VincenzoC ha scritto:
ma quindi vi fermate, andate al passo o continuate quasi nello standard (dico quasi perchè dovete prendere l'acqua)
visto che reggo abbastanza bene i 30 volevo continuare a farne a settimane alterne fino a novembre spingendomi fino a 42 intorno a fine settembre e poi mantenermi sui 30-32 fino alla maratona, mentre in settimana allenarmi sul medio e veloce fino ad ora i 30 li ho fatti al max a 5.30 min/km
i miei programmi magari sono sbagliatissimi io non ho esperienza e chi corre con me non è mai andato altre i 30, accetto volentieri tabelle e consigli
Io di solito la bottiglia la raccolgo al volo e bevo mentre corro, se dovessi fermarmi mi sa che non ripartirei più ...
Per quanto riguarda i tuoi allenamenti la cosa migliore è fermarti max a 37/38 Km tre settimane prima della maratona che vuoi correre, arrivare a 42k in allenamento è controproducente
10K : 39'21" (BS, 2010)
21K : 1 h 27' 56" (CR, 2009)
Triathlon S : 1h14' 41" (PC, 27/05/2012)
Duathlon L 10k+60k+10k : 3h36' ( LC, 12/10/2012 )
Duathlon S : 1h13' 30" (Manerba, 17/03/2013)
micinosoft ha scritto:Io sto preparando la maratona del Garda (10 ottobre) e il primo lunghissimo (32 Km) lo dovrei fare il 15 Agosto: direi proprio ottima scelta!!! D'altra parte volendo farne 3 di lunghissimi (32-34 e 36 Km) c'è poco da fare... le date sono
15 agosto
29 agosto
12 settembre
Altrimenti, volendo spostarli più in la', arriverei troppo a ridosso della data fatidica. Non dite?
Sicuramente provero' a partire di mattina presto cercando di trovare un percorso il più all'ombra possibile, con fontana.
Secondo me li puoi scalare tranquillamente di una settimana, non sono esperto, chiedi ai guru, ma direi che puoi farlo....
La cosa positiva di farli in quei giorni è che per i primi due lunghissimi dovrei essere in ferie, quindi potrei gestirli con più tranquillità...
VincenzoC ha scritto:
ma quindi vi fermate, andate al passo o continuate quasi nello standard (dico quasi perchè dovete prendere l'acqua)
visto che reggo abbastanza bene i 30 volevo continuare a farne a settimane alterne fino a novembre spingendomi fino a 42 intorno a fine settembre e poi mantenermi sui 30-32 fino alla maratona, mentre in settimana allenarmi sul medio e veloce fino ad ora i 30 li ho fatti al max a 5.30 min/km
i miei programmi magari sono sbagliatissimi io non ho esperienza e chi corre con me non è mai andato altre i 30, accetto volentieri tabelle e consigli
Io di solito la bottiglia la raccolgo al volo e bevo mentre corro, se dovessi fermarmi mi sa che non ripartirei più ...
Per quanto riguarda i tuoi allenamenti la cosa migliore è fermarti max a 37/38 Km tre settimane prima della maratona che vuoi correre, arrivare a 42k in allenamento è controproducente
Non vedo differenza tra correre 38k o 42 k, possono essere controproducenti entrambi. Per quel che mi riguarda credo che esagerare con i lunghi i questo modo sia deleterio a livello fisico (a meno che non si voglia correre le ultra, e per ultra intendo almeno 60 k) e di scadimento per la performance. Questo è chiaramente il mio pensiero e non voglio influenzare nessuno.
Ciao...
VincenzoC ha scritto:grazie Rocha, anche io temo e ricordando quando giocavo a calcietto, che se mi fermo non riparto più.
No, io invece mi fermo alle fontanelle: mi abbevero (senza esagerare) e mi bagno testa e nuca. Poi riparto. Anche in gara, ai ristori, non riesco mai a bere durante la corsa, rischio di strozzarmi e perdere più tempo. Commino per qualche secondo fino a quando non ho finito di ristorarmi e poi riparto.
VincenzoC ha scritto:grazie Rocha, anche io temo e ricordando quando giocavo a calcietto, che se mi fermo non riparto più.
No, io invece mi fermo alle fontanelle: mi abbevero (senza esagerare) e mi bagno testa e nuca. Poi riparto. Anche in gara, ai ristori, non riesco mai a bere durante la corsa, rischio di strozzarmi e perdere più tempo. Commino per qualche secondo fino a quando non ho finito di ristorarmi e poi riparto.
bene, sono convinto che un vero maratoneta debba essere in grado di ripartire se si ferma, io ad oggi credo proprio di non esserne capace, per fortuna non mi sono mai dovuto fermare
gli stupidi sanno tutto, gli intelligenti imparano sempre
vincente non è chi vince sempre, ma chi anche se perde NON è VINTO MAI
LiberoStile ha scritto:
Non vedo differenza tra correre 38k o 42 k
Quando hai già corso per 38 km e devi aggiungerne altri 4 non è come passare da 10 a 14 o 15...
In ogni caso chiedi a qualsiasi allenatore oppure ad atleti di buon livello e vedrai che tutti ti diranno che l'ultimo lungo prima della maratona deve arrivare al massimo a 37/38 km e non di più, mica saranno tutti scemi ...
10K : 39'21" (BS, 2010)
21K : 1 h 27' 56" (CR, 2009)
Triathlon S : 1h14' 41" (PC, 27/05/2012)
Duathlon L 10k+60k+10k : 3h36' ( LC, 12/10/2012 )
Duathlon S : 1h13' 30" (Manerba, 17/03/2013)
Rocha ha scritto:
Io di solito la bottiglia la raccolgo al volo e bevo mentre corro, se dovessi fermarmi mi sa che non ripartirei più ...
Per quanto riguarda i tuoi allenamenti la cosa migliore è fermarti max a 37/38 Km tre settimane prima della maratona che vuoi correre, arrivare a 42k in allenamento è controproducente
Non vedo differenza tra correre 38k o 42 k, possono essere controproducenti entrambi. Per quel che mi riguarda credo che esagerare con i lunghi i questo modo sia deleterio a livello fisico (a meno che non si voglia correre le ultra, e per ultra intendo almeno 60 k) e di scadimento per la performance. Questo è chiaramente il mio pensiero e non voglio influenzare nessuno.
Ciao...
Concordo sul non esagerare sui lunghi (io faccio due 30 e un 35km nei due mesi precedenti alla maratona) ma è ovvio che il tuo fisico deve "testare" il chilometraggio qualche settimana prima della maratona. Non si improvvisa nulla.
Non è certamente la stessa cosa di fare due 18km in due giorni diversi, anche perchè in maratona sono 42 e devi farli di fila
LiberoStile ha scritto:
Non vedo differenza tra correre 38k o 42 k
Quando hai già corso per 38 km e devi aggiungerne altri 4 non è come passare da 10 a 14 o 15...
In ogni caso chiedi a qualsiasi allenatore oppure ad atleti di buon livello e vedrai che tutti ti diranno che l'ultimo lungo prima della maratona deve arrivare al massimo a 37/38 km e non di più, mica saranno tutti scemi ...
A livello fisiologico correre 38 k o 42 non cambia nulla, e siccome è quello che conta.... Li corri comunque piano e sono devastanti a livello fisico (tanto è vero che poi devi fare del recupero prima di riallenarti)
Non vedo (da allenatore e atleta) la necessità di fare lunghi del genere in nessuna parte della preparazione per la maggior parte delle persone. Tante volte, poi, è meglio ascoltare se stessi e non allenatori e preparatori vari...
Bye