Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

L'acqua non è che debba andare giù per forza, eh! [-X
Un conto è la ritenzione idrica, un conto è la giusta idratazione.
Ma 23 di acqua che intendi? Mica acqua corporea TOTALE??? :oops: Quella deve essere circa il 60%, come diceva Now, se non di più...Ti riferisci a quella extracellulare, vero?
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
myristica
Maratoneta
Messaggi: 346
Iscritto il: 9 mag 2010, 9:09

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da myristica »

albicocca ha scritto:
- A questo si aggiunge la variabile della ritenzione idrica: potrebbero esserci delle fasi di rapida perdita di peso legate allo smaltimento dell'acqua in eccesso ritenuta dai tessuti ma che non è perdita di grasso
.


ecco il mio problema! corro...sono in forma ...massa grassa massa magra perfettamente in equilibrio ma su 64 km tipo 23 sono di acqua! e non vanno giuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!
come si fa!?!??!
Non capisco a cosa ti riferisci..
La ritenzione idrica non è correlata al peso e neanche alla percentuale di massa magra/massa grassa, da quel che so io.. E' solo un problema di circolazione (traducasi, per le femmine: cellulite), a meno che tu non ti riferisca a piccoli accumuli di grasso che spesso -erroneamente- si scambiano per cellulite. Ovviamente, correndo e seguendo un'alimentazione equilibrata, l'80% di quel che puoi fare l'hai già fatto. il resto -purtroppo- è costituzione e un po' ce la si tiene, amen :mrgreen:
Qua nessuno c'ha il libretto d'istruzioni
Credo che ognuno si faccia il giro come viene, a suo modo
Qua non c'è mai stato solo un mondo solo,
Credo a quel tale, che dice in giro che l'amore porta amore credo
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

myristica ha scritto:...La ritenzione idrica non è correlata al peso e neanche alla percentuale di massa magra/massa grassa, da quel che so io.. ...
Scusa se ti correggo, ma la ritenzione idrica E' correlata al peso. Si tratta di accumulo di liquido (acqua) extracellulare. Mentre è vero che non è correlata al rapporto massa magra/grassa.
E' correlata nel senso che è acqua in eccesso a livello extracellulare che ovviamente influisce sul peso; se ci fai caso tutte le diete (serie) prevedono l'assunzione di buone quantità di acqua possibilmente iposodica che facilità appunto l'eliminazione della ritenzione idrica mantendo al tempo stesso il livello di idratazione. Quando si comincia una dieta, i primi chili e cm che si perdono sono quelli legati alla ritenzione idrica.
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
albicocca
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 3 ago 2010, 11:38
Località: PADOVA

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da albicocca »

intendo.....che l'estetista mi ha pesato con la bilancia per misurare massa grassa magra ed acqua...e son risultati sti 23 kg d'acqua ..forse piu' non ricordo!
E mi ha detto che son troppi!

Comunque domani torno...mi faccio ripesare e vi do i dati giusti!
scusate l'imprecisione!
:smoked:

Io bevo minimo 2,5 litri d'acqua al giorno percio percio' mi sa che si...la panzettina e i fianchetti me li tengo ormai l ho capito...anche perche' io non rinuncio a mangiare e tanto medo ad allenarmi per bene!(in media quando calo gli allenamenti perdo qualche kg...di muscoli pero' [-X )
..:: Buona Strada::..
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

albicocca ha scritto:... l'estetista mi ha pesato ...
Ecco. Secondo me il problema è tutto qua!

Purtroppo esteisti e personal trainers a volte (per non dire spesso) hanno nozioni un po' "sui generis" sulla nutrizione. Spero di non offendere nessuno... O:)

Comunque, fatti dire se intende acqua extracellulare...poi, ammesso che 'ste bilance siano valide, bisogna vedere lo stato in cui eri al momento della misurazione (ad esempio se ti eri appena scolata 2 dei 2,5 litri di acqua che bevi :wink: ). In teoria la misurazione andrebbe fatta sempre alla stessa ora e in condizioni di relax, idealmente al mattino.
Aggiungo anche che 2.5 litri sono ottimi...però poi bisogna anche vedere cosa ci metti su di cibo, soprattuo per il contenuto in sale (affettati, ecc)
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
albicocca
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 3 ago 2010, 11:38
Località: PADOVA

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da albicocca »

no no sul cibo sono bravissima! ho aperto un'altra discussione dove scrivo quello che mangio ahahaah intaso il forum in 2 giorni!
sto molto attenta sgarro di sicuro con gli alcolici (solo nei weekend ma alle cenette non manca mai il vino) e forse con gli zuccheri...nel senso cereali, yogurt con frutta, latte, fette (che hanno sale) con marmellata,molta frutta!

puo' essere?
per il resto mangio carni ai ferri, quintali di verdure e pochi carboidrati, per lo piu la mattina!
..:: Buona Strada::..
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Now and forever »

L'acqua non ha mai fatto ingrassare nessuno :wink:
non credo che le bilance siano in grado di valutare la quantità di acqua come ritenzione idrica, anche perchè se avesse 23 kg di ritenzione idrica in pratica poi scomparirebbe... :D
23 kg di acqua dati dalla bilancia sono pochi, il 60% del tuo peso sarebbe circa 38.5 kg.
poi le misurazioni sono più complesse e si intersecano: se sommi le % di massa grassa, magra e acqua sfori abbondantemente il 100%.
Dovresti chiedere all'estetista che ti ha pesato il manuale d'istruzione della bilancia: mettono sempre le fasce di riferimento, in funzione di età e sesso.
Concordo poi che la misura andrebbe fatta sempre alla stessa ora.

Comunque, dal sito della SINU, società italiana di nutrizione:
Acqua

L’acqua è quantitativamente il componente predominante dell’organismo umano: infatti rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto. Tale percentuale è maggiore nell’infanzia (alla nascita è circa il 77% del peso corporeo), e diminuisce progressivamente con l’età e/o con l’aumentare dei depositi adiposi. Il metabolismo dell’acqua è strettamente legato a quello del sodio (Janssen, 1990).

L’acqua viene introdotta con gli alimenti e le bevande. È un nutriente essenziale, poichè la quantità di acqua prodotta con il metabolismo non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero. L’acqua è coinvolta in una serie di funzioni, e precisamente: è il solvente delle reazioni metaboliche, regola il volume cellulare e la temperatura corporea, permette il trasporto dei nutrienti e la rimozione delle scorie metaboliche. L’acqua utilizzata come bevanda favorisce i processi digestivi, è fonte di sali minerali e svolge un ruolo importante anche come diluente delle sostanze ingerite oralmente, inclusi i medicinali.

DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA CORPOREA E REGOLAZIONE DELL'OMEOSTASI IDRICA

Nell’adulto l’Acqua Totale Corporea (ATC) è distribuita per il 67% all’interno delle cellule, ove costituisce il Liquido Intra Cellulare (LIC) che, in condizioni fisiologiche, è un indice della massa cellulare corporea. In effetti la quantità di acqua intracellulare è strettamente collegata con la massa cellulare metabolicamente attiva di un organismo, e pertanto tale parametro rispecchia lo sviluppo e l’accrescimento della massa cellulare corporea. Il rimanente 33% è esterno alle cellule, e costituisce il Liquido ExtraCellulare (LEC), che comprende il liquido interstiziale (23%), il plasma (7%), la linfa (2%) ed il liquido transcellulare (1%). Il rapporto LEC/LIC, massimo nel neonato, si riduce progressivamente con l’età. Con l’invecchiamento si osserva una riduzione dell’ATC, ma fino ad oggi i risultati disponibili non permettono di chiarire se la perdita di acqua sia a carico del LIC o del LEC o di entrambi. La malnutrizione proteico-energetica ed una varietà di malattie (quali lo scompenso cardiaco, la cirrosi epatica e la sindrome nefrosica) si associano ad una espansione dell’ATC e ad un aumento del rapporto LEC/LIC.

Il bilancio dell’acqua dipende dal mantenimento dell’equilibrio tra il volume di acqua in entrata e quello in uscita dall’organismo. Tale equilibrio è regolato dal centro ipotalamico della sete, che regola la quantità di acqua da ingerire, e dall’ormone antidiuretico (ADH), che aumenta il riassorbimento di acqua nel rene (Ramsay & Booth, 1990; Chernoff 1994). La regolazione del volume del LIC è in parte dipendente dalla regolazione dell’osmolarità plasmatica, e coinvolge direttamente il bilancio dell’acqua. La regolazione del volume di acqua del plasma, essenziale per la perfusione cellulare, è invece strettamente correlata al bilancio del sodio. L’osmolarità plasmatica è compresa in condizioni fisiologiche tra i 275 e i 290 mosmol/kg. Minime alterazioni dell’osmolarità plasmatica (1-2%) vengono avvertite dagli osmorecettori ipotalamici, che provvedono a stimolare o inibire la sete e la secrezione di ADH a seconda che l’osmolarità plasmatica aumenti o diminuisca. Il rilascio di ADH può essere inoltre determinato da una riduzione del LEC, tramite l’effetto sui barocettori del seno carotideo.
If you touch me
You'll understand what happiness is
Avatar utente
albicocca
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 3 ago 2010, 11:38
Località: PADOVA

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da albicocca »

credo proprio parlasse della ritenzione / cellulite non dell'acqua sana di cui e' fatto il nostro corpo!
Domani comunque chiedo per bene!
..:: Buona Strada::..
lalaura
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 lug 2010, 13:05

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da lalaura »

[quote="myristica"
Presto subentra la sensazione di benessere che ti dà la corsa e vuoi andare a correre noncurante delle calorie che bruci, semplicemente perché dopo stai meglio,[/quote]

Ma speriamo! Io ho ancora la vocina interiore che mi prende per i fondelli ricordandomi tutto quello che dicevo contro lo sport quando non ne avevo bisogno.... [-X
Non ho gare da vincere, solo chili da perdere.
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da bodo »

Now and forever ha scritto: non credo che le bilance siano in grado di valutare la quantità di acqua come ritenzione idrica, anche perchè se avesse 23 kg di ritenzione idrica in pratica poi scomparirebbe... :D ]
Guarda, come dicevo, sorvolo sui principidi funzionamento di queste bilance (e di altri aggeggi simili che usano gli estetisti per le misure di massa magra/grassa e che si basano su principi assolutamente infondati). Non so nello specifico con che tipo di "bilancia" abbiano fattola misurazione di cui sopra, ma esistono strumenti professionali (bioimpedenziometri) in uso dai nutrizionisti, che sono in grado ci dirti le percentuali di massa magra/grassa e di acqua intra- ed extra-cellulare.
Qui non credo si stia parlando di perdere 23 chili d'acqua ma che 23, se extracellulare, sono troppi.

Comunque, per ritornare alla domanda iniziale che ha aperto questa discussione: se si deve perdere peso e alla corsa non si abbina una dieta ipocalorica, sarà difficile vedere effetti a breve termine:
- abbiamo detto che il consumo è di 1 cal/kg/km, perciò una persona di 60 kg che corra per mezz'ora (5 km?) brucierà 300 calorie. Presumibilmente a giorni alterni.
- bene, 1 kg di grasso corrisponde a 7000 calorie
Quindi, ammettendo di mangiare ALMENO non di più del proprio metabolismo basale (che se prima stavamo ingrassando, vuol dire che non è così) ci vogliono circa 7 settimane per perdere 1 kg di grasso.

Vabbè, se volete chiedo a mia moglie se vuole tenere una rubrica sul forum: l'angolo del nutrizionista 8) :mrgreen:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.

Torna a “Allenamento e Tecnica”