Recupero con alimentazione

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Giuseppe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 156
Iscritto il: 14 set 2009, 18:57
Località: Roma

Recupero con alimentazione

Messaggio da Giuseppe »

Salve in seguito all'ipoglicemia che ho avuto poco tempo fa ho dovuto cambiare tipo di alimentazione, ho aumentato il numero delle volte che mangio.

Detto ciò, ora voglio chiedervi, quali sono gli alimenti che Assumete per recuperare l'organismo ( muscoli, stanchezza generale) dopo un allenamento ( sia duro che facile) ?
C'è un principio generale che andrebbe seguito ?

grazie:)
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

Giuseppe ha scritto:Salve in seguito all'ipoglicemia che ho avuto poco tempo fa ho dovuto cambiare tipo di alimentazione, ho aumentato il numero delle volte che mangio.

Detto ciò, ora voglio chiedervi, quali sono gli alimenti che Assumete per recuperare l'organismo ( muscoli, stanchezza generale) dopo un allenamento ( sia duro che facile) ?
C'è un principio generale che andrebbe seguito ?

grazie:)

in linea generale subito dopo un allenamento un buona dose di carboidrati ad alto indice glicemico (pasta, riso, pane..ecc ) possono sicuramente aiutare a recuperare. Questo vale tanto più il tuo serbatoio di glicogeno (carboidrati) è stato svuotato con l'allenamento (ovvero tanti più km hai percorso...) :salut:
Avatar utente
Giuseppe
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 156
Iscritto il: 14 set 2009, 18:57
Località: Roma

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Giuseppe »

un mio amico ha detto di assumere sia proteine che carboidrati dopo un duro allenamento. è corretto? perché ?
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

Giuseppe ha scritto:un mio amico ha detto di assumere sia proteine che carboidrati dopo un duro allenamento. è corretto? perché ?

quando l'allenamento supera un certo kmetraggio può essere utile assumere aminoacidi (proteine..): diciamo sopra i 25-30...questo perchè anche le proteine in questo caso vengono utilizzate (in misura veramente minima...dal 2% al 5% della "miscela"
che si usa per correre ) come carburante. Gli aminoacidi servono appunto per recuperare da questo utilizzo :salut:
Avatar utente
claudio__1966
Mezzofondista
Messaggi: 60
Iscritto il: 29 mag 2009, 17:27

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da claudio__1966 »

Albertozan ha scritto: in linea generale subito dopo un allenamento un buona dose di carboidrati ad alto indice glicemico (pasta, riso, pane..ecc ) possono sicuramente aiutare a recuperare. Questo vale tanto più il tuo serbatoio di glicogeno (carboidrati) è stato svuotato con l'allenamento (ovvero tanti più km hai percorso...) :salut:
Io personalemente non sono daccordo sul discorso di recuperare il glicogeno perso con carboidrati ad alto indice glicemico. Penso sia un errore molto frequente dovuto alla non diffusione delle scoperte di questi ultimi 10 anni nel campo della biochimica. E' scientificamente provato che i carboidrati ad alto IG provocano l'innalzamento repentino della glicemia nel sangue, e quindi costringono il pancreas a generare insulina per evitare il collasso del sistema circolatorio. L'insulina è un ormone del sistema endogeno, e "comunica" all'organismo l'emergenza dovuta all'alto tasso di zuccheri nel sangue: questo allarme blocca il rilascio normale di glucosio da parte del fegato, e provoca la trasformazione del glucosio presente nel sangue in adipe: quindi NON SI VA più di tanto a ripristinare il glicogeno. Un effetto collaterale di tutto questo è che l'organismo, dopo 3/4 ore, va in ipoglicemia. Questa "altalena" della glicemia e dell'insulina è il peggior nemico di un atleta.

A mio avviso, invece, la maniera migliore di recuperare è alimentarsi in maniera corretta, ossia assumere sempre carboidrati a BASSO IG e proteine nobili nello stesso pasto, in modo da stimolare contemporaneamente l'insulina ed il glucagone i quali sono gli ormoni contrapposti sul medesimo asse ormonale. Il giusto rapporto tra proteine e carboidrati, nello stesso pasto, dovrebbe oscillare tra 0,5 ed 1. Questo fa si che TUTTI i carboidrati assunti vengano immagazzinati nel fegato e nelle fibre muscolari (sotto forma di glicogeno), e che le proteine vadano a ricostruire le fibre muscolari danneggiate dall'allenamento. E' sbagliato anche esagerare con le proteine (vedi chetosi).

Inoltre, sarebbe consigliabile mangiare più spesso (5/6 volte al giorno), in modo tale da non far mai mancare i macronutrienti all'organismo dopo l'allenamento.

Ovviamente è solo la mia opinione.
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

claudio__1966 ha scritto:
Albertozan ha scritto: in linea generale subito dopo un allenamento un buona dose di carboidrati ad alto indice glicemico (pasta, riso, pane..ecc ) possono sicuramente aiutare a recuperare. Questo vale tanto più il tuo serbatoio di glicogeno (carboidrati) è stato svuotato con l'allenamento (ovvero tanti più km hai percorso...) :salut:
Io personalemente non sono daccordo sul discorso di recuperare il glicogeno perso con carboidrati ad alto indice glicemico. Penso sia un errore molto frequente dovuto alla non diffusione delle scoperte di questi ultimi 10 anni nel campo della biochimica. E' scientificamente provato che i carboidrati ad alto IG provocano l'innalzamento repentino della glicemia nel sangue, e quindi costringono il pancreas a generare insulina per evitare il collasso del sistema circolatorio. L'insulina è un ormone del sistema endogeno, e "comunica" all'organismo l'emergenza dovuta all'alto tasso di zuccheri nel sangue: questo allarme blocca il rilascio normale di glucosio da parte del fegato, e provoca la trasformazione del glucosio presente nel sangue in adipe: quindi NON SI VA più di tanto a ripristinare il glicogeno. Un effetto collaterale di tutto questo è che l'organismo, dopo 3/4 ore, va in ipoglicemia. Questa "altalena" della glicemia e dell'insulina è il peggior nemico di un atleta.

A mio avviso, invece, la maniera migliore di recuperare è alimentarsi in maniera corretta, ossia assumere sempre carboidrati a BASSO IG e proteine nobili nello stesso pasto, in modo da stimolare contemporaneamente l'insulina ed il glucagone i quali sono gli ormoni contrapposti sul medesimo asse ormonale. Il giusto rapporto tra proteine e carboidrati, nello stesso pasto, dovrebbe oscillare tra 0,5 ed 1. Questo fa si che TUTTI i carboidrati assunti vengano immagazzinati nel fegato e nelle fibre muscolari (sotto forma di glicogeno), e che le proteine vadano a ricostruire le fibre muscolari danneggiate dall'allenamento. E' sbagliato anche esagerare con le proteine (vedi chetosi).

Inoltre, sarebbe consigliabile mangiare più spesso (5/6 volte al giorno), in modo tale da non far mai mancare i macronutrienti all'organismo dopo l'allenamento.

Ovviamente è solo la mia opinione.

ho riportato molto brevemente quanto letto in diversi testi (sia italiani che stranieri recentissimi...) specifici del settore. Tutto quello che hai scritto è giusto....Cibi ad indice glicemico basso sono sicuramente consigliabili in un discorso più generale di come alimentarsi (per le ragioni esposte :thumleft:, comprese le proteine ) . Anche prima di un allenamento, o una gara (es: maratona..) vale il discorso dei cibi ad indice glicemico basso...! Ma per far recuperare al più presto l'organismo da un allenamento duro o una gara (es.: maratona di importante kmetraggio) una buona pasta (riso, patate, pane ecc.) a quanto ho letto è l'ottimum. Se poi l'organismo è già in sofferenza, o c'è il problema riscontrato da Giuseppe tanto più.
Se l'allenamento è facile, di poco kmetraggio e l'organismo non è in sofferenza il discorso cambia.. :salut:
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da POD4PASSION »

Devo informarmi meglio per quanto riguarda i picchi glicemici...non è la prima volta che sento dire di utilizzare appunto i picchi dopo una gara sostenuta....

Io in linea di massima sono d'accordo con claudi,difatti ora come ora sto dimagrendo evitando i picchi glicemici null'altro,nessuna dieta.

Cio mi fa capire appunto che i picchi trasformano in grasso tutto quello che mangio.

ma non ho capito bene cosa possa succedere dopo un allenamento tirato come una maratona,magari avendo la glicemia bassissima....mha!! mi informo.

Sta di fatto pero che in linea di massima i picchi glicemici invece di aiutare al reintegro delle scorte svuotano appunto dizuccheri l'rganismo.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
merlino
Ultramaratoneta
Messaggi: 1191
Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da merlino »

Io personalemente non sono daccordo sul discorso di recuperare il glicogeno perso con carboidrati ad alto indice glicemico. Penso sia un errore molto frequente dovuto alla non diffusione delle scoperte di questi ultimi 10 anni nel campo della biochimica. E' scientificamente provato che i carboidrati ad alto IG provocano l'innalzamento repentino della glicemia nel sangue, e quindi costringono il pancreas a generare insulina per evitare il collasso del sistema circolatorio. L'insulina è un ormone del sistema endogeno, e "comunica" all'organismo l'emergenza dovuta all'alto tasso di zuccheri nel sangue: questo allarme blocca il rilascio normale di glucosio da parte del fegato, e provoca la trasformazione del glucosio presente nel sangue in adipe: quindi NON SI VA più di tanto a ripristinare il glicogeno. Un effetto collaterale di tutto questo è che l'organismo, dopo 3/4 ore, va in ipoglicemia. Questa "altalena" della glicemia e dell'insulina è il peggior nemico di un atleta.

A mio avviso, invece, la maniera migliore di recuperare è alimentarsi in maniera corretta, ossia assumere sempre carboidrati a BASSO IG e proteine nobili nello stesso pasto, in modo da stimolare contemporaneamente l'insulina ed il glucagone i quali sono gli ormoni contrapposti sul medesimo asse ormonale. Il giusto rapporto tra proteine e carboidrati, nello stesso pasto, dovrebbe oscillare tra 0,5 ed 1. Questo fa si che TUTTI i carboidrati assunti vengano immagazzinati nel fegato e nelle fibre muscolari (sotto forma di glicogeno), e che le proteine vadano a ricostruire le fibre muscolari danneggiate dall'allenamento. E' sbagliato anche esagerare con le proteine (vedi chetosi).

Inoltre, sarebbe consigliabile mangiare più spesso (5/6 volte al giorno), in modo tale da non far mai mancare i macronutrienti all'organismo dopo l'allenamento.

Ovviamente è solo la mia opinione.[/quote]


Sono d'accordo con te, facci un esempio dell'alimentazione dopo un'allenamento duro, e dopo un'allenamento blando.
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
CORIO69

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da CORIO69 »

io sono molto meno tecnico e scientifico di tutti voi; parlo della mia esperienza personale che magari è condivisa.
Di solito dopo la gara od un allenamento al limite non riesco a nutrirmi subito: ho bisogno di 1 ora o due di "stabilizzazione" del mio corpo per potermi nutrire altrimenti rischierei di stare veramente male.
Comunque non faccio un particolare reintegro, mi nutro normalmente.
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Recupero con alimentazione

Messaggio da Albertozan »

CORIO69 ha scritto: Di solito dopo la gara od un allenamento al limite non riesco a nutrirmi subito: ho bisogno di 1 ora o due di "stabilizzazione" del mio corpo per potermi nutrire altrimenti rischierei di stare veramente male.
è l'effetto delle catecolamine...sostanze che vengono prodotte dal nostro organismo mentre corriamo :salut:

Torna a “Alimentazione e Integrazione”