Un conto è la ritenzione idrica, un conto è la giusta idratazione.
Ma 23 di acqua che intendi? Mica acqua corporea TOTALE???
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Non capisco a cosa ti riferisci..albicocca ha scritto:.- A questo si aggiunge la variabile della ritenzione idrica: potrebbero esserci delle fasi di rapida perdita di peso legate allo smaltimento dell'acqua in eccesso ritenuta dai tessuti ma che non è perdita di grasso
ecco il mio problema! corro...sono in forma ...massa grassa massa magra perfettamente in equilibrio ma su 64 km tipo 23 sono di acqua! e non vanno giuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!
come si fa!?!??!
Scusa se ti correggo, ma la ritenzione idrica E' correlata al peso. Si tratta di accumulo di liquido (acqua) extracellulare. Mentre è vero che non è correlata al rapporto massa magra/grassa.myristica ha scritto:...La ritenzione idrica non è correlata al peso e neanche alla percentuale di massa magra/massa grassa, da quel che so io.. ...
Ecco. Secondo me il problema è tutto qua!albicocca ha scritto:... l'estetista mi ha pesato ...
Guarda, come dicevo, sorvolo sui principidi funzionamento di queste bilance (e di altri aggeggi simili che usano gli estetisti per le misure di massa magra/grassa e che si basano su principi assolutamente infondati). Non so nello specifico con che tipo di "bilancia" abbiano fattola misurazione di cui sopra, ma esistono strumenti professionali (bioimpedenziometri) in uso dai nutrizionisti, che sono in grado ci dirti le percentuali di massa magra/grassa e di acqua intra- ed extra-cellulare.Now and forever ha scritto: non credo che le bilance siano in grado di valutare la quantità di acqua come ritenzione idrica, anche perchè se avesse 23 kg di ritenzione idrica in pratica poi scomparirebbe...]