Gallette di riso/farro
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Maratoneta
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 17 giu 2013, 10:25
- Località: Firenze
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 7 mar 2013, 21:19
Re: Gallette di riso/farro
Le gallette di riso hanno solo l'illusione di essere una cosa dietetica. Hanno un alto IG come detto, e come tutti i carboidrati, tutti gli zuccheri, fan parte di quella fetta di calorie che se il corpo immagazzina in eccesso, poi vengono trasformati in grasso.
Non sono i grassi che fanno ingrassare nella nostra tradizione e alimentazione che definiamo (ormai erroneamente) mediterranea, bensì gli zuccheri, i carboidrati in eccesso che non vengono utilizzati dal metabolismo.
Quindi le gallette di riso o di farro, o di mais, etc. sarebbe meglio mangiarle dopo gli allenamenti, quando è aperta la finestra metabolica ed i carboidrati veloci, con alto IG glicemico sono i benvenuti, e prendono subito la strada verso le zone "impoverite" dell'allenamento, andando a ripristinare il glicogeno epatico prima, e poi nel tempo, i depositi di glicogeno muscolare.
Mangiarle in un altro momento ha poco senso, per prima cosa perché non hanno effetto saziante, bensì il contrario, per via dello sbalzo glicemico dovuto all'assunzione, ci si ritrova ad aver presto fame. Inoltre essendo la quantità che ne viene assunta limitata, rispetto ad un piatto di pasta o di riso, non riescono nemmeno a svolgere la funzione di incrementare le scorte di glicogeno muscolare a sufficienza. Anzi, se i depositi di glicogeno sono già quasi pieni, l'organismo automaticamente trasformerà parte dei carboidrati delle gallette in grasso.
Non sono i grassi che fanno ingrassare nella nostra tradizione e alimentazione che definiamo (ormai erroneamente) mediterranea, bensì gli zuccheri, i carboidrati in eccesso che non vengono utilizzati dal metabolismo.
Quindi le gallette di riso o di farro, o di mais, etc. sarebbe meglio mangiarle dopo gli allenamenti, quando è aperta la finestra metabolica ed i carboidrati veloci, con alto IG glicemico sono i benvenuti, e prendono subito la strada verso le zone "impoverite" dell'allenamento, andando a ripristinare il glicogeno epatico prima, e poi nel tempo, i depositi di glicogeno muscolare.
Mangiarle in un altro momento ha poco senso, per prima cosa perché non hanno effetto saziante, bensì il contrario, per via dello sbalzo glicemico dovuto all'assunzione, ci si ritrova ad aver presto fame. Inoltre essendo la quantità che ne viene assunta limitata, rispetto ad un piatto di pasta o di riso, non riescono nemmeno a svolgere la funzione di incrementare le scorte di glicogeno muscolare a sufficienza. Anzi, se i depositi di glicogeno sono già quasi pieni, l'organismo automaticamente trasformerà parte dei carboidrati delle gallette in grasso.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 31 mar 2013, 14:56
- Località: Verona (provincia)
Re: Gallette di riso/farro
Le adoro anch'io ma da quando ho provato i crackers di maisludovico_van ha scritto:Le gallette di mais sono una delle mie droghe!!!!!!!! Sono troppo buone! Una tira l'altra... sembra di mangiare le DIXI della San carlo...

