mal di pancia dopo la corsa...
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 21 mar 2012, 16:44
- Località: Padova
Re: mal di pancia dopo la corsa...
si credo sia proprio una cosa soggettiva. Io ne soffro, ma ho imparato a conoscermi ed ho trovato i rimedi.
Altri miei amici non ne soffrono per nulla.
Alla fine diventa solo una questione di organizzazione per il trasporto delle borraccette.
Altri miei amici non ne soffrono per nulla.
Alla fine diventa solo una questione di organizzazione per il trasporto delle borraccette.
Venice Marathon 2012 .... IO C'ERO
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 30 gen 2013, 23:38
Re: mal di pancia dopo la corsa...
Penso di aver risolto....bevo un bicchiere di acqua calda appena arrivo e aspetto in 15/20 minuto...se mangio poi non mi viene niente...vedremo nei prossimi giorni, magari oggi è stato un caso...fortunato.
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 25 ott 2013, 22:03
PROBLEMA RISOLTO: ECCO LA SOLUZIONE
Salve a tutti,
soffrivo anch'io di crampi, forti mal di pancia e diarrea dopo lo sport, ma ora è solo un ricordo. Ecco come:
DOPO LO SPORT BERE UNA TISANA CALDA DI FIORI DI MALVA E MELISSA.
Sia l'acqua calda, sia i principi attivi dei fiori di malva e melissa hanno un forte effetto calmante che "spegne" i crampi e impedisce che avvenga un episodio diarroico. Consiglio di berla entro 30 minuti dopo lo sport, non aspettare che inizino i crampi, meglio "anticiparli".
Per chi, come me, è molto irritabile e delicato può consiglio anche di:
- dopo lo sport non bere né bibite o acqua fredda né a temperatura ambiente. Bere solo acqua calda (servita alla stessa temperatura alla quale si serve un té) o una tisana.
- con il filtro usato per fare la tisana di fiori di malva e melissa fare una seconda tisana più leggera da bere dopo altri 20-30 minuti. Se si pranza o cena dopo lo sport usare questa tisana calda al posto dell'acqua.
- dopo lo sport non sedersi. L'acido lattico irrita l'intestino e quando ci si siede, zone già irritate vengono in contatto e in pressione velocizzando l'inizio dei crampi. Sedersi solo dopo aver bevuto acqua calda o tisana.
- se si pranza prima dello sport limitarsi a pasta o riso in bianco. Fare in modo di aver ben digerito quando si inizia a fare sport.
- evitare caffè, cioccolato, alcol, cibi conditi, piccante, bibite fredde.
- se si bevono tisane di malva e melissa per diversi giorni di seguito si può avere un po' di stitichezza. Non esagerare.
Spero che questi consigli saranno utili a qualcuno come è accaduto a me. Orami episodi di mal di pancia dopo lo sport erano diventati una costante, e ora che non ci sono più posso affermare che la mia qualità di vita è sensibilmente migliorata.
soffrivo anch'io di crampi, forti mal di pancia e diarrea dopo lo sport, ma ora è solo un ricordo. Ecco come:
DOPO LO SPORT BERE UNA TISANA CALDA DI FIORI DI MALVA E MELISSA.
Sia l'acqua calda, sia i principi attivi dei fiori di malva e melissa hanno un forte effetto calmante che "spegne" i crampi e impedisce che avvenga un episodio diarroico. Consiglio di berla entro 30 minuti dopo lo sport, non aspettare che inizino i crampi, meglio "anticiparli".
Per chi, come me, è molto irritabile e delicato può consiglio anche di:
- dopo lo sport non bere né bibite o acqua fredda né a temperatura ambiente. Bere solo acqua calda (servita alla stessa temperatura alla quale si serve un té) o una tisana.
- con il filtro usato per fare la tisana di fiori di malva e melissa fare una seconda tisana più leggera da bere dopo altri 20-30 minuti. Se si pranza o cena dopo lo sport usare questa tisana calda al posto dell'acqua.
- dopo lo sport non sedersi. L'acido lattico irrita l'intestino e quando ci si siede, zone già irritate vengono in contatto e in pressione velocizzando l'inizio dei crampi. Sedersi solo dopo aver bevuto acqua calda o tisana.
- se si pranza prima dello sport limitarsi a pasta o riso in bianco. Fare in modo di aver ben digerito quando si inizia a fare sport.
- evitare caffè, cioccolato, alcol, cibi conditi, piccante, bibite fredde.
- se si bevono tisane di malva e melissa per diversi giorni di seguito si può avere un po' di stitichezza. Non esagerare.
Spero che questi consigli saranno utili a qualcuno come è accaduto a me. Orami episodi di mal di pancia dopo lo sport erano diventati una costante, e ora che non ci sono più posso affermare che la mia qualità di vita è sensibilmente migliorata.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
- Località: Firenze
Re: mal di pancia dopo la corsa...
ci soffrivo pure io e me lo sono fatto spiegare dal gastroenterologo perché credevo fosse una cosa legata alla celiachia di cui soffro, invece è solo questione del troppo sforzo!
Se l'allenamento è troppo intenso ( e se si sono mangiate troppe fibre o non digerito bene o quant'altro); il corpo devia il sangue solo nei muscoli per la corsa lasciando l'apparato digerente scoperto e quindi si ha un blocco delle sue funzionalità che causano appunto diarrea e crampi...
questo succedeva quando avevo appena iniziato a correre, adesso che sono allenato questo problema mi si presenterà una volta ogni 5-6mesi!
occhio in ogni caso a non correre troppo leggeri e agli sbalzi di temperatura...
Se l'allenamento è troppo intenso ( e se si sono mangiate troppe fibre o non digerito bene o quant'altro); il corpo devia il sangue solo nei muscoli per la corsa lasciando l'apparato digerente scoperto e quindi si ha un blocco delle sue funzionalità che causano appunto diarrea e crampi...
questo succedeva quando avevo appena iniziato a correre, adesso che sono allenato questo problema mi si presenterà una volta ogni 5-6mesi!
occhio in ogni caso a non correre troppo leggeri e agli sbalzi di temperatura...
-
- Novellino
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14 dic 2012, 20:26
Re: mal di pancia dopo la corsa...
e siamo in 7 (o 8, boh ho perso il conto)
. capita anche a me dopo il lungo di 50+ km. fuori alle 7 del mattino dopo 4 cucchiani di miele. allenamento senza né acqua né integratori, nulla. ritorno a casa ok, bevo acqua a temp. ambiente ok, doccia ok, asciugo i capelli ok dopodiché (saranno passati 30' dal rientro a casa) mi viene come un senso di nausea, sento freddo, 1 accenno di vomito (senza vomitare) e deve passare un'ora/un'ora e mezza prima che mi torni un minimo di appetito per mangiare qualche frutto, per cibi piu consistenti anche 3h. seguirò il consiglio di bere acqua calda a fine corsa. o quello sulle tisane.
ps-ho appena letto la dritta sul moderare il consumo di fibra il giorno precedente l'allenamento. essendo vegetariano mangio tantissima frutta, verdura, legumi (e solo pane integrale) e durante la corsa non ho problemi
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
ps-ho appena letto la dritta sul moderare il consumo di fibra il giorno precedente l'allenamento. essendo vegetariano mangio tantissima frutta, verdura, legumi (e solo pane integrale) e durante la corsa non ho problemi
sicily, island of volcanoes flickr.com/photos/58461621@N00/
-
- Guru
- Messaggi: 3295
- Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09
Re: mal di pancia dopo la corsa...
Una corretta alimentazione pre e durante gli allenamenti e la gara.... e vedrai che risolvi, la corretta assunzione di carboidrati e proteine e via dicendo sono necessari anche durante lo sforzo fisico, se il tuo stomaco ha questi effetti e post allenamento non riesci a mangiare vuol dire che è andato in riserva e quindi tende a chiudersi e fino a quando non si rilassa non accetta il cibo è un po come le nausee da auto che non ti permettono di assimilare solidi
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 4 feb 2014, 10:58
Re: mal di pancia dopo la corsa...
Io ho pensato a 2 cause:
-richiamo veloce di elettroliti dall intestino
-freddo.
Prima prendevo una bustina in polvere di Mg che leggendo vedo essere inutile allo scopo. L ' altro giorno ho risolto forse attenuato portandomi dietro il gatorade.
Per il freddo .. Mi sono portato l asciugamano perché dopo l allenamento "tosto" mi devo fermare e camminare ma nel frattempo mi raffreddo anche a luglio la sera.
Leggendo il precedente ho capito che melissa e tisane /acqua calda aiutano sicuramente a rilassare ma credo anche a recuperare sali minerali. Forse per rilassare può essere utile anche il km di recupero?
-richiamo veloce di elettroliti dall intestino
-freddo.
Prima prendevo una bustina in polvere di Mg che leggendo vedo essere inutile allo scopo. L ' altro giorno ho risolto forse attenuato portandomi dietro il gatorade.
Per il freddo .. Mi sono portato l asciugamano perché dopo l allenamento "tosto" mi devo fermare e camminare ma nel frattempo mi raffreddo anche a luglio la sera.
Leggendo il precedente ho capito che melissa e tisane /acqua calda aiutano sicuramente a rilassare ma credo anche a recuperare sali minerali. Forse per rilassare può essere utile anche il km di recupero?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 6 ago 2013, 10:56
- Località: Roma
Re: mal di pancia dopo la corsa...
Spero di fare cosa gradita e credo di non violare il regolamento del RF riportando l'estratto di un articolo, pubblicato questo mese su una rivista specializzata, che mi pare calzi perfettamente con il thread riportando, peraltro, anche alcune delle osservazioni fatte.
Come la maggior parte dei runners, anche tu sarai stato probabilmnete vittima di disturbi di stomaco o di pancia durante una corsa che ti hanno costretto a rallentare o a fermarti. Gli studi riportano infatti che almeno il 60% dei runners ha sofferto di disturbi gastrointestinali. Che cosa fare in questi casi? Quando corri, il tuo organismo devia il flusso di ossigeno e di sangue dal tratto gastrointestinale verso i muscoli, per fornire più energia. Questa mancanza di risorse ostacola la capacità dello stomaco di svolgere il suo lavoro, provocando il passaggio all'intestino di cibo mal digerito e provocando gonfiore, gas, nausea e anche peggio. Gli allenamenti ad alta intensità, le corse lunghe, il caldo e la disidratazione esasperano il problema. Per fortuna ci sono diversi rimedi che possono aiutarti a minimizzare questi disturbi.
FITTE ADDOMINALI: Le fitte dolorose nella parte alta della pancia affliggono il 25% dei runners, specialmente i principianti. Il dolore è presumibilmente dovuto a una riduzione del flusso sanguigno in quell'area e allo stress dei legamenti. CONSIGLIO: Prova a consumare dei pasti leggeri prima della corsa e fai un riscaldamento a ritmo tranquillo, con un leggero stretching.
REFLUSSO ACIDO: Circa il 20% degli adulti ha provato questo disturbo che si manifesta con un bruciore nel petto associato al reflusso dei succhi gastrici. Chi ne soffre regolarmente, avverte un aggravarsi dei sintomi durante la corsa. CONSIGLIO : Evita alimenti scatenanti come caffè e mentine. Non sdraiarti dopo il pasto pre-corsa e non indossare abiti stretti in vita. Evita gli esercizi di potenziamento per il core durante l'allenamento, che potrebbero aggravare il reflusso.
RUTTI E GAS: Questi problemi sono spesso causati dal consumo di cibi che sviluppano gas (fagioli, broccoli), ma la tensione prima della gara, che porta a deglutire spesso aria, può peggiorare il problema. CONSIGLIO: Nelle 24-48 ore prima della gara evita i cibi che provocano gas. Impara qualche tecnica di rilassamento e prova a utilizzarle prima delle gare per calmarti, ridurre l'ingestione di aria e contrastare gli ormoni dello stress che fanno diminuire il flusso sanguigno nel tratto gastrointestinale.
NAUSEA E VOMITO: Correre a stomaco pieno può provocare questi sintomi, così come assumere durante la corsa un integratore a cui non si è abituati. CONSIGLIO: Molti corridori impiegano più di tre ore per digerire: prova a mangiare a orari diversi per trovare il tuo tempo ideale. Testa poi le tue strategie di rifornimento in allenamento per non avere problemi il giorno della gara.
DIARREA DURANTE LA CORSA: La causa principale? Il ridotto flusso di sangue nel tratto gastrointestinale insieme alle sollecitazioni della corsa. Il giorno della gara la tensione può stimolare l'intestino peggiorando la situazione. CONSIGLIO: Vedi più avanti “Fattori che possono ostacolare la prestazione” per evitare i fattori scatenanti. Ricorri a tecniche rilassanti prima del via.
FEBBRE E DIARREA POST CORSA: Il ridotto flusso sanguigno nel tratto gastrointestinale può danneggiarlo e permettere a elementi patogeni di entrare in circolo. Sebbene non sia comune, questa condizione (nota come "Sindrome dell'intestino bucato") può causare febbre, brividi, nausea e diarrea dopo la corsa. CONSIGLIO: Rallenta per qualche mese l'intensità degli allenamenti e poi riprendi gradualmente. Il segreto è anche restare ben idratati durante e dopo la corsa.
Fattori che possono ostacolare la prestazione:
ANTIDOLORIFICI: I farmaci antidolorifici possono irritare un intestino già infiammato, causando potenzialmente danni maggiori e sanguinamento.
CIBI RICCHI DI FIBRE: Le fibre stimolano i movimenti dell'intestino e questo non è certo ideale per la corsa. Nelle 24-48 ore prima della gara evita le verdure ricche di fibre, la frutta e i cibi confezionati.
PASTI ABBONDANTI PRECORSA: Più si mangia e più lunghi saranno i tempi di digestione prima della corsa.
BEVANDE MOLTO ZUCCHERATE: Le bevande energetiche, le bibite e i succhi sovraccaricano l'intestino di zuccheri provocando gonfiori, dolori addominali e anche diarrea.
Come la maggior parte dei runners, anche tu sarai stato probabilmnete vittima di disturbi di stomaco o di pancia durante una corsa che ti hanno costretto a rallentare o a fermarti. Gli studi riportano infatti che almeno il 60% dei runners ha sofferto di disturbi gastrointestinali. Che cosa fare in questi casi? Quando corri, il tuo organismo devia il flusso di ossigeno e di sangue dal tratto gastrointestinale verso i muscoli, per fornire più energia. Questa mancanza di risorse ostacola la capacità dello stomaco di svolgere il suo lavoro, provocando il passaggio all'intestino di cibo mal digerito e provocando gonfiore, gas, nausea e anche peggio. Gli allenamenti ad alta intensità, le corse lunghe, il caldo e la disidratazione esasperano il problema. Per fortuna ci sono diversi rimedi che possono aiutarti a minimizzare questi disturbi.
FITTE ADDOMINALI: Le fitte dolorose nella parte alta della pancia affliggono il 25% dei runners, specialmente i principianti. Il dolore è presumibilmente dovuto a una riduzione del flusso sanguigno in quell'area e allo stress dei legamenti. CONSIGLIO: Prova a consumare dei pasti leggeri prima della corsa e fai un riscaldamento a ritmo tranquillo, con un leggero stretching.
REFLUSSO ACIDO: Circa il 20% degli adulti ha provato questo disturbo che si manifesta con un bruciore nel petto associato al reflusso dei succhi gastrici. Chi ne soffre regolarmente, avverte un aggravarsi dei sintomi durante la corsa. CONSIGLIO : Evita alimenti scatenanti come caffè e mentine. Non sdraiarti dopo il pasto pre-corsa e non indossare abiti stretti in vita. Evita gli esercizi di potenziamento per il core durante l'allenamento, che potrebbero aggravare il reflusso.
RUTTI E GAS: Questi problemi sono spesso causati dal consumo di cibi che sviluppano gas (fagioli, broccoli), ma la tensione prima della gara, che porta a deglutire spesso aria, può peggiorare il problema. CONSIGLIO: Nelle 24-48 ore prima della gara evita i cibi che provocano gas. Impara qualche tecnica di rilassamento e prova a utilizzarle prima delle gare per calmarti, ridurre l'ingestione di aria e contrastare gli ormoni dello stress che fanno diminuire il flusso sanguigno nel tratto gastrointestinale.
NAUSEA E VOMITO: Correre a stomaco pieno può provocare questi sintomi, così come assumere durante la corsa un integratore a cui non si è abituati. CONSIGLIO: Molti corridori impiegano più di tre ore per digerire: prova a mangiare a orari diversi per trovare il tuo tempo ideale. Testa poi le tue strategie di rifornimento in allenamento per non avere problemi il giorno della gara.
DIARREA DURANTE LA CORSA: La causa principale? Il ridotto flusso di sangue nel tratto gastrointestinale insieme alle sollecitazioni della corsa. Il giorno della gara la tensione può stimolare l'intestino peggiorando la situazione. CONSIGLIO: Vedi più avanti “Fattori che possono ostacolare la prestazione” per evitare i fattori scatenanti. Ricorri a tecniche rilassanti prima del via.
FEBBRE E DIARREA POST CORSA: Il ridotto flusso sanguigno nel tratto gastrointestinale può danneggiarlo e permettere a elementi patogeni di entrare in circolo. Sebbene non sia comune, questa condizione (nota come "Sindrome dell'intestino bucato") può causare febbre, brividi, nausea e diarrea dopo la corsa. CONSIGLIO: Rallenta per qualche mese l'intensità degli allenamenti e poi riprendi gradualmente. Il segreto è anche restare ben idratati durante e dopo la corsa.
Fattori che possono ostacolare la prestazione:
ANTIDOLORIFICI: I farmaci antidolorifici possono irritare un intestino già infiammato, causando potenzialmente danni maggiori e sanguinamento.
CIBI RICCHI DI FIBRE: Le fibre stimolano i movimenti dell'intestino e questo non è certo ideale per la corsa. Nelle 24-48 ore prima della gara evita le verdure ricche di fibre, la frutta e i cibi confezionati.
PASTI ABBONDANTI PRECORSA: Più si mangia e più lunghi saranno i tempi di digestione prima della corsa.
BEVANDE MOLTO ZUCCHERATE: Le bevande energetiche, le bibite e i succhi sovraccaricano l'intestino di zuccheri provocando gonfiori, dolori addominali e anche diarrea.
Chi non sa ridere non è una persona seria (F. Chopin)
-
- Novellino
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 26 nov 2012, 9:22
Re: mal di pancia dopo la corsa...
Dopo 4 Domeniche passate a raggomitolarmi sul letto dal dolore allo stomaco dopo un 15km, ho provato con un infuso di Malva Finocchio e Camomilla al posto dell'acqua del dopo allenamento,ho aspettato circa 30 minuti prima di mangiare ed ha funzionato. ..Nessun dolore!
Spero di essere stato utile a qualcuno come molti di voi lo sono stati per me
Spero di essere stato utile a qualcuno come molti di voi lo sono stati per me
-
- Maratoneta
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
- Località: Trieste
Re: mal di pancia dopo la corsa...
Salve a tutti! Riprendo questo 3d per il problema che mi attanaglia da un po'. Visto che non sono mai stata debole di intestino, ma che questo problema mi capita solo quando fa caldo e corro (non solo "dopo", ma più frequentemente "durante" la corsa), ho fatto una piccola ricerca. Cito Albanesi:
"Errata alimentazione pregara – Spesso il fenomeno ha il suo massimo nella stagione calda perché in questo periodo è massimo il consumo di frutta, verdura e si beve di più. Anche un’eccessiva idratazione pregara può scatenarlo. Il consiglio è di limitare il consumo di frutta e verdura nel giorno precedente la gara e soprattutto di non forzarsi a bere più del dovuto. Le bevande vanno assunte in base alla reale sensazione di sete (in particolare evitare bevande zuccherate: non bere succhi di frutta, tè o caffè con zucchero, coca cola ecc). Da evitare anche l’uso di cibi salati che portano a un’eccessiva idratazione che, una volta eliminato il sodio, dovrà essere a sua volta smaltita."
Io non credo di bere più del dovuto, e comunque non bevo mai prima di uscire a correre, ma ammetto di fare ampio uso di succhi di frutta durante la giornata. Mi chiedo se eliminarli del tutto o quasi potrebbe risolvere il problema. Che ne dite?
"Errata alimentazione pregara – Spesso il fenomeno ha il suo massimo nella stagione calda perché in questo periodo è massimo il consumo di frutta, verdura e si beve di più. Anche un’eccessiva idratazione pregara può scatenarlo. Il consiglio è di limitare il consumo di frutta e verdura nel giorno precedente la gara e soprattutto di non forzarsi a bere più del dovuto. Le bevande vanno assunte in base alla reale sensazione di sete (in particolare evitare bevande zuccherate: non bere succhi di frutta, tè o caffè con zucchero, coca cola ecc). Da evitare anche l’uso di cibi salati che portano a un’eccessiva idratazione che, una volta eliminato il sodio, dovrà essere a sua volta smaltita."
Io non credo di bere più del dovuto, e comunque non bevo mai prima di uscire a correre, ma ammetto di fare ampio uso di succhi di frutta durante la giornata. Mi chiedo se eliminarli del tutto o quasi potrebbe risolvere il problema. Che ne dite?