Recupero con alimentazione

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
merlino
Ultramaratoneta
Messaggi: 1191
Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da merlino »

Grazie per la risposta Caludio. Ho notato che segui una dieta a zona e quindi introduci ad ogni pasto i tre componenti fondamentali. :salut:
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

claudio__1966 ha scritto:
L'importante è essere INFORMATI, da cui deriva il nostro bene più prezioso: quello di poter scegliere.


quotissimo :thumleft:
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

claudio__1966 ha scritto:Continuo ad affermare che ognuno può fare della propria vita quello che vuole, compreso ascoltare i consigli di chi si desidera. Se molte persone professano l'assunzione a go-go di alimenti ad alto IG, affermando che essi servono a reintegrare velocemente le scorte di glicogeno, siete liberi di crederci e di applicare tale tecnica. Sappiate che ci sono altrettante persone che professano il contrario, e che hanno ottenuto altrettanti risultati sportivi.

La biochimica si sta evolvendo molto velocemente, e si fanno scoperte continue: solo gli stolti rimangono sempre della medesima idea :D

L'importante è essere INFORMATI, da cui deriva il nostro bene più prezioso: quello di poter scegliere.
Ma tu perchè sostieni che sia sbagliato assumere carbo a AIG post workout? Ti basi su degli studi? Fonti?
Non è per fare polemica ma mi interesserebbe leggere qualcosa a riguardo
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

Ho letto un po' di libri di biochimica riguardo la tecnica dell'alimentazione a zona, ed è presente sempre un capitolo riguardo lo sport. Il biochimico che ha "inventato" tale tecnica, Barry Sears, l'ha sperimentata prima su di se e poi su numerosi team di atleti americani, ottenendo risultato impressionanti, puntualmente riportati nei suoi libri. Ho anche un libro di Aronne Romano, medico sportivo Italiano.

Se sei interessato a fare approfondimenti, puoi leggerti "Come raggiungere la zona" o "La zona omega 3 RX", Sperling & Kupfer Editori. Ci sono nomi e cognomi di atleti, squadre e allenatori. Sono citati anche molti risultati di studi e ricerche effettuate sul controllo dell'insulina e del glucagone, e di come influenzino la capacità di recupero e di endurance.
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

claudio__1966 ha scritto:Ho letto un po' di libri di biochimica riguardo la tecnica dell'alimentazione a zona, ed è presente sempre un capitolo riguardo lo sport. Il biochimico che ha "inventato" tale tecnica, Barry Sears, l'ha sperimentata prima su di se e poi su numerosi team di atleti americani, ottenendo risultato impressionanti, puntualmente riportati nei suoi libri. Ho anche un libro di Aronne Romano, medico sportivo Italiano.

Se sei interessato a fare approfondimenti, puoi leggerti "Come raggiungere la zona" o "La zona omega 3 RX", Sperling & Kupfer Editori. Ci sono nomi e cognomi di atleti, squadre e allenatori. Sono citati anche molti risultati di studi e ricerche effettuate sul controllo dell'insulina e del glucagone, e di come influenzino la capacità di recupero e di endurance.
Sulla zona ho letto già qualcosa, prima la "teoria" di Sears e poi altri appronfondimenti che ne analizzano pro e contro. Da quel che ho letto mi pare che la Zona originaria di Sears sia ormai superata da molto visti i vari difetti constatati (sull'apporto calorico globale, sulla funzione della glicemia soprattutto in soggetti non sedentari) e ormai un po' tutti per continuare con la zona si trovano costretti a fare delle modifiche (vedi aumento delle quantità, cura dei rapporti carbo/pro e conseguente attenzione al livello di glicemia; poi le critiche sui rapporti tra acidi grassi e produzione di eicosanoidi che però non conosco molto bene e quindi non saprei come criticare). Di Romano, che non conoscevo, mi sono appena letto un articolo su internet, dove introduce la PaleoZona e quindi anche lui passa alle teorie della Paleodieta, tra l'altro della Zona mi pare che rimanga solo la classica distribuzione 40-30-30 tutto il resto scompare.
Bo comunque rischiamo di andare Off Topic così
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

si Gio mi sembra di ricordare che ci sono state delle correzioni al riguardo...
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

:D
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

Non mi risultano correzioni sul metodo dell'alimentazione a Zona, almeno non da parte del suo inventore Barry Sears. Anche nei testi più recenti egli propone sempre lo stesso approccio per il controllo dell'insulina/glucagone (apporto calorico 40/30/30 e rapporto 9/7/3 tra i macronutrienti). Gli unici cambiamenti sono stati l'integrazione con alte dosi di acidi grassi a catena lunga (EPA/DHA), ed il concetto di "impatto glicemico" come evoluzione dell'indice glicemico. In questi giorni sto leggendo proprio un capitolo che tratta dell'interazione tra EPA/GLA e rendimento sportivo, e vi posso assicurare che è molto interessante.

A me non piace sostenere a mo' di "guerra di religione" le mie opinioni anche perché, ripeto, solo gli stolti non le cambiano mai. Se siete convinti del famigerato "Carico glicemico" come tecnica di allenamento e recupero, vi invito a sentire l'altra campana e a leggere l'articolo proprio di Barry Sears.

http://www.drsears.com/tabid/399/itemid ... truth.aspx

Per quanto riguarda il Dott. Aronne Romano, confermo quanto ho già detto. La sua PaleoZona si basa sui pilastri fondamentali dell'alimentazione a Zona, andando però a selezionare tipi di alimenti più "paleolitici", ossia più vicini alla nostra genetica.

http://www.gerona2005.org/public/ricerche/275.pdf

Un saluto a tutti e buone corse :D
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da POD4PASSION »

Io siccome non mi fido di nessuno 8)
Seguo solo le leggi fisiche ad esempio...Ad ogni azione corrisponde un reazione uguale e contraria di pari forza ed intensità.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
gio89
Maratoneta
Messaggi: 385
Iscritto il: 8 nov 2009, 11:31
Località: Milano

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da gio89 »

Claudio siamo su un forum ed è solo bello ed interessante confrontarsi, è chiaro che poi ognuno parte dalle proprie convinzioni e cerca di spiegarne i pregi. Quello dell'alimentazione è un ambito ancora poco oggettivo, ancora meno delle tecniche di allenamento, e quindi sarà difficile mettere tutti d'accordo. Se tu mi posti un link ad una risposta di Sears a me fa solo che piacere leggerla anche se magari alla fine la contesto ugualmente. Questo solo per chiarire lo spirito con cui si sta affrontando la discussione :beer:

Sta sera magari rispondo al tuo messaggio precedente, adesso non ho tempo :wink:
10km 35:50 (10/2024)
21km 1:16:08 (10/2024)
42km 2:47:37 (04/2023)

Torna a “Alimentazione e Integrazione”