Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
visto che i 10mila vengono corsi ad un intensita' sul filo della san e' chiaro come in caso di riserve di glicogeno non sufficientemente ripristinate causa stress..ultimo/i pasto povero di zuccheri ecc... la prestazione scade e si va incontro alla "crisi di fame"...
ma mi sembra ovvia la cosa..
ma mi sembra ovvia la cosa..
-
- Top Runner
- Messaggi: 5429
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
l'hai detto tu : sul filo della san...salamandra ha scritto:visto che i 10mila vengono corsi ad un intensita' sul filo della san e' chiaro come in caso di riserve di glicogeno non sufficientemente ripristinate causa stress..ultimo/i pasto povero di zuccheri ecc... la prestazione scade e si va incontro alla "crisi di fame"...
ma mi sembra ovvia la cosa..

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
- Località: Arzignano (VI)
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Caro zeromaratone, fatti una bella giornata a carboidrati 0, poi prova a fare il tuo PB.
Altrimenti spiegami razionalmente questi due minuti persi, dopo posso anche ascoltarti.
Altrimenti spiegami razionalmente questi due minuti persi, dopo posso anche ascoltarti.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 881
- Iscritto il: 23 nov 2010, 17:54
- Località: Dublin
Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Quindi se ho capito Chry ti aspettavi 56 ed è arrivato 59... Ok magari un piattone di pasta il giorno prima poteva aiutare. Ma dati altezza e peso puoi arrivare ben sotto quel tempo...
Pensa a correre, un bel po' di km, senza tante paranoie
Ti manca innanzitutto l'allenamento. Poi potrai andare a guardare i dettagli
Pensa a correre, un bel po' di km, senza tante paranoie

-
- Guru
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 10 gen 2014, 9:52
- Località: in mezzo alle piastrelle e alle ferrari
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Ti cito per riprendere la domanda iniziale che era "voi che ne pensate?"Chry74 ha scritto:Dopo aver fatto il test sui 10km in 59'05" (previsti 57') devo dire che stress fisici o di vita limitano di molto il ripristino del glicogeno, questo è quello che penso da tempo, ed è ciò che si è verificato sabato.
Sono sempre rimasto al limite, sui 164 bpm (fmax 179)ma dopo il secondo, dico secondo km, il vuoto più totale, il ritmo è continuamente aumentato e sebbene avessi finito la prova veramente dando il massimo sono rimasto nettamente deluso dal risultato.
Farò un altro test questo sabato, dando massima importanza all'alimentazione e al riposo il responso dovrebbe essere sui 57' stando alti, che ne pensate?
1Almeno accetta i consigli per quello che sono , belli o brutti, poi li vagli tu ma senza fare polemica per cortesia!
2 con un crollo al secondo km dubito che il tuo fisico avesse gia tirato in ballo glicogeno, insulina ecc ecc
3 ho sempre letto che il glicogeno viene tirato in ballo dal 25 km circa infatti anche per le mezze maratone, gli esperti, affermano che il cosidetto carico di carboidrati non serve (nelle maratone si invece)
4 praticamente tutti ti hanno risposto allo stesso modo , almeno poniti il dubbio!
Buona pasqua!

-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Chry74 quanto pesi ?
Hai mai fatto un test per la determinazione della soglia anaerobica ?
Hai mai fatto un test per la determinazione della soglia anaerobica ?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
- Località: Arzignano (VI)
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
@alexliv77 peso 71 per 175 cm, non ho mai fatto test e suppongo di aver la frequenza max di 179.
La risposta più bella per me è stata quella di Zeitgeist con quel "magari un piatto di pasta alla sera poteva aiutare", forse tutto il discorso finisce lì, senza tirare in ballo il cortisolo e quant'altro.
Comunque avanti a macinare km e vedere se riesco nell'impresa di fare il Pb a Jesolo fra un mese e mezzo, nel caso non ci riuscissi, poco male, avanti fino a quando non lo abbatterò...
La risposta più bella per me è stata quella di Zeitgeist con quel "magari un piatto di pasta alla sera poteva aiutare", forse tutto il discorso finisce lì, senza tirare in ballo il cortisolo e quant'altro.
Comunque avanti a macinare km e vedere se riesco nell'impresa di fare il Pb a Jesolo fra un mese e mezzo, nel caso non ci riuscissi, poco male, avanti fino a quando non lo abbatterò...
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
-
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Chry, ascolta, mi sembri un pò nervosetto e anche un pò strafottente, te lo dico sinceramente. Fidati che stai tirando in ballo aspetti di fisiologia che non c'entrano niente, ti devi soltanto allenare sodo, tutto qui.
PErò, visto che ami la fisiologia applicata al podismo, ti butto giù due numerini che spero servano per tranquillizzarti.
USerò il metodo del "paradosso": mettiamo tu abbia ragione e l'ondata di cortisolo non ha permesso il completo ripristino di tutte le scorte di glicogeno (?), diciamo che invece che invece dei normali 450 grammi tra glicogeno epatico e glicogeno muscolare, tu ne abbia soltanto 250. Mettiamo anche che sei particolarmente unico nel tuo caso che non userai, come tutti i podisti di questa terra, miscele di substrati ma solo e soltanto il malefico glicogeno...bene....pesi 75kg, per percorrere 10km ti occorreranno 750 kcal (consumo=pesoxkm), ci sei fino ad ora ? Abbiamo detto che hai 250gr di glicogeno, 250x4:1000 ti avanzano anche.
Spero ti averti chiarito e tranquillizzato
PErò, visto che ami la fisiologia applicata al podismo, ti butto giù due numerini che spero servano per tranquillizzarti.
USerò il metodo del "paradosso": mettiamo tu abbia ragione e l'ondata di cortisolo non ha permesso il completo ripristino di tutte le scorte di glicogeno (?), diciamo che invece che invece dei normali 450 grammi tra glicogeno epatico e glicogeno muscolare, tu ne abbia soltanto 250. Mettiamo anche che sei particolarmente unico nel tuo caso che non userai, come tutti i podisti di questa terra, miscele di substrati ma solo e soltanto il malefico glicogeno...bene....pesi 75kg, per percorrere 10km ti occorreranno 750 kcal (consumo=pesoxkm), ci sei fino ad ora ? Abbiamo detto che hai 250gr di glicogeno, 250x4:1000 ti avanzano anche.
Spero ti averti chiarito e tranquillizzato

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
- Località: Arzignano (VI)
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
Possiamo partire ad analizzare:
Venerdi sono tornato alle 14:30 dal lavoro, ho bevuto mezzo litro di latte con 40 gr di corn flakes, 3 fette biscottate integrali, un cucchiaio di zucchero e 3 biscotti
Ho dormito due ore poi sono uscito con gli amici dove ho solo mangiato pesce (scampi, gamberoni, salmone)certo, avrò mangiato un po di pane, bevuto 2 bicchieri di prosecco, mi sono fatto anche una Red Bull nel bar, già pregustando un buon tempo per il giorno dopo.
La mattina non ho mangiato niente e dopo aver portato i bimbi a nuoto la grande delusione.
Questo sabato il tempo è stato di due minuti inferiore a quello della settimana scorsa, e, avendo paura di un crollo, sono andato a una frequenza inferiore ai 160 fino al settimo km (nel test precedente ero già a 165) finendo in progressione.
Calcoliamo il glicogeno:
Glicogeno epatico 100 gr
Glucosio utilizzato dal cervello 6 gr ora
Un pezzo di pane e una Red Bull non hanno sicuramente ripristinato il glicogeno epatico, facciamo 30 gr.
Al risveglio il glicogeno epatico è già finito.
In queste condizioni anche se il glicogeno muscolare fosse già al massimo si crea uno stato di stanchezza generalizzata che non ti può consentire di dare il massimo, neanche se ci metti tutto te stesso, il cervello utilizza dei sistemi difensivi tali, da preservare l'integrità degli organi vitali.
Questo è un esempio del solo glicogeno epatico, non ho tirato in ballo quello muscolare e il cortisolo.
Utilizzo il cellulare e per preservare i megabyte dell'abbonamento, ho tolto le immagini e i relativi emoticons..
Venerdi sono tornato alle 14:30 dal lavoro, ho bevuto mezzo litro di latte con 40 gr di corn flakes, 3 fette biscottate integrali, un cucchiaio di zucchero e 3 biscotti
Ho dormito due ore poi sono uscito con gli amici dove ho solo mangiato pesce (scampi, gamberoni, salmone)certo, avrò mangiato un po di pane, bevuto 2 bicchieri di prosecco, mi sono fatto anche una Red Bull nel bar, già pregustando un buon tempo per il giorno dopo.
La mattina non ho mangiato niente e dopo aver portato i bimbi a nuoto la grande delusione.
Questo sabato il tempo è stato di due minuti inferiore a quello della settimana scorsa, e, avendo paura di un crollo, sono andato a una frequenza inferiore ai 160 fino al settimo km (nel test precedente ero già a 165) finendo in progressione.
Calcoliamo il glicogeno:
Glicogeno epatico 100 gr
Glucosio utilizzato dal cervello 6 gr ora
Un pezzo di pane e una Red Bull non hanno sicuramente ripristinato il glicogeno epatico, facciamo 30 gr.
Al risveglio il glicogeno epatico è già finito.
In queste condizioni anche se il glicogeno muscolare fosse già al massimo si crea uno stato di stanchezza generalizzata che non ti può consentire di dare il massimo, neanche se ci metti tutto te stesso, il cervello utilizza dei sistemi difensivi tali, da preservare l'integrità degli organi vitali.
Questo è un esempio del solo glicogeno epatico, non ho tirato in ballo quello muscolare e il cortisolo.
Utilizzo il cellulare e per preservare i megabyte dell'abbonamento, ho tolto le immagini e i relativi emoticons..
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
- Località: Arzignano (VI)
Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno
La mia non era una battuta ironica sulla pasta, è quello che credo realmente, l'avessi mangiata forse non mi sarei fatto tutte ste paranoie, che, comunque, ti vengono istintive quando ti ritrovi a fare delle prestazioni del tutto fuori previsione.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso