Grazie
Anaerobiosi
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Anaerobiosi
In regime di anaerobiosi avviene il ciclo di Krebs? Mi sembra di no...in tal caso quali consumi avremo in tale regime, in assenza di ossigeno?
Grazie
Grazie
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Anaerobiosi
Nessuno lo sà? 
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: Anaerobiosi
Il ciclo di Kreb avviene solo in presenza di ossigeno
cosa intendi per "consumi"?
cmq. nella glicolisi anaerobica viene prodotta meno energia di quella in presenza di ossigeno
cosa intendi per "consumi"?
cmq. nella glicolisi anaerobica viene prodotta meno energia di quella in presenza di ossigeno
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Anaerobiosi
Grazie alberto, intendevo dire consumi di carboidrati, lipidi e protidi.
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Anaerobiosi
Mi è venuta in mente una cosa: se una gara di 10000 m si corre in media con 170-175 battiti/minuto quindi in aerobiosi, quindi in assenza di ossigeno, quindi con formazione di acido lattico, come può la gara essere al 97% in regime di aerobiosi?
Anche, per fare un esempio, nelle ripetute, si corre velocemente e si recupera o da fermo o con corsa non lenta per non smaltire l'acido lattico, quindi per abituare il muscolo a lavorare con i lattati in circolo, ripetute e recuperi tipici negli allenamenti dei 10000 m, un allenamento anaerobico mi sembra...
Sono un pò confuso, qualcuno può chiarirmi per favore?
Grassssie!!!
Anche, per fare un esempio, nelle ripetute, si corre velocemente e si recupera o da fermo o con corsa non lenta per non smaltire l'acido lattico, quindi per abituare il muscolo a lavorare con i lattati in circolo, ripetute e recuperi tipici negli allenamenti dei 10000 m, un allenamento anaerobico mi sembra...
Sono un pò confuso, qualcuno può chiarirmi per favore?
Grassssie!!!
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
POD4PASSION
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Anaerobiosi
Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno
1)I battiti cardiaci sono personali e non possono essere fonte di statistica generale
2)ci sono 2 fonti primarie energetiche di prima necessità creatifosfato (i primissimi secondi di partenza a scatto)glicogeno muscolare
Il creatifosfato non supera come carica i 45 secondi invece il glicogeno muscolare arriva fino a 3 minuti di corsa alla massima velocità.poi ci sara il glicogeno del fegato a subentrare,ma in questo caso pero la velocità comincerà a diminuire ulteriorimente (se non allenata correttamente da ripetute ecc.)
L'acidosi inizia da subito e diventa sempre piu alta fino a bloccare i muscolo,anche qui dipende da individuo a individuo la resistenza all'acidosi c'è chi riesce comunque a sopportare fino a 3 volte il massimo di individui normali
3)le ripetute si possono svolgere in diversi sistemi,ma il recupero da fermo in movimento oppure con recupero piu veloce della ripetuta hanno degli scopi bel diversi dal riuscire a lavorare in acidosi
1)I battiti cardiaci sono personali e non possono essere fonte di statistica generale
2)ci sono 2 fonti primarie energetiche di prima necessità creatifosfato (i primissimi secondi di partenza a scatto)glicogeno muscolare
Il creatifosfato non supera come carica i 45 secondi invece il glicogeno muscolare arriva fino a 3 minuti di corsa alla massima velocità.poi ci sara il glicogeno del fegato a subentrare,ma in questo caso pero la velocità comincerà a diminuire ulteriorimente (se non allenata correttamente da ripetute ecc.)
L'acidosi inizia da subito e diventa sempre piu alta fino a bloccare i muscolo,anche qui dipende da individuo a individuo la resistenza all'acidosi c'è chi riesce comunque a sopportare fino a 3 volte il massimo di individui normali
3)le ripetute si possono svolgere in diversi sistemi,ma il recupero da fermo in movimento oppure con recupero piu veloce della ripetuta hanno degli scopi bel diversi dal riuscire a lavorare in acidosi
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Anaerobiosi
Punto 1) sono daccordissimoPOD4PASSION ha scritto:Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno
![]()
1)I battiti cardiaci sono personali e non possono essere fonte di statistica generale![]()
2)ci sono 2 fonti primarie energetiche di prima necessità creatifosfato (i primissimi secondi di partenza a scatto)glicogeno muscolare
Il creatifosfato non supera come carica i 45 secondi invece il glicogeno muscolare arriva fino a 3 minuti di corsa alla massima velocità.poi ci sara il glicogeno del fegato a subentrare,ma in questo caso pero la velocità comincerà a diminuire ulteriorimente (se non allenata correttamente da ripetute ecc.)
L'acidosi inizia da subito e diventa sempre piu alta fino a bloccare i muscolo,anche qui dipende da individuo a individuo la resistenza all'acidosi c'è chi riesce comunque a sopportare fino a 3 volte il massimo di individui normali![]()
3)le ripetute si possono svolgere in diversi sistemi,ma il recupero da fermo in movimento oppure con recupero piu veloce della ripetuta hanno degli scopi bel diversi dal riuscire a lavorare in acidosi
Punto 2) quindi in allenamento intenso o gara il creatinfosfato e il glicogeno viene subito consumato (l'avevo letto
Vorrei capire bene questa cosa perchè mi sembra importante. Quando mi alleno mi piace sapere cosa succede al mio organismo.
Ho provato a guardare libri di fisiologia medica ma sono veramente troppo incasinati...
Spero possiate rispondermi
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Fabrizio15373
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 29 mag 2009, 10:10
Re: Anaerobiosi
Quali altri scopi hanno? sulla velocità sicuramente, sulla velocità del recupero anche sicuramente, ma credo aiuti anche a far lavorare il muscolo in lattato, quindi un lavoro laccidico.POD ha scritto:3)le ripetute si possono svolgere in diversi sistemi,ma il recupero da fermo in movimento oppure con recupero piu veloce della ripetuta hanno degli scopi bel diversi dal riuscire a lavorare in acidosi
Sono tutto orecchi per imparare
Grazie!
PB IN GARA: 10 km in 41' e 10'' nel 2014
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
PB IN GARA: 5 km in 20'35" nel 2013 (saliscendi pazzesco)
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: Anaerobiosi
Fabrizio15373 ha scritto:Grazie alberto, intendevo dire consumi di carboidrati, lipidi e protidi.
il consumo nel caso considerato è a carboidrati
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: Anaerobiosi
correre a 170/175 battiti NON vuol dire correre necessariamente correre in regime anaerobico e quindi in assenza di ossigeno e quindi con formazione di grandi quantità di acido lattico!Fabrizio15373 ha scritto:Mi è venuta in mente una cosa: se una gara di 10000 m si corre in media con 170-175 battiti/minuto quindi in aerobiosi, quindi in assenza di ossigeno, quindi con formazione di acido lattico, come può la gara essere al 97% in regime di aerobiosi?
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
