Ho iniziato col cardio dopo un anno di corsa per ottimizzare gli allenamenti e lo ritengo il mio strumento per l'allenamento.
Ho utilizzato entrmabi i modi di impostare i range di allenamento (Karvonen e non)
Innanzitutto è bene Rilevare" e la frequenza cardiaca massima.
Rilevare e non stimare, magari con una vetusta formula.
Colla formula La mia FCmax sarebbe di 181 perchè ho 39 ma con un test apposito (molto difficile ma imprescindibile) ogni volta che l'ho fatto venuto fuori 195 bpm.
Prima dicevo su scegliere le frequenze.
Il 75% della mia FCmax (147bpm) corrisponde sul passo a 45 - 50 secondi più lento del ritmo che riesco a tenere sulle gare da 10 Km.
Se usassi la formula di Karvonen con 45 bpm a riposo otterrei un differenziale dal ritmo dei 10 km di 20-25 "
Ossia quelli tra la corsa svelta ed un medio soft.
È evidente quindi che per uno che deve migliorare e che fa magari solo tre uscite alla settimana karvonen è più efficace perché gli allenamenti sono molto più allenanti non ch'è il rischio di andare in overtraining.
Comunque Doriano dice bene è meglio all'inizio arrivare a correre in scioltezza fino ad un ora cercando di coprire 10 Km con facilità.
Scusate l'intromissione questa è solo la mia esperienza diretta ma spero possa essere utile a qualcuno.

