@arwen78 ti dico anche la mia

parto con una "banalità": il piacere di correre è alla base di tutto, ma questo ognuno di noi lo sa, altrimenti non c'è un valido motivo per tutti gli sforzi.
Le tabelle non vanno prese come legge, ma se decidi di seguirne una, o di fartene una mescolando spunti presi da più parti, il mio consiglio è cercare di seguirla, sia per i miglioramenti fisici che per quelli mentali, da non trascurare affatto: uscire con un certo programma di allenamento e portarlo comunque a termine ha un ruolo fondamentale nella tua crescita come runner e, se posso, anche come persona.
Per il pre-gara di mezza io riposo sicuramente tutto il sabato e l'ultima uscita la faccio preferibilmente venerdì mattina, al max a fine pomeriggio: mentre riposi ti carichi, come una molla, così poi sei esplosiva in gara

Ultimo spunto sulla condotta di gara: se l'hai già sperimentato in allenamento ok, ma il cambio di ritmo durante una gara non è proprio immediato, soprattutto se cominci ad accusare un pò di stanchezza. In funzione di questo vedi se ti convine scegliere una gara più regolare, in cui comunque i primi 2-3km sono un pò più lenti anche per i classici problemi di affollamento, o una gara con split negativo, ovvero a tratti via via più veloci.
E soprattutto divertiti! divertiti guardando il panorama, divertiti godendoti il tifo, divertiti sentendo il tuo corpo che scivola via e la tua corsa che scorre come un meccanismo perfettamente oliato
