.
Non so se sia una coincidenza o proprio quello il problema, ma di li a poco inizio a sentire un dolore al lato dx ogni volta mi mettevo in salita che poi svaniva pian piano decelerando. Sottovalutando il problema, mi accorgevo che tale dolore mi veniva nel momento in cui acceleravo forte, il che mi costringeva a rallentare.
Pensavo fosse un dolore passeggero o comunque un dolore muscolare o di tendini.
Mediamente ripetevo le uscite, riuscendo nuovamente a rimettermi comunque in forma.
Tuttavia, a seguito di un trasferimento lavorativo e problematiche familiari a distanza di un anno ho dovuto lasciare nuovamente la corsa.
Stavolta però per un lungo periodo, in quanto per problematiche familiari e lavorative, stress e altro ancora, non avevo la possibilità di correre con costanza. Tale situazione mi deprimeva al punto tale da decidere di non correre più e di riprendere quando sarebbero terminate le esigenze dell’epoca. Il fermarmi con la corsa, essendo cmq una buona forchetta, mi fa prendere circa 20 kg nel giro di un anno e mezzo che diventeranno circa 30 dopo due anni fermo. In tale circostanza, provavo a riprendere a correre e nuovamente quel vecchio dolore alla cresta iliaca compariva in maniera molto più intensa, tanto che continuando a correrci su lo stesso si aggrava così tanto da impedirmi addirittura di poggiare il piede a terra.
Da lì inizia il calvario, medici antinfiammatori, fisioterapia…. Nulla di tutto ciò è servito. Il dolore non scompariva….. così abbandono di nuovo la corsa per un altro anno. Un altro anno fermo, kg di peso aggiunto,arrivo a circa 107 kg da 73 kg che ero. Dolori alla schiena etc etc….
Quel dolore però sparisce e diventa tutto un brutto sogno.
A distanza di un anno e mezzo ancora, a Giugno decido di riprendere a correre e rimettermi in forma, tutto bene riprendo calo subito una decina di kg e a inizio settembre riprendo qualche garetta di 10 km. Non avvertivo più alcun problema. Ovviamente considerato il peso ancora in eccesso, correvo in maniera lenta anche durante le gare.
Tuttavia decido di iscrivermi ad una gara in collina la scorsa settimana e come per magia all’ennesima salita durante l’ultimo km ecco che mi spunta di nuovo improvvisamente quel maledetto dolore, ma stavolta al lato sx.
Fermo da 2 gg di nuovo.
Il problema è che ho già provato mille medici, rx, eco, fisioterapia e antinfiammatori, ma nessuno ci ha capito nulla.
A questo punto non so se sia un problema posturale o proprio a corse in salita e in discesa…. Sta di fatto che sono di nuovo KO.
Indubbiamente il peso incide tanto, ma credo che non sia totalmente dovuto a quello. Deve esserci qualcosa altro
Ultima modifica di Francescof82 il 12 set 2023, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Francescof82
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 12 set 2023, 21:38

Re: dolore in zona "cresta iliaca"

Messaggio da Francescof82 »

:hail: :hail:
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: dolore in zona "cresta iliaca"

Messaggio da Emanuele1976 »

Io inizierei a perdere 30 chili e a tornare ai 73 che pesavi. Almeno escludi un problema, se no chiunque ti dirà "è il peso"; e non posso escluderlo neanche io, eh.
Ti puoi aiutare con altri sport come la bici o ammazzandoti di ellittica. Intanto fai tutti i giorni esercizi di rafforzamento muscolare (ponte, squat, addominali, core) e stretching (flessori dell'anca, posteriori coscia, glutei, lombari); però, se pesi tanto, io eviterei il "fai da te": fatti seguire da qualcuno, perché anche gli esercizi anaerobici, se pesi tanto, possono dare carico eccessivo su anche, ginocchia, eccetera.

Poi ci possono essere postura, differenza di lunghezza degli arti, pronazioni / supinazioni eccessive, chilometraggio eccessivo senza un aumento graduale, mancanza di forza muscolare...l'elenco è lungo e queste cose possono essere alla base di qualsiasi infortunio.
Se rmn e eco non hanno evidenziato alcunché, devi andare per esclusione.

In questa discussione, comunque, 3 utenti hanno detto che hanno risolto:
gattociliegia ha scritto: 4 set 2017, 19:58un reumatologo mi ha diagnosticato una patologia,la spondilite anchilosante.con una terapia farmacologica mi ha risolto il problema quasi completamente.
lucarino ha scritto: 6 dic 2017, 22:49io ho risolto dopo mesi e mesi grazie al dott migliorini ...
15 giorni di riposo assoluto poi esercizi di core stability tutti i giorni uniti a massaggio con roll bar e ripresa da zero con alternanza di tre modelli diversi di scarpe
MiRo' ha scritto: 22 apr 2022, 21:11Mi hanno riscontrato un differenza nella lunghezza degli arti di circa 1,5 cm e una meccanica sbagliata nell'appoggio (pronazione e successiva supinazione) che alla lunga mi ha portato a sovraccaricare peronei e soleo. Ho risolto completamente con il rafforzamento del core, tanto stretching (ogni giorno) e utilizzando dei plantari.
Magari puoi sfruttare queste informazioni.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
nandop
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 ott 2023, 16:15

Re: dolore in zona "cresta iliaca"

Messaggio da nandop »

Buonasera,
mi ritrovo anche io ad accusare questi dolori dal 2017 ad oggi, a volte molto leggeri altre più pesanti, ma quasi sempre a riposo e soprattutto al tatto in prossimità dell'osso. Le prime volte ho risolto con riposo di 4 mesi circa nel mentre dall'osteopata facevo sedute di tecar e di una tecnica manuale di rottura del tessuto muscolare parecchio dolorosa a momento ma poi il dolore al tatto nelle settimane successiva andava svanendo come i tessuti del muscolo si ricomponevano meno contratti. Ora faccio esercizi con il massaggiatore di decathlon a terra o con una pallina da tennis su una superficie rigida appoggiandomi con lanca e a pressione con il peso del corpo. nonostante questo il dolore rimane perchè contino a correre sopra, non avrei voglia di fermarmi, ma dopo la gara di metà novembre dovrò per forza di cosa fermarmi e continuare coi massaggi.
Premetto che ogni analisi non ha evidenziato nulla, il corpo sta benissimo, le ossa, i muscoli, i tendini... solo l'osteopata ha ipotizzato questo problema e finora con il riposo è l'unico che me lo ha risolto con questi massaggi in profondità.

Torna a “Infortuni e Terapie”