esperienze settimanali col metodo FIRST

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Fatdaddy

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da Fatdaddy »

ercole77 ha scritto:Direi che sarebbe un ottimo punto di inizio (-15 min dalla prima).

Terrei allora in definitiva quanto avevo riportato:

Corsa veloce: 5:10-5:15
Corsa media 5:25-5:35
Corsa lenta: 5:40-5:50

Grazie mille!!! :thumleft: :thumleft: :thumleft:
Figurati! :wink:
Stiamo studiando insieme... :thumleft:
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da ercole77 »

Fatdaddy ha scritto:Figurati! :wink:
Stiamo studiando insieme... :thumleft:
P.S. la scorsa settimana ho ordinato su amazon lo stesso tuo libro....sai che viaggi mentali!!!!! :smoked: :smoked: :smoked:

tengo aggiornato il post :thumleft:
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da GabydiCorsa »

Fatdaddy ha scritto:"Run Less Run Faster" del Foreman Institute
Solo in inglese i suppose ? :(
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Fatdaddy

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da Fatdaddy »

GabydiCorsa ha scritto:
Fatdaddy ha scritto:"Run Less Run Faster" del Foreman Institute
Solo in inglese i suppose ? :(
Yes, but...ti assicuro che è scritto in modo davvero elementare/intuitivo.
Se l'ho letto io che ho un inglese primitivo, lo può leggere chicche e chessìa! O:)

Edit: ehm...Furman Institute, non Foreman... :-"
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da GabydiCorsa »

Eheheh...ma io son veramente ignorante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque lo tengo presente :wink:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Fatdaddy

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da Fatdaddy »

GabydiCorsa ha scritto:Eheheh...ma io son veramente ignorante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque lo tengo presente :wink:
Ma, sai, metà delle pagine sono tabelle...è pieno di figure... :-"
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da GabydiCorsa »

Fatdaddy ha scritto:
GabydiCorsa ha scritto:Eheheh...ma io son veramente ignorante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque lo tengo presente :wink:
Ma, sai, metà delle pagine sono tabelle...è pieno di figure... :-"
Allora OK..lo compro :smoked:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
rikchecorre

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da rikchecorre »

ercole77 ha scritto:
Fatdaddy ha scritto:Una sola osservazione: il FIRST propone delle tabelle di allenamento con dei ritmi che partono dai personali parametri di test su alcune distanze (5k-10k per la mezza, mezza per la maratona), fissando da questi il ritmo gara che NON E' il ritmo gara desiderato, ma quello fattibile alle attuali condizioni.
Come dire: fai un test, valuta il risultato ed il FIRST ti dirà qual è il tuo ritmo gara fattibile.

Se si decide "motu proprio" che il ritmo gara non è quello risultante dai test iniziali, ma quello del tempo finale auspicato, si invalida l'intera struttura del metodo.
Che poi alla fine funzioni comunque, riducendo i ritmi durante l'allenamento, ci può anche stare, ma non è quello che il FIRST propone.
Molto bene, quindi vedi che già parto dal presupposto cannato!!!
Beh, io non parlerei di "cannare" :D... quello che io proponevo, come già fatto in passato su altri post sul met. first, era una sorta di "riadattamento" del metodo... quello che dice Fat è giustissimo ma, secondo me, lo è nella misura in cui lo si applica a chi la distanza lunga la ha già "metabolizzata"... nel mio caso e in quello di Ercole non è così (visto che entrambi ne abbiamo corsa solo una) e l'uso del PB sui 10k potrebbe generare andature troppo veloci... tutto qui
Vedo cmq che alla fine, almeno per la stima finale e le andature del lento siamo arrivati alle stesse conclusioni :mrgreen:
Avatar utente
ercole77
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 835
Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
Località: Vercelli

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da ercole77 »

cmq m'e' arrivato ieri il libro, ordinato giovedi' scorso da amazon.com, ottimo servizio!
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
Andreatv
Ultramaratoneta
Messaggi: 1306
Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
Località: TV

Re: esperienze settimanali col metodo FIRST

Messaggio da Andreatv »

guardavo e adattavo la tabella ai miei ritmi.

noto che la difficoltà (almeno a,mia, prima vita) stà nella corsa lunga.

ipotizzando un mio ritmo. ad oggi, sui 10km di 5'30" pessimistico e 5'20" abbastanza realistico (il 5'00" ottimistico non l'ho preso in considerazione)
mi sembra che le ripetute siano alla mia portata
400mt a 4'55"-4'45"
800mt 5' - 4'50"
1200mt 5'02" - 4'54"
1600mt 5'07" - 4'57"

le corse su ritmo (con la ritmo anche a meno :sbonk: ) idem
sarei sulla corsa su ritmo lunga (max 16km) a 5'50" - 5'40"

mentre per la corsa lunga, che la tabella prevede da un min di 16km a un max di 32km, è di
6'10" - 6'00" e sui 32 la vedo più faticosa, anche se però se si vuole stare con tempi decenti alla maratona, bisogna pur faticare.

Torna a “Allenamento e Tecnica”