Garmin HRM run o dynamic footpod
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20294
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Se la trovi in offerta vai di fascia visto che la usi già e quindi non ti dà fastidio. Tempo fa girava a 78e poco più del pod
Le statistiche sono identiche invece
Le statistiche sono identiche invece
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
mcarbo82
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Io ho la fascia base e il foot pod, se li avessi acquistati contestualmente avrei preso la fascia PRO, anche solo perché con alcuni pantaloncini rischi di perderlo…
-
sunmoonking
- Maratoneta
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 21 lug 2015, 12:15
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Se si ha la lettura del battito al polso è molto più comodo avere il foot pod: avere la rottura di dover indossare pure la fascia è già sufficiente per la bici; per la corsa ne faccio volentieri a meno!
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20294
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Io farei però il discorso inverso, se si usa già la fascia perché la lettura al polso è quella che è (ossia soprattutto nelle ripetute prende degli svarioni) meglio avere uno strumento unico
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
sunmoonking
- Maratoneta
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 21 lug 2015, 12:15
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Non è detto: la fascia la sostituisci cmq con più frequenza perché tende a consumarsi; in più a quelle semplici basta staccare il sensore e la lavi in lavatrice, mentre quelle con le dinamiche non permettono questa possibilità. A maggior ragione che quella semplice ce l’ha già, che senso ha prenderne una più costosa e meno pratica quando con quella basica basta sostituire solo l’elastico quando si è consumato con cifre intorno ai 10€.
-
same
- Guru
- Messaggi: 2631
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Sul cardio al polso stenderei un velo pietoso.
Io non sono un fanatico del cardio, tutt'altro, nella maggior parte degli allenamenti non lo guardo neanche, ma se voglio considerare una misura deve essere attendibile
Io non sono un fanatico del cardio, tutt'altro, nella maggior parte degli allenamenti non lo guardo neanche, ma se voglio considerare una misura deve essere attendibile
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
mcarbo82
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Bah sicuramente non ho provato con le ripetute, ma alla visita sportiva il mio FR945 dava 2/3 battiti di scarto rispetto al macchinario del medico con tutti i sensori a corpo… io uso la fascia xche mi piace avere kpi etc ma penso che al mio livello basterebbe eccome il solo orologio
Connesso
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20294
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
mcarbo il problema non è quanto va bene (lì il cardio da polso è quasi perfetto) ma quando non va bene... e a volte capita in maniera randomica non solo nelle ripetute
capisci che se lo usi per il carico allenante ti basta una seduta dove invece di 132 bpm te ne segna 160 (capitato in passato) e va tutto all'aria
capisci che se lo usi per il carico allenante ti basta una seduta dove invece di 132 bpm te ne segna 160 (capitato in passato) e va tutto all'aria
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
same
- Guru
- Messaggi: 2631
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
esatto, quando va va anche bene, ma ogni tanto sbanda di brutto (FR935 nel mio caso, ma penso abbiano tutti le stesse problematiche)
I don't train, just run
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
mcarbo82
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Garmin HRM run o dynamic footpod
Non mi fraintendere ho 2 fasce e il dynamic podshaitan ha scritto: ↑7 nov 2022, 11:59 mcarbo il problema non è quanto va bene (lì il cardio da polso è quasi perfetto) ma quando non va bene... e a volte capita in maniera randomica non solo nelle ripetute
capisci che se lo usi per il carico allenante ti basta una seduta dove invece di 132 bpm te ne segna 160 (capitato in passato) e va tutto all'aria
Scherzi a parte sono d’accordo funziona alla perfezione finché non “sbarella” come il gps quando “attacca” in acqua mentre magari stai correndo in strada per questo gli strumenti aggiuntivi hanno senso eccome
