Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

lalaura
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 lug 2010, 13:05

Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da lalaura »

Per ora ho trovato solo moduletti che mi chiedono quanto peso e quanti chilometri ho corso, per poi farmi scoprire che ho sputato i polmoni per levarmi dalle cosce una mela e un cracker... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Seriamente: vi sembra corretto calcolare il consumo delle calorie in base a peso e spazio?

Se io trascino i miei sessantacinque chili di lardo su tre miseri chilometri in mezz'ora, secondo me ho consumato molto di più di una che pesa dieci chili meno ed è molto più allenata di me e fa la stessa distanza in metà tempo...

Senza parlare della composizione del peso: i miei sessantacinque chili di lardo malamente sorretti dai rimasugli di qualche legamento dovrebbero consumare, a sballottarli nella corsa, più o meno calorie dei sessantacinque chili di muscoli di un'atleta alta venti centimetri più di me?

Ma poi, se andiamo avanti cosi', più una dimagrisce, meno pesa, più chilometri deve correre per continuare a bruciare a sufficienza per permettersi di mangiare... sicchè alla fine quando arrivi al punto che non puoi più aggiungere chilometri di corsa nè levare calorie, ricominci ad ingrassare... come sempre succede quando si fa qualcosa di specifico per dimagrire... ](*,) ](*,) ](*,)

Insomma, questa cosa che "la corsa fa dimagrire" è vera... o è solo una scusa, perchè in realtà è "la corsa fa dimagrire*"
e sotto l'asterisco in piccolissimo *se abbinata ad una deprimentissima dieta priva di calorie, e comunque solo fino a un giorno X in cui l'illusione finisce ??????????

Vi prego ditemi che non ho capito qualcosa...
Non ho gare da vincere, solo chili da perdere.
Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Runn1ng »

ciao Laura....
come detto pochi giorni fà in una discussione simile, bisogna sempre fare il calcolo delle calorie introdotte giornalmente...

Dieta e Corsa devono andare di pari passo se si vuole ottenere dei risultati. Il calcolo è semplice. Finchè introduci calorie in quantità uguale a quanto riesci a bruciarne il tuo peso rimarrà invariato. Se da questa equazione cambi uno dei due parametri l'ago della bilancia si sposterà in favore o sfavore del peso corporeo. Più si corre e più si bruciano calorie ovvio, ma se a questa situazione non segue una dieta bilanciata non si otterranno mai dei risultati in termini di perdita di peso. Cerca di capire di quante calorie ha bisogno il tuo corpo ogni giorno e poi fatti un programma su misura per bruciarne in quantità maggiore. In questo modo vincerai la tua battaglia contro i kg di troppo....
Spero di averti reso l'idea e di aver risposto alle tue domande in maniera appropriata... :salut: ad ogni modo non buttarti giù e continua la tua corsa, vedrai che i risultati avranno la meglio :thumleft:

In bocca al lupo....
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da teomat »

Facendo i conti della serva, correndo consumi circa 1kcal x kg x km, quindi 65kg x 3km = 195 kcal

Un'atleta che pesa 10kg meno di te cosuma per lo stesso percorso ne consuma indicativamente 165.

I muscoli consumano più del grasso, quindi a parità di peso chi ha più muscoli consuma di più.

Logicamente quando uno pesa dieci kg meno dovrebbe anche adattare il suo apporto calorico di conseguenza. :wink:
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Gas
Mezzofondista
Messaggi: 84
Iscritto il: 18 mag 2010, 11:59

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Gas »

beh, non si tratta di una "deprementissima dieta priva di calorie", si parla solo di scegliere le calorie giuste e non esagerare...non se ne tolgono alla fine tantissime, considerando che una dieta di 1600 (su 2000 di base) mi pare sia considerata ipocalorica...poi come detto, più muscoli messi su più il tuo corpo brucerà calorie, anche al di fuori dell'attività fisica :) fermo restando che qualche sfizio te lo puoi togliere tranquillamente :D
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da dade »

Ma guarda il lato positivo senza la corsa la dieta sì che ci sarebbe e sarebbe più ferrea.. senza contare che stai anche eseguendo un'azione di tonificazione per esempio (e tanti altri benefici che sicuramente conosci..)

Poi dipende da quanto vuoi dimagrire però intanto non mangiare col conta gocce o a saltare i pasti come molti fanno.. secondo me conviene come dicono i post precedenti calcolare quante calorie ti servono (senza stare col misurino..) e associare alla corsa un piano alimentare adeguato (non una dieta) distribuito nella giornata... ancor meglio sarebbe chiedere a qualche professionista per sicurezza al 100%. Meglio dimagrire poco per volta così il corpo si rimodella alla perfezione che non di botto.. :D

Cavolo, i cannelloni di carne sono davvero leggeri.. :sbav: :sbav:
lalaura
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 lug 2010, 13:05

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da lalaura »

In effetti il punto è proprio che io non intendo "mettermi a dieta". E' troppo facile dimagrire mangiando "in modo speciale" e poi riprendere tutto con gli interessi quando la normalità, come è ovvio, riprende il sopravvento.

E qui casca l'asino...

Perchè io seguo un normalissimo regime alimentare, diciamo una dieta mediterranea non stretta cucinata con il minimo sindacale dei grassi, con un apporto quotidiano di circa 1500 calorie, che fino a due anni fa mi permetteva di restare in forma senza sacrifici e anche con lo spazio per qualche dolce buono.

Da che è nata la mia seconda figlia, invece, mi si è bloccato tutto: considerando che allatto ancora (e quindi occhio e croce brucio 500 calorie in più oltre al mio metabolismo) e che le crisi di fame improvvisa da allattamento non sono NIENTE rispetto a quelle del primogenito, ok... non ingrasso... ma non perdo un etto!

Insomma, speravo che il mio corpo pigro dimostrasse più entusiasmo di fronte alla scoperta dell'attività fisica :-DDDDD

Speriamo che i muscoli brucino più dei budini, via... :)
Non ho gare da vincere, solo chili da perdere.
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Calogero »

lalaura ha scritto:In effetti il punto è proprio che io non intendo "mettermi a dieta". E' troppo facile dimagrire mangiando "in modo speciale" e poi riprendere tutto con gli interessi quando la normalità, come è ovvio, riprende il sopravvento.

E qui casca l'asino...

Perchè io seguo un normalissimo regime alimentare, diciamo una dieta mediterranea non stretta cucinata con il minimo sindacale dei grassi, con un apporto quotidiano di circa 1500 calorie, che fino a due anni fa mi permetteva di restare in forma senza sacrifici e anche con lo spazio per qualche dolce buono.

Da che è nata la mia seconda figlia, invece, mi si è bloccato tutto: considerando che allatto ancora (e quindi occhio e croce brucio 500 calorie in più oltre al mio metabolismo) e che le crisi di fame improvvisa da allattamento non sono NIENTE rispetto a quelle del primogenito, ok... non ingrasso... ma non perdo un etto!

Insomma, speravo che il mio corpo pigro dimostrasse più entusiasmo di fronte alla scoperta dell'attività fisica :-DDDDD

Speriamo che i muscoli brucino più dei budini, via... :)
Kcal 1500 :azz: non scendere oltre, già sono poche. Qualche Kg dopo il parto ci può stare, appena i Km di corsa saliranno comincerai a dimagrire anche mangiando di più.
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da spartan »

Inizierai a dimagrire quando avrai fatto tuoi almeno 10 km o comunque 60' di corsa continua,prima di questi piccoli traguardi è inutile prendersi in giro,i risultati sono irrilevanti,al massimo si vede qualcosa se sei moooolto in sovrappeso,cioè se sei obbesa(non mi pare).
Detto questo poi anche senza fare diete facendo 10 km 3-4 volte a settimana dopo 2-3 mesi inizi a dimagrire fidati (se non succede è perchè mangi a dismisura). :thumleft: :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
Now and forever
Guru
Messaggi: 4725
Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
Località: Trento

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da Now and forever »

I discorsi dieta, calorie, ... sono sempre complessi. Tante (troppe) sono le variabili in gioco da tenere in considerazione. Lasciando stare cose "metafisiche" come la velocità del metabolismo (la classica persona magrissima che mangia di tutto o quella sovrappeso che mangia poco) alcune considerazioni da fare sono:
- tutti noi abbiamo una quantità necessaria di calorie dette basali per rimanere vivi. Cioè in pratica rimanendo fermi a letto senza fare nulla consumeremmo quelle calorie. E tendenzialmente sono legate al nostro peso, almeno a quello "forma". quindi meno pesi, minore è la quantità di calorie necessarie
- A questo vanno aggiunte le calorie che consumiamo ogni giorno: al lavoro, in macchina, facendo sport, ...
- Pareggiando questo bilancio dovremmo nè aumentare nè diminuire ma ovviamente conta anche la qualità delle calorie: se io necessito di 2000kcal al giorno e le inserisco tutte di mascarpone :pig: :pig: qualche squilibrio lo avrò. Quindi fondamentale è una dieta variata e che fornisca le calorie mediante tutti i componenti necessari alla nostra salute.
- Per dimagrire a mio avviso non sono necessarie diete, basta avere la forza di volontà di controllarsi e di rimanere su un regime leggermente ipocalorico, cioè se necessito di 2000kcal ne inserisco 1900. Lentamente (dovrei) calare di peso senza eccessivi traumi e sbalzi, che anch'essi sono deleteri.
- La diminuzione di peso è comunque legata ad altri parametri: quando inizi a correre tendenzialmente sostituirai massa magra a massa grassa: la massa magra ha un peso specifico maggiore della massa grassa e quindi potrebbe inizialmente esserci addirittura un aumento di peso (molti neofiti smettono anche per questo motivo, iniziano per calare di peso ed invece aumentano), che con il tempo si assesterà ed inzierà il peso a diminuire. Ricordo che dimagrire significa perdere grasso, non significa perdere peso come molti erroneamente pensano. Se perdo massa muscolare perchè mi alimento male, non sto dimagrendo. Alcuni dicono che il nostro nemico/amico non è la bilancia ma lo specchio, o un paio di pantaloni in cui non riuscivamo ad entrare ed adesso ci riusciamo di nuovo, anche se magari il peso non è calato.
- A questo si aggiunge la variabile della ritenzione idrica: potrebbero esserci delle fasi di rapida perdita di peso legate allo smaltimento dell'acqua in eccesso ritenuta dai tessuti ma che non è perdita di grasso.
- La corsa è una delle migliori attività per il dimagrimento a mio avviso perchè permette di eseguire sforzi per tempi lunghi a intensità anche moderata per utilizzare la giusta miscela combustibile.
- In linea di massima il calcolo per le calorie va bene quello segnato dal grande Teo: 1kcal per ogni kg al chilometro. Esistono nuove teorie che anche la frequenza cardiaca di lavoro influenzi il consumo calorico, ma ovviamente o hai un cardio con software che gestisca questi parametri oppure lavori in prima approssimazione con il calcolo 60Kg = 60 kcal/km che non sbaglia di molto.
- Per quando sarai arrivata ad un livelo di dimagrimento sufficiente è necessario fermarsi, non bisogna dimagrire ad oltranza 8quesot per riagganciarmi al tuo dubbio di dover mangiare sempbre meno). Come in tutte le cose bisogna sapere dove fermarsi. dimagrire fa bene, dimagrire troppo no.

IMHO
If you touch me
You'll understand what happiness is
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Calcolo delle calorie: mi aiutate a capire?

Messaggio da spartan »

Now and forever ha scritto:I discorsi dieta, calorie, ... sono sempre complessi. Tante (troppe) sono le variabili in gioco da tenere in considerazione. Lasciando stare cose "metafisiche" come la velocità del metabolismo (la classica persona magrissima che mangia di tutto o quella sovrappeso che mangia poco) alcune considerazioni da fare sono:
- tutti noi abbiamo una quantità necessaria di calorie dette basali per rimanere vivi. Cioè in pratica rimanendo fermi a letto senza fare nulla consumeremmo quelle calorie. E tendenzialmente sono legate al nostro peso, almeno a quello "forma". quindi meno pesi, minore è la quantità di calorie necessarie
- A questo vanno aggiunte le calorie che consumiamo ogni giorno: al lavoro, in macchina, facendo sport, ...
- Pareggiando questo bilancio dovremmo nè aumentare nè diminuire ma ovviamente conta anche la qualità delle calorie: se io necessito di 2000kcal al giorno e le inserisco tutte di mascarpone :pig: :pig: qualche squilibrio lo avrò. Quindi fondamentale è una dieta variata e che fornisca le calorie mediante tutti i componenti necessari alla nostra salute.
- Per dimagrire a mio avviso non sono necessarie diete, basta avere la forza di volontà di controllarsi e di rimanere su un regime leggermente ipocalorico, cioè se necessito di 2000kcal ne inserisco 1900. Lentamente (dovrei) calare di peso senza eccessivi traumi e sbalzi, che anch'essi sono deleteri.
- La diminuzione di peso è comunque legata ad altri parametri: quando inizi a correre tendenzialmente sostituirai massa magra a massa grassa: la massa magra ha un peso specifico maggiore della massa grassa e quindi potrebbe inizialmente esserci addirittura un aumento di peso (molti neofiti smettono anche per questo motivo, iniziano per calare di peso ed invece aumentano), che con il tempo si assesterà ed inzierà il peso a diminuire. Ricordo che dimagrire significa perdere grasso, non significa perdere peso come molti erroneamente pensano. Se perdo massa muscolare perchè mi alimento male, non sto dimagrendo. Alcuni dicono che il nostro nemico/amico non è la bilancia ma lo specchio, o un paio di pantaloni in cui non riuscivamo ad entrare ed adesso ci riusciamo di nuovo, anche se magari il peso non è calato.
- A questo si aggiunge la variabile della ritenzione idrica: potrebbero esserci delle fasi di rapida perdita di peso legate allo smaltimento dell'acqua in eccesso ritenuta dai tessuti ma che non è perdita di grasso.
- La corsa è una delle migliori attività per il dimagrimento a mio avviso perchè permette di eseguire sforzi per tempi lunghi a intensità anche moderata per utilizzare la giusta miscela combustibile.
- In linea di massima il calcolo per le calorie va bene quello segnato dal grande Teo: 1kcal per ogni kg al chilometro. Esistono nuove teorie che anche la frequenza cardiaca di lavoro influenzi il consumo calorico, ma ovviamente o hai un cardio con software che gestisca questi parametri oppure lavori in prima approssimazione con il calcolo 60Kg = 60 kcal/km che non sbaglia di molto.
- Per quando sarai arrivata ad un livelo di dimagrimento sufficiente è necessario fermarsi, non bisogna dimagrire ad oltranza 8quesot per riagganciarmi al tuo dubbio di dover mangiare sempbre meno). Come in tutte le cose bisogna sapere dove fermarsi. dimagrire fa bene, dimagrire troppo no.

IMHO
Sei un'enciclopedia vivente =D> =D> =D> :thumleft: :thumleft: :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.

Torna a “Allenamento e Tecnica”