sono proprio curioso di leggere dove lo ha scritto...marcominuti ha scritto:@Nessuno: non sono d'accordo. Lo stesso Arcelli (ma anche molti altri) sostiene l'esigenza di effettuare un pasto di recupero (con carboidrati e proteine) immediatamente nell'ora successiva.
In merito al fattore dolci, se non troppo complessi (ovvero, senza creme varie) quindi roba come crostata o biscotti vanno bene perché dopo lo sforzo le riserve di glicogeno sono molto basse quindi, entro una certa quantità non vengono convertiti in grasso. Di certo la frutta è però sempre preferibile.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'appetito vien correndo
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: L'appetito vien correndo
Re: L'appetito vien correndo
Ecco a te: http://genoatletica.blog.tiscali.it/200 ... 113-shtml/
Se hai tempo di leggere tutto, nella seconda metà trovi proprio quello che dice sui dolci.
Comunque sul digiuno trovo che sia dovuto soprattutto per l'esigenza di correre la mattina presto che un amatore lo faccia.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se hai tempo di leggere tutto, nella seconda metà trovi proprio quello che dice sui dolci.
Comunque sul digiuno trovo che sia dovuto soprattutto per l'esigenza di correre la mattina presto che un amatore lo faccia.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
- Località: Trieste
Re: L'appetito vien correndo
Ciao, io sono sicuramente una novellina, visto che corro solo da circa 7 mesi.
Ultimamente, cioè da circa 3 mesi, corro quasi soltanto la mattina, a stomaco vuoto. Sinceramente non ho mai avuto problemi, anzi, sono eccezionalmente piena di energie, come non mi capitava assolutamente andando a correre di pomeriggio. Prima di uscire bevo solo un caffè senza zucchero, ed esco circa 20 minuti dopo essermi alzata dal letto (sono un po' lenta a cambiarmi...
).
Sabato mi è capitato di fare anche un lungo (per me) di 15 Km nelle stesse condizioni, e visto che sono lenta ci ho messo 1 ora e mezza. Non ho avuto cali, salvo un po' di stanchezza nell'ultima parte che è comunque normale visto che per me questa distanza è considerevole.
Quando sono tornata ho fatto una doccia e dopo un po' ho mangiato. Per quanto mi riguarda quando torno dalla corsa non riesco a mangiare immediatamente dopo, e non riesco neanche a mangiare molto. Ho notato che vado meglio se per mangiare aspetto almeno mezz'ora, ma anche se aspetto un'ora e quindi mangio quando poi arrivo al lavoro, non mi sento certo famelica per così poco e comunque non mi sforzo di alterare i miei ritmi, ma preferisco assecondare quello che il mio corpo mi chiede.
Viceversa per me è impossibile andare a correre dopo aver mangiato anche solo un pezzo di pane a meno che non siano passate alcune ore. Probabilmente la mia digestione non è rapidissima, ma mi è capitato di avere ancora sullo stomaco il pranzo dopo oltre 3 ore.
Ti dico queste cose non perchè penso che sia la regola precisa giusta per tutti, ma solo per portarti la mia esperienza. Anch'io come te ho letto i consigli degli esperti, ma poi mi sono regolata come andava meglio per me. Quindi come consiglio ti direi di provare a vedere come ti senti meglio. Ci sono persone ad esempio che non riescono a correre di mattina, altre che corrono a stomaco vuoto anche 30 Km (persone molto allenate, eh!), altri che devono fare colazione prima ed escono dopo 1-2 ore.
Ultimamente, cioè da circa 3 mesi, corro quasi soltanto la mattina, a stomaco vuoto. Sinceramente non ho mai avuto problemi, anzi, sono eccezionalmente piena di energie, come non mi capitava assolutamente andando a correre di pomeriggio. Prima di uscire bevo solo un caffè senza zucchero, ed esco circa 20 minuti dopo essermi alzata dal letto (sono un po' lenta a cambiarmi...

Sabato mi è capitato di fare anche un lungo (per me) di 15 Km nelle stesse condizioni, e visto che sono lenta ci ho messo 1 ora e mezza. Non ho avuto cali, salvo un po' di stanchezza nell'ultima parte che è comunque normale visto che per me questa distanza è considerevole.
Quando sono tornata ho fatto una doccia e dopo un po' ho mangiato. Per quanto mi riguarda quando torno dalla corsa non riesco a mangiare immediatamente dopo, e non riesco neanche a mangiare molto. Ho notato che vado meglio se per mangiare aspetto almeno mezz'ora, ma anche se aspetto un'ora e quindi mangio quando poi arrivo al lavoro, non mi sento certo famelica per così poco e comunque non mi sforzo di alterare i miei ritmi, ma preferisco assecondare quello che il mio corpo mi chiede.
Viceversa per me è impossibile andare a correre dopo aver mangiato anche solo un pezzo di pane a meno che non siano passate alcune ore. Probabilmente la mia digestione non è rapidissima, ma mi è capitato di avere ancora sullo stomaco il pranzo dopo oltre 3 ore.
Ti dico queste cose non perchè penso che sia la regola precisa giusta per tutti, ma solo per portarti la mia esperienza. Anch'io come te ho letto i consigli degli esperti, ma poi mi sono regolata come andava meglio per me. Quindi come consiglio ti direi di provare a vedere come ti senti meglio. Ci sono persone ad esempio che non riescono a correre di mattina, altre che corrono a stomaco vuoto anche 30 Km (persone molto allenate, eh!), altri che devono fare colazione prima ed escono dopo 1-2 ore.
-
- Novellino
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 apr 2013, 23:55
- Località: Roma
Re: L'appetito vien correndo
Grazie intanto di tutti gli ottimi consigli. Poi probabilmente è vero, ognuno deve trovare la quadratura del suo cerchio. Sicuramente il mio metabolismo s'è impennato e non ero preparata. Da signorina da sempre in lotta con la bilancia ero un po' spaventata. In realtà piazzando qualche spuntino strategico qua e là e prendendo confidenza con le nuove sensazioni, la nuova stanchezza e la nuova soddisfazione che mi dà la corsa, sono più tranquilla, mangio meglio, magari un pochino (non tanto) di più e mi sento bene. Ihihihi...
Il che non significa che diventerò una brava eh.
Ma intanto mi diverto!
Buon sabato anche se di pioggia! (almeno a Roma)
Il che non significa che diventerò una brava eh.
Ma intanto mi diverto!
Buon sabato anche se di pioggia! (almeno a Roma)
