Gli ultimi 9 km della salita che faranno in gara il 20 giugno l'ho provata un paio di giorni fa in bici.
Resoconto: 44 minuti con una media di velocità che si aggira intorno agi 12/13 km/h (grazie a una spianata a metà salita). la cosa peggiore (confermo quanto detto in precedenza) sono gli ultimi 2 km, tutti tornanti in salita ripida con pendenza fino al 21% (in bici non andavo oltre i 10 km/h). Correndo si dovrebbe andare un po' più veloce proprio nei pezzi più ripidi ma è comunque una cosa devastante.....ERGO: l'anno prossimo se ne parla!
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
Per chi volesse darci un'occhiata questi sono i risultati della gara
20 giugno 2010
6a Scalata Dinnamare "Memorial Michele Scarantino"
Si è svolta stamattina la 6a edizione della "Scalata Dinnamare Memorial Michele Scarantino", gara in Salita Regionale Fidal / Nazionale UISP di 19,5 km. Centottanta atleti provenienti da Sicilia, Calabria e da altre regioni del Sud Italia sono partiti alle 9.00 dalla pista di atletica del campo "Santa Maria" di Messina (Campo Exgil di via Salandra, accanto alla piscina comunale), raggiungendo il santuario Dinnamare a 1000 mt di altitudine, lungo un percorso impegnativo e faticoso. Prima della partenza si è osservato un minuto di silenzio in ricordo dell'atleta messinese Michele Scarantino, amico della "ASD Podistica Messina" scomparso nel 2009, a cui è dedicata da quest'anno la Manifestazione. La Gara è stata dominata dal marocchino BIBI AMAD, che ha preso il largo già dal via,chiudendo con un tempo di 1h 18' 30" (nuovo record della Scalata Dinnamare) stralciando il record di 1h 20' 19" ottenuto lo scorso anno. Ottime anche le prove del secondo classificato Bellanca Roberto dell' Atletica Aragona e del terzo arrivato, il messinese Massimo Lisitano dell' Indomita Torregrotta. Vincitrice tra le donne Katia Gianò dell' Atletica Torrese; secondo posto per Lara La Pera della Pol. Nadir di Palermo e terza Laura Utera dell'Atletica Torrese. Tradizionale Pasta Party e Frutta Party a fine gara, a chiusura di una bellissima giornata di Sport e a contatto con la Natura. La Società ASD Podistica Messina, soddisfatta dell'ottimo esito della Manifestazione, ringrazia tutti i partecipanti.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
no, alla fine avevo deciso di non farla. Tanti runners che l'hanno fatta hanno confermato che ci vuole un allenamento molto mirato. Io l'avrei dovuta improvvisare e sinceramente 19,5 tutti in salita non sono improvvisabili.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.