Non sottovalutare l`"effetto gara" ed il potere della settimana di scarico pre-maratona!marcob ha scritto:Boh ragazzi, sono confuso... da un lato tutti dicono che non si devono superare i 36km con andature di 10/15 secondi sopra il ritmo gara, dall'altro il mio corpo non è preparato a correre per 40 km finchè non li percorre perchè io ho ipotizzato, con le tabelle di Massini ed altre, il mio ritmo gara intorno ai 5:20/5:30 quindi dovrei stare in quella fascia o al massimo 5:40.
Però ogni volta che ho tentato di superare le 3 ore di corsa continua dopo 28/29 km a 5:30/5:35 crollo a 6 o addirittura 7 e resisto al massimo finora fino ai 37 per poi dovermi fermare!
quindi tutte le teorie si infrangono nei miei polpacci: allenamento o gara coa cambia? arrivo a 35 km e mi blocco anche con 40.000 persone intorno, poi vorrei chiudere una maratona nelle 4 ore dopo tutto il mazzo che mi sto facendo da anni, e non finirla in 5 ore. mi alleno per questo.
non devo fare più lunghi così lunghi? e come faccio ad arrivare in fondo con un "colpo solo" in gara?
rispetto ai miei compagi di corsa abituali io ho meno benzina, non ci sono storie. loro fanno 34,36,38 anche 40 senza avere troppi problemi e non si fermano, io fatico e cerco di starci dentro ma non è ancora capitato di superare i 30 senza blocchi, come posso pensare di farne 42, correre per un ora in più senza fermarmi quando non riesco ad aggiungere 10 minuti?
dove sbaglio?

Come Zannarunner anche io NON supero mai i 30 km nei lenti di preparazione, anche perche` dopo due ore ne ho gia` abbastanza e le mie gambe rischiano l`esplosione...
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Per il ritmo...boh! Io vado a sensazione...
