Anaerobiosi

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Fabrizio15373
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 657
Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10

Re: Anaerobiosi

Messaggio da Fabrizio15373 »

[quote][/quote]La miscela energetica più performante ( in termini di velocità che ci permettono di sostenere..) a disposizione del nostro organismo sono gli zuccheri e fino ai 21k non abbiamo bisogno d'altro. Se ci spingiamo oltre il discorso cambia....
Anche qui allora il discorso di POD è sbagliato? Lui ha detto che in allenamenti intensi o in gara, comunque in prestazioni tirate, gli zuccheri nel sangue, il glicogeno nel muscolo e nel fegato si consumano in pochissimi minuti. :nonzo:
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Anaerobiosi

Messaggio da Albertozan »

Fabrizio15373 ha scritto:
La miscela energetica più performante ( in termini di velocità che ci permettono di sostenere..) a disposizione del nostro organismo sono gli zuccheri e fino ai 21k non abbiamo bisogno d'altro. Se ci spingiamo oltre il discorso cambia....
Anche qui allora il discorso di POD è sbagliato? Lui ha detto che in allenamenti intensi o in gara, comunque in prestazioni tirate, gli zuccheri nel sangue, il glicogeno nel muscolo e nel fegato si consumano in pochissimi minuti. :nonzo:
Fab. per non avere dubbi guarda qui http://www.albanesi.it/Salute/salusport.htm
Avatar utente
Fabrizio15373
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 657
Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10

Re: Anaerobiosi

Messaggio da Fabrizio15373 »

Grazie Albe! Domani guardo, ora mi si stanno chiudendo gli occhi.

Ciao a domani! :wink:
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Anaerobiosi

Messaggio da POD4PASSION »

Fabrizio15373 ha scritto:
La miscela energetica più performante ( in termini di velocità che ci permettono di sostenere..) a disposizione del nostro organismo sono gli zuccheri e fino ai 21k non abbiamo bisogno d'altro. Se ci spingiamo oltre il discorso cambia....
Anche qui allora il discorso di POD è sbagliato? Lui ha detto che in allenamenti intensi o in gara, comunque in prestazioni tirate, gli zuccheri nel sangue, il glicogeno nel muscolo e nel fegato si consumano in pochissimi minuti. :nonzo:

Fabrizio stai facendo un po di confusione....
Dunque,il carburante piu gustoso per il corpo è il GLICOGENO.
Nel nostro organismo di glicogeno ne abbiamo per circa 2000kcal.

Piu ti avvicini alla soglia SAN piu glicogeno consumi in unita di tempo.
Finito il glicogeno NON CI SONO SANTI CHE TENGANO ti fermi e non ti muovi piu.
Puoi anche avere le riserve di grasso di una balena bianca,ma se hai finito il glicogeno non muovi un passo.
Questo perchè il grasso puo essere trasformato il glicogeno SOLO in presenza di glicogeno.

Se stai preparando delle ripetute sui 1000 per intenderci non finirai il glicogeno,ma se tirate al massimo raggiungerai un certo livello di acidosi che ti costringe o a rallentare o a fermarti.

Per quanto riguarda invece distanze oltre i 3 minuti la componente aerobica diventa mano a mano piu importante ed è qui che bisogna trovare il giusto livello di sforzo per riuscire a correre ad una velocità tale che ti consenta di trasformare il grasso il energia.

Spero di averti fatto chiarezza. :beer:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Anaerobiosi

Messaggio da POD4PASSION »

giampifriend ha scritto:se non sbaglio indicativamente dovrebbe essere 220 meno l'eta'...battito piu' battito meno .quindi piu' si e' allenati e piu' i battitii scendono con il risultato di andare piu' forte allo stesso numero di battiti ,giusto???? [-o<

:thumleft:

Aumentando la sezione cardiaca ventricolare e la quantità di mitocondri a pari sforzo la tua velocità aumenterà cosi come la distanza percorsa con lo stesso consumo energetico.
Un sistema per riuscire a tenere il cuore elastico è quello di lavorare su ripetute brevi e ripetute in salita (ovviamente per i piu esperti) e lavorare in off season nell incrementare la forza specifica di base :beer:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
giampifriend
Guru
Messaggi: 2253
Iscritto il: 25 mar 2009, 17:01
Località: laus pompeia

Re: Anaerobiosi

Messaggio da giampifriend »

marcellide ha scritto:Da profano, direi proprio di sì amico Giampi :D :wink: ....o amico di Giampi? :nonzo: :D
amico giampi :wink:
Fabrizio15373 ha scritto:
giampifriend ha scritto:se non sbaglio indicativamente dovrebbe essere 220 meno l'eta'...battito piu' battito meno .quindi piu' si e' allenati e piu' i battitii scendono con il risultato di andare piu' forte allo stesso numero di battiti ,giusto???? [-o<
Sì, la FCmax teorica si calcola 220-l'età. Sono daccordo con il resto del tuo discorso.
son contento di non aver buttato i soldi per l'abbonamento a ru**er's world :thumleft:
ciao :D
POD4PASSION ha scritto:

Fabrizio stai facendo un po di confusione....
Dunque,il carburante piu gustoso per il corpo è il GLICOGENO.
Nel nostro organismo di glicogeno ne abbiamo per circa 2000kcal.

Piu ti avvicini alla soglia SAN piu glicogeno consumi in unita di tempo.
Finito il glicogeno NON CI SONO SANTI CHE TENGANO ti fermi e non ti muovi piu.
Puoi anche avere le riserve di grasso di una balena bianca,ma se hai finito il glicogeno non muovi un passo.
Questo perchè il grasso puo essere trasformato il glicogeno SOLO in presenza di glicogeno.
Spero di averti fatto chiarezza. :beer:[/quote]
quindi ,supponiamo che durante una mezza mi sia gestito male e finisca l'energie e quindi riserva di
glicogeno,quanto tempo occorre perche' nuovo glicogeno sia disponibile dopo che sia riuscito ad arraffare qualche zuccherino al ristoro???
ciao e grazie :D
umuntu ngumuntu ngabantu
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Anaerobiosi

Messaggio da POD4PASSION »

Credo che sia fisicamente impossibile finire su 21km le scorte di glicogeno...Anche perchè subentra l'enantiomero che si trasforma in glucosio.
Ovviamente ti sarai fermato prima di finire tutto il glicogeno per acidosi :smoked:
Normalmente se ti gestisci male hai problemi verso il 28-30°km fino ad arrivare al muro dei 35 :smoked: .

Lo zuccherino non te lo consiglio,perchè è ad alto contenuto glicemico,cio cosa comporta?
Comporta che raggiungi un certo licco glicemico che subito ti da molte forze ma avendo raggiunto il livello di guardai glicemica l'insulina entra in circolo per riconvertire il glucosio in grasso,buttandoti dopo pochi miuti nella crisi piu estrema.
Io durante le gare evito anche il te zuccherato :beer:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
giampifriend
Guru
Messaggi: 2253
Iscritto il: 25 mar 2009, 17:01
Località: laus pompeia

Re: Anaerobiosi

Messaggio da giampifriend »

quindi secondo te come dovrei comportarmi??? ti dico in genere cosa faccio io prima di una mezza :colazione due ore prima a base di the brioche e biscotti ,poi barretta energetica prima di partire ,(10-15 ).intorno al ristoro del 10 km prendo i zuccherini o roba simile ed in genere riesco a tirare la fine indenne piu' o meno ma senza mai crisi di fame .ciao :D
umuntu ngumuntu ngabantu
Avatar utente
marcellide
Guru
Messaggi: 3154
Iscritto il: 15 feb 2009, 17:00
Località: Roma

Re: Anaerobiosi

Messaggio da marcellide »

Fabrizio15373 ha scritto:
marcellide ha scritto: La fisiologia dice che la frequenza cardiaca massima diminuisce all'aumentare dell'età e con essa anche la soglia tra aerobiosi ed anaerobiosi. Io che ho 46 anni se corressi a 175 bpm più che in anaerobiosi sarei quasi morto :mrgreen:
Sì, la fisiologia dice così, però sono parzialmente daccordo nel senso che se tu, esempio, 46enne corressi da 20 anni a livelli agonistici la tua soglia anaerobica reale sarebbe sicuramente più bassa.
Perdona l'ignoranza: cosa intendi per soglia anaerobica reale? :nonzo: ...se intendi la velocità di soglia anaerobica anch'io sono convinto che 20 anni di allenamento di qualità la elevino rispetto a 20 anni di divano o simili; in tal caso, nonostante tu sia parzialmente daccordo con me, io lo sarei totalmente con te :wink: :D
Stefano

fossi figo, indosserei vestiti trendy...
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Anaerobiosi

Messaggio da POD4PASSION »

giampifriend ha scritto:quindi secondo te come dovrei comportarmi??? ti dico in genere cosa faccio io prima di una mezza :colazione due ore prima a base di the brioche e biscotti ,poi barretta energetica prima di partire ,(10-15 ).intorno al ristoro del 10 km prendo i zuccherini o roba simile ed in genere riesco a tirare la fine indenne piu' o meno ma senza mai crisi di fame .ciao :D
Se non hai intenzione di diventare matto:
1)colazione fai come hai sempre fatto
2)in gare corte fino a 21km o non usi nulla oppure se ti fa sentire meglio gel i quali pero non contengano zucchero,ma maltosio o fruttosio che sono a basso indice glicemico.
! cucchiaino di magnesio e potassio per aiutare a bruciare piu velocemente i grassi prima della partenza.

P.S.
Non ingerire grosse quantita ne di acqua ne di cibo alla volta,perchè il nostro organismo non è in gradi di digerire piu di 240 calorie ora (piu o meno...non ricordo con precisione).
Piuttosto mangia e bevi piu spesso.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista

Torna a “Allenamento e Tecnica”