contrattura al soleo
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: contrattura al soleo
@stepo8 90% è associato alla modifica della postura. posso chiederti il motivo dell'evoluzione della tecnica di corsa?
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 6799
- Iscritto il: 3 ago 2011, 11:44
- Località: Mariano CO
Re: contrattura al soleo
Cercavo una postura più redditizia, mi sarei aspettato dolori dopo na settimana, invece non sentendo niente ho continuato. Ora che sono fermo ho capito che non era quella corretta 
Sent from my iPhone using Tapatalk

Sent from my iPhone using Tapatalk
... i secondi persi all'inizio, sono minuti guadagnati alla fine...
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher

IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher
IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
-
- Maratoneta
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
- Località: Livorno
Re: contrattura al soleo
Teoricamente l'appoggio di avampiede è quello con i carichi minori...bisogna vedere il resto però.
Riccardo
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)

(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
- Località: Tito (Pz)
Re: contrattura al soleo
Teoricamente Nevear ma i polpacci e tendini lavorano molto di più. La transizione deve essere graduale e sostenuta da esercizi di potenziamento dei gruppi muscolari interessati ed essere seguiti da un allenatore che ti "guarda" e corregge.
Si impara a correre, correndo !!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
- Località: Livorno
Re: contrattura al soleo
Quello di sicuro. Sennò uno si spacca. Ma io davo per scontato che dopo 2-3 mesi quanti sono, StePo avesse fatto le cose come si deve
Riccardo
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)

(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
- Località: Tito (Pz)
Re: contrattura al soleo
Sei sicuro che bastano pochi mesi ???
Quanti minuti di esercizi puoi fare in due mesi ??
Quanti minuti hai corso / camminato nella tua vita con la vecchia postura ??
Ad un certo punto della nostra vita credo sia controproducente stravolgere tutto, naturalmente parlo per me eh.
Quanti minuti di esercizi puoi fare in due mesi ??
Quanti minuti hai corso / camminato nella tua vita con la vecchia postura ??
Ad un certo punto della nostra vita credo sia controproducente stravolgere tutto, naturalmente parlo per me eh.
Si impara a correre, correndo !!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
- Località: Livorno
Re: contrattura al soleo
Personalmente, in piena forma, in 2-3 mesi faccio dai 300 ai 600 km di corsa. Insomma, un po' di strada per cambiare metodo di corsa in due-tre mesi uno la può fare.
Poi boh...dipende da come uno corre.
Io sono abbastanza sicuro di non aver mai corso di tallone, anche perchè faccio trail e in salita non è possibile, mentre sul piano e falsopiano ci sono talmente tanti ostacoli che l'appoggio varia sempre ed è quesi sempre di meso o avampiede (ti ci voglio a correre balzellando da un lato ad un altro di un fosso appoggiando prima il tallone
).
Ma in realtà non è neanche quello il discorso, perchè per correre, tallone o avampiede che sia, bisognerebbe cercare SEMPRE di stare belli dritti, in postura giusta, che secondo me è più difficile che imparare la giusta tecnica di appoggio di corsa, a patto che ne esista una.
Io quando vado a correre sul lungomare vedo i Livornesi medi che puntualmente sembrano dei granchi che corrono, tutti piegati in avanti, alcuni che addirittura stanno piegati in avanti e di lato, sbuffanti abbestia, arrancano invece di correre, c'è gente che non alza nemmeno i piedi, io non so come fanno a non infortunarsi dopo 10 minuti di corsa...raramente si vede gente che corre bene. Io stesso, passati i 15 km, in piano mi scompongo, mi stanca di più soprattutto a livello psicologico la strada: LA ODIO
Mi sono fatto male perchè aumentare di 50 km al mese il carico forse è un po' troppo eheheheh
Poi boh...dipende da come uno corre.
Io sono abbastanza sicuro di non aver mai corso di tallone, anche perchè faccio trail e in salita non è possibile, mentre sul piano e falsopiano ci sono talmente tanti ostacoli che l'appoggio varia sempre ed è quesi sempre di meso o avampiede (ti ci voglio a correre balzellando da un lato ad un altro di un fosso appoggiando prima il tallone

Ma in realtà non è neanche quello il discorso, perchè per correre, tallone o avampiede che sia, bisognerebbe cercare SEMPRE di stare belli dritti, in postura giusta, che secondo me è più difficile che imparare la giusta tecnica di appoggio di corsa, a patto che ne esista una.
Io quando vado a correre sul lungomare vedo i Livornesi medi che puntualmente sembrano dei granchi che corrono, tutti piegati in avanti, alcuni che addirittura stanno piegati in avanti e di lato, sbuffanti abbestia, arrancano invece di correre, c'è gente che non alza nemmeno i piedi, io non so come fanno a non infortunarsi dopo 10 minuti di corsa...raramente si vede gente che corre bene. Io stesso, passati i 15 km, in piano mi scompongo, mi stanca di più soprattutto a livello psicologico la strada: LA ODIO

Mi sono fatto male perchè aumentare di 50 km al mese il carico forse è un po' troppo eheheheh
Riccardo
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)

(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
-
- Guru
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: contrattura al soleo
scusate ma la corsa in appoggio su avampiede è redditizia solo se si viaggia attorno ai 3'/km quindi certo non per noi.
'forzare' l'appoggio davanti ai nostri ritmi amatoriali fa solo danni. si sballa la postura, si sovraccaricano polpacci e tendini e poi sorgono appunto fastidi immediati soprattutto a carico dei gemelli.
'forzare' l'appoggio davanti ai nostri ritmi amatoriali fa solo danni. si sballa la postura, si sovraccaricano polpacci e tendini e poi sorgono appunto fastidi immediati soprattutto a carico dei gemelli.
<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
-
- Maratoneta
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 26 feb 2016, 13:54
- Località: Livorno
Re: contrattura al soleo
No. Al momento non ho mai trovato dimostrazioni scientifiche di questa tua teoria.
Invece:
"Foot strike patterns and collision forces in habitually barefoot versus shod runners."
Articolo del Dr. Liebermann pubblicato sul giornale "Nature" del 2010 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20111000)
Lo studio, effettuato su 5 gruppi di corridori amatoriali (non campioni, nb), asserisce nelle conclusioni che durante gli studi è stato notato come corridori scalzi tendano ad atterrare sul meso/avampiede mentre chi ha le scarpe tende ad atterrare sul tallone: inoltre, i pattern di collisione sono minori in chi atterra di meso o avampiede rispetto a chi atterra sul tallone.
Direi che questo studio dice abbastanza.
Che poi correre di avampiede crei infortuni, parliamone, perchè ci sono degli studi pilota del 2015 e del 2016 (dovranno poi estenderli a gruppi più grandi e più omogenei) che dimostrano come la percentuale di infortuni tra corridori di tallone e di avampiede, scalzi o scarpati indifferentemente, sia uguale nel numero ma diversa nella tipologia.
Il problema principale è che la gente non sa correre e dovrebbe imparare a farlo prima di correre le maratone senza aver mai fatto un briciolo di sport decente in vita loro, senza allenarsi per bene, senza fare un minimo di preparazione alla corsa: no, sembra che tutti sappiano correre, sembra che chiunque possa correre, e questo è vere se e solo se ci si prepara per farlo.
Ma non è che imparare a correre nel modo giusto modifica la postura e quindi fa male: in realtà è che quasi nessuno sa correre come si deve e quindi ci mettiamo le scarpe ammortizzate per correre di tallone, correndo male. Poi un giorno vediamo le fivefingers coi ditini, ci garbano abbestia, ci facciamo la transizione senza la minima idea di come si faccia, e la gente si strappa i tendini d'achille: zero preparazione atletica, zero visite posturali, zero voglia di farsi seguire da uno che ti insegni a correre; per forza che si fanno male, non penso sia dovuto solo alla modifica della postura.
La cosa bella è che, e l'errore l'ho fatto anche io in primis, se voglio imparare a fare uno sport vado da un insegnante, ma tutti noi ci siamo messi a correre senza avere nella maggior parte dei casi nessuno che ci seguisse.
E' un po' come l'industria degli spazzolini che produce spazzolini di ogni tipo per ovviare alla mancanza di conoscenza da parte della gente di come ci si lava i denti e quindi li produci fatti in modo da limitare i danni della gente che non vuole imparare a lavarsi i denti del modo giusto e con uno spazzolino normale si farebbe solo danni.
Invece:
"Foot strike patterns and collision forces in habitually barefoot versus shod runners."
Articolo del Dr. Liebermann pubblicato sul giornale "Nature" del 2010 (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20111000)
Lo studio, effettuato su 5 gruppi di corridori amatoriali (non campioni, nb), asserisce nelle conclusioni che durante gli studi è stato notato come corridori scalzi tendano ad atterrare sul meso/avampiede mentre chi ha le scarpe tende ad atterrare sul tallone: inoltre, i pattern di collisione sono minori in chi atterra di meso o avampiede rispetto a chi atterra sul tallone.
Direi che questo studio dice abbastanza.
Che poi correre di avampiede crei infortuni, parliamone, perchè ci sono degli studi pilota del 2015 e del 2016 (dovranno poi estenderli a gruppi più grandi e più omogenei) che dimostrano come la percentuale di infortuni tra corridori di tallone e di avampiede, scalzi o scarpati indifferentemente, sia uguale nel numero ma diversa nella tipologia.
Il problema principale è che la gente non sa correre e dovrebbe imparare a farlo prima di correre le maratone senza aver mai fatto un briciolo di sport decente in vita loro, senza allenarsi per bene, senza fare un minimo di preparazione alla corsa: no, sembra che tutti sappiano correre, sembra che chiunque possa correre, e questo è vere se e solo se ci si prepara per farlo.
Ma non è che imparare a correre nel modo giusto modifica la postura e quindi fa male: in realtà è che quasi nessuno sa correre come si deve e quindi ci mettiamo le scarpe ammortizzate per correre di tallone, correndo male. Poi un giorno vediamo le fivefingers coi ditini, ci garbano abbestia, ci facciamo la transizione senza la minima idea di come si faccia, e la gente si strappa i tendini d'achille: zero preparazione atletica, zero visite posturali, zero voglia di farsi seguire da uno che ti insegni a correre; per forza che si fanno male, non penso sia dovuto solo alla modifica della postura.
La cosa bella è che, e l'errore l'ho fatto anche io in primis, se voglio imparare a fare uno sport vado da un insegnante, ma tutti noi ci siamo messi a correre senza avere nella maggior parte dei casi nessuno che ci seguisse.
E' un po' come l'industria degli spazzolini che produce spazzolini di ogni tipo per ovviare alla mancanza di conoscenza da parte della gente di come ci si lava i denti e quindi li produci fatti in modo da limitare i danni della gente che non vuole imparare a lavarsi i denti del modo giusto e con uno spazzolino normale si farebbe solo danni.
Riccardo
(Vincitore del Tor Des Geant 2027)

(Vincitore del Tor Des Geant 2027)
-
- Guru
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 4 giu 2013, 21:11
- Località: Treviso
Re: contrattura al soleo
@nerevar non volevo mettere teorie, tantomeno "mie". mi son limitato a riportare quanto comunemente è noto (Massini/Arcelli) senza scomodare nuove teorie.
quello che dici è verissimo: da scalzi si corre poggiando l'avampiede, è la corsa naturale, per provare basta andare in spiaggia e fare due passi di corsa in riva al mare. il fatto è che noi NON corriamo scalzi e NON corriamo "forte". quindi o sei naturalmente predisposto a correre di avampiede fin da piccolo (cosa rarissima), oppure cambiare la postura è estremamente difficile.
tra l'altro io sono leggermente supinatore e appoggio di mesopiede. Più di qualcuno mi ha detto "wow, sforzati di poggiare un pelo più avanti già che ci sei!" non ti dico dove li ho mandati
quello che dici è verissimo: da scalzi si corre poggiando l'avampiede, è la corsa naturale, per provare basta andare in spiaggia e fare due passi di corsa in riva al mare. il fatto è che noi NON corriamo scalzi e NON corriamo "forte". quindi o sei naturalmente predisposto a correre di avampiede fin da piccolo (cosa rarissima), oppure cambiare la postura è estremamente difficile.
tra l'altro io sono leggermente supinatore e appoggio di mesopiede. Più di qualcuno mi ha detto "wow, sforzati di poggiare un pelo più avanti già che ci sei!" non ti dico dove li ho mandati

<< nelle corse che faccio c'è il meglio che do c'è la voglia che ho >> e.r.
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme
10K 36'25''
21K 1h20'25''
42K 2h59'29''
https://connect.garmin.com/modern/profile/armearme