10km in 45 Minuti (anche meno....)

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Antataz
Guru
Messaggi: 2585
Iscritto il: 11 mar 2013, 22:09

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da Antataz »

Oggi per me 12 km dopo il solito allenamento statico a corpo libero composto da flessioni , addominali e stretching (sono felice perchè con le flessioni sono tornato a un massimale di 91 in serie unica :) , non vicino al mio Pb ma ciò che volevo adesso l ho ottenuto...) , poi dopo un pranzo troppo pesante son andato a correre a distanza di 45 minuti....
Subito sento che non è aria ... mi fa male la pancia ....mi sento come una zavorretta che rimbalza nella pancia a ogni rullata e battuta del piede ...
I primi 6 km mi mantengo sui 4'23"/km che per la giornata odierna è oro colato , tira un vento fortissimo che aumenta improvvisamente e al 7°km mi pianto (4'49"/km) letteralmente e con una discreta voglia di fermarmi a causa della pesantezza di stomaco ma vado avanti..
L'8°km è favorevole e mi riporto a 4'18"/km , il 9° sui 4'25"/km ma il decimo e l undicesimo sono esposti a un vento fortissimo anche se il garmin dice 10 km/h .. (ci sono i mulinelli..... con il polline che andava negli occhi...) , mi pianto letteralmente e vedo anche altri runner e ciclisti pure in netta difficoltà , a parte uno che si è girato e l ha preso a favore ehehehehe . I tempi confermano ciò che sento... son fermo 4'55"/km e 4'51"/km, demoralizzato e col mal di pancia mi riprometto di lanciare l ultimo chilometro...
Comincia ma non sono al top... nonostante ciò tiro molto e strappo un onesto 3'52"/km , con la pancia che si fa sentire in tutta la sua goffaggine (nonostante io sia tirato e asciutto) ,... maledetto pranzo....
Alla fine concludo con un 53'43" globali per 12 km a una media di 4'28"/km fortemente condizionati da 3 km a 4'51"/km di media (7°,10° e 11°) altrimenti avrei buttato giù 1 minuto e 10 , e sarebbe venuto fuori un allenamento carino.. :)
Pazienza , allenamento non positivo e fallito , ci sta.
Link:

http://connect.garmin.com/activity/479835974
Asfalto: 1km 3'22' (2018), 3km 11'35(2018), 4km 15'55 (2017) ,5 km 19'49" (2018),10 km 40'31" (2024),12 km 49'51" (2023)
Mezza 21 Km 1h28'28" Signa 2024,Maratona 3h12'13" Reggio E. 2023
Passatore 2024 12h45'
ciccioq84
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 933
Iscritto il: 22 ago 2013, 9:52
Località: Massafra (Ta)

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da ciccioq84 »

adrenalina ha scritto:
ciccioq84 ha scritto:ciao ragazzi...
scrivo poco, ma vi leggo sempre!
da 1 settimana sto facendo allenamento anche in palestra, quindi faccio 2 allenamenti di corsa e 3 di palestra...sto notando benefici nel post corsa, il recupero è più rapido e la fatica muscolare è minore.
In questo mese, visto che non ci sono gare, riprendo finalmente a fare le ripetute e un progressivo e il sabato mi dedicherò al lungo, provando a raggiungere la distanza di 30 km.
La novità interessante è che sto provando a cambiare tecnica di corsa...ho scoperto quanto sia più efficace correre atterrando sul mesopiede e non sul tallone; ho provato martedi a fare 4 km in questo modo e andando ad un ritmo di 4'/km non avvertivo nessuna fatica a livello respiratorio, mi sembrava di andare ad un ritmo nettamente inferiore...
certo i polpacci fanno male, devo abituarmi a correre in questo modo e soprattutto i muscoli dovranno abituarsi a sostenere un carico del genere...ma se ci riesco credo di poter ottenere ottimi risultati.
E' tutt'altra corsa! non pensavo davvero...ora credo mi dedicherò a questo senza pensare molto ai risultati in gara.
Cito questo messaggio solo a titolo d'esempio nella più grande tematica di "come allenarsi correttamente".
Per quel che ne so io (neofita, ma leggo e mi documento molto):
1) palestra intesa solo gambe per le distanze lunghe (da 10k in sù) non serve e anzi se intesa (anche) per il busto è pure controproducente (ti porti kg inutili). Viceversa, correre/allenarsi su distanze lunghe è controproducente per mettere su massa in palestra. In generale, per distanza lunghe, non serve integrare con palestra.
io stesso fino a novembre scorso andavo in palestra (3 votle a settimana) e nei pochi mesi di "incrocio" con la corsa, ho subito notato gli effetti negativi di uno sull'altro: in palestra facevo (più) fatica a fare i miei "soliti" pesi; in corsa, portavo del peso in più totalmente (braccia) inutile ovvero poco utile (gambe) per le distanze prefisse (da 10k in su). Salverei solo addominali e lombari per ridurre infortuni ecc.

2) tutti i siti di corsa che ho letto dicono che per gli adulti è inutile parlare e soprattutto andare a lavorare sulla tecnica di corsa; ossia che è meglio correre come lo si sente più naturale

Naturalmente per me non sono dogmi e sono pronto a cambiare idea se argomentata scientificamente (non "mi trovo meglio così" che è ovviamente soggettivo).

Ciao!
ci sono diversi modi di fare palestra...non faccio pesi, non cerco l'ipertrofia del muscolo; faccio palestra per prevenire gli infortuni, faccio palestra perchè potenziare il quadricipite femorale significa tenere nella corretta posizione la rotula e non farla cedere andando a creare attrito con la tibia (problema che ho avuto e che grazie ad affondi, squat a corpo libero ed esercizi isometrici ho risolto!).
Ti posso garantire che le mie gambe non sono muscolose, ma un po' di tono muscolare in più serve...

Tutti i siti di corsa per me non sono il vangelo! io ho 30 anni, sono adulto, ma non vecchio! e posso migliorare tantissimo se curo la postura e la tecnica di corsa, anche per evitare sovraccarichi a livello di ginocchia e caviglie. Prova a modificare la postura e a fare un km correndo nella maniera corretta e vedi che differenza c'è a livello di fatica respiratoria e cardiaca.
Grazie ad una tecnica di corsa errata mi sono procurato una periostite tibiale...correggendo l'appoggio del piede il dolore è diminuito...io solo per questo, tralasciando il resto ti dico che conviene imparare il gesto!

Nei siti di corsa c'è scritto tutto e il contrario di tutto...prova a leggere su questo forum il 3d dedicato allo stretching e dimmi cosa ne capisci!
io lo stretching lo faccio perchè mi fa stare bene, senza lo stretching mi fanno male le gambe!
iniziamo ad ascoltare il nostro corpo, a fare quello che più ci fa star bene e ci da benefici; le tabelle devono servire da spunto, non sono il vangelo!

P.S. in un forum ho letto addirittura chi diceva che correre fa bruciare i muscoli!!! ho letto che sudare fa dimagrire!!! che per dimagrire bisogna correre con uno strato di pellicola intorno alla pancia...giusto per citare qualche eresia letta in giro!!!
PB
5km: 15'22" (Roma - 21/06/2024)
10km: 31'43'' (Caserta - 20/10/2024)
21km: 1h09'35" (Napoli Half Marathon 23/02/2020)
42km: 2h27'58" (Maratona di Torino 01/12/2024)
Antataz
Guru
Messaggi: 2585
Iscritto il: 11 mar 2013, 22:09

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da Antataz »

Concordo Ciccio , in tutto e per tutto !
Asfalto: 1km 3'22' (2018), 3km 11'35(2018), 4km 15'55 (2017) ,5 km 19'49" (2018),10 km 40'31" (2024),12 km 49'51" (2023)
Mezza 21 Km 1h28'28" Signa 2024,Maratona 3h12'13" Reggio E. 2023
Passatore 2024 12h45'
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da daniloge »

grandi tutti e due....
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da adrenalina »

ciccioq84 ha scritto:
adrenalina ha scritto: Cito questo messaggio solo a titolo d'esempio nella più grande tematica di "come allenarsi correttamente".
Per quel che ne so io (neofita, ma leggo e mi documento molto):
1) palestra intesa solo gambe per le distanze lunghe (da 10k in sù) non serve e anzi se intesa (anche) per il busto è pure controproducente (ti porti kg inutili). Viceversa, correre/allenarsi su distanze lunghe è controproducente per mettere su massa in palestra. In generale, per distanza lunghe, non serve integrare con palestra.
io stesso fino a novembre scorso andavo in palestra (3 votle a settimana) e nei pochi mesi di "incrocio" con la corsa, ho subito notato gli effetti negativi di uno sull'altro: in palestra facevo (più) fatica a fare i miei "soliti" pesi; in corsa, portavo del peso in più totalmente (braccia) inutile ovvero poco utile (gambe) per le distanze prefisse (da 10k in su). Salverei solo addominali e lombari per ridurre infortuni ecc.

2) tutti i siti di corsa che ho letto dicono che per gli adulti è inutile parlare e soprattutto andare a lavorare sulla tecnica di corsa; ossia che è meglio correre come lo si sente più naturale

Naturalmente per me non sono dogmi e sono pronto a cambiare idea se argomentata scientificamente (non "mi trovo meglio così" che è ovviamente soggettivo).

Ciao!
ci sono diversi modi di fare palestra...non faccio pesi, non cerco l'ipertrofia del muscolo; faccio palestra per prevenire gli infortuni, faccio palestra perchè potenziare il quadricipite femorale significa tenere nella corretta posizione la rotula e non farla cedere andando a creare attrito con la tibia (problema che ho avuto e che grazie ad affondi, squat a corpo libero ed esercizi isometrici ho risolto!).
Ti posso garantire che le mie gambe non sono muscolose, ma un po' di tono muscolare in più serve...

Tutti i siti di corsa per me non sono il vangelo! io ho 30 anni, sono adulto, ma non vecchio! e posso migliorare tantissimo se curo la postura e la tecnica di corsa, anche per evitare sovraccarichi a livello di ginocchia e caviglie. Prova a modificare la postura e a fare un km correndo nella maniera corretta e vedi che differenza c'è a livello di fatica respiratoria e cardiaca.
Grazie ad una tecnica di corsa errata mi sono procurato una periostite tibiale...correggendo l'appoggio del piede il dolore è diminuito...io solo per questo, tralasciando il resto ti dico che conviene imparare il gesto!

Nei siti di corsa c'è scritto tutto e il contrario di tutto...prova a leggere su questo forum il 3d dedicato allo stretching e dimmi cosa ne capisci!
io lo stretching lo faccio perchè mi fa stare bene, senza lo stretching mi fanno male le gambe!
iniziamo ad ascoltare il nostro corpo, a fare quello che più ci fa star bene e ci da benefici; le tabelle devono servire da spunto, non sono il vangelo!

P.S. in un forum ho letto addirittura chi diceva che correre fa bruciare i muscoli!!! ho letto che sudare fa dimagrire!!! che per dimagrire bisogna correre con uno strato di pellicola intorno alla pancia...giusto per citare qualche eresia letta in giro!!!
Eheh, non ho dubbi che in Internet tu possa aver letto tante cose bizzarre.
Per il resto, fai bene a seguire quello che senti. Certo non mi fai cambiare idea, nel senso che alla fine sei ricaduto proprio nella tipologia che descrivevo alla fine del mio post precedente: "non "mi trovo meglio così" che è ovviamente soggettivo)." :D Quindi ripeto, fai quello che senti ti aiuta a stare meglio; basta non buttare nel calderone allo stesso livello commenti di utenti come noi e studi e ricerche scientifiche!

Sulla postura, chiaro che se prima poggiavi proprio male, allora è chiaro che può aiutare cambiare postura. Così come per i pronatori forti ci sono le scarpe A4. Ma stiamo nei casi limite, non nella maggioranza (supinatori, neutri, pronatori leggeri) dei casi.

Ciao!
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
ciccioq84
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 933
Iscritto il: 22 ago 2013, 9:52
Località: Massafra (Ta)

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da ciccioq84 »

se si corre nel modo giusto non c'è bisogno di comprare scarpe che correggono l'appoggio!!!
la correzione della scarpa serve perchè si poggia con il tallone, andando di avampiede questo problema non si pone!
cmq invece di leggere i forum ti consiglio di leggere un bel libro di fisiologia dello sport!
poi accusi me di parlare senza fondamenti scientifici....può essere...ma i tuoi su quali libri li hai presi? mi sembra nei forum....quindi zero fondamenti scientifici!!!!

un mio compagno di squadra, arrivato terzo nella sua categoria alla mezza di Milano, ha un bicipite e tricipite sviluppatissimi...pettorali scolpiti e gambe molto ben definite...sui 10000 va a 3'15"...
se vuoi ti parlo di un mio compaesano che è arrivato 19° assoluto nella maratona di Milano...
il muscolo anche nella corsa e negli sport di resistenza per sviluppare movimento deve contrarsi! quello che differisce tra prestazioni di forza e prestazioni di resistenza sono le fibre muscolari che compongono il muscolo; fibre rosse resistenza, bianche forza...
tutto dipende dalla genetica, poi ci sono alcune fibre intermedie che sviluppi in base agli allenamenti...
ribadisco che esistono differenti modi di fare palestra...i pesi se usati in circuiti e fatti con molte ripetizioni e basso carico danno un risultato differente rispetto alla palestra fatta con carichi elevati!

P.S. non voglio farti cambiare idea...voglio solo darti degli spunti e farti capire che sui forum hai trovato notizie errate che non sono diventate per te dogmi, però ti sei convinto di ciò!

Nella corsa come nella vita nn puoi avere certezze assolute...ci sono sempre correnti di pensiero...ti riporto nuovamente l'esempio dello stretching...scienziati, ripeto scienziati nn io affermano che fa bene ed altrettanto scienziati affermano il contrario...come fai a prendere una posizione tu? Provando su te stesso e capendo cosa ti fa stare meglio!
PB
5km: 15'22" (Roma - 21/06/2024)
10km: 31'43'' (Caserta - 20/10/2024)
21km: 1h09'35" (Napoli Half Marathon 23/02/2020)
42km: 2h27'58" (Maratona di Torino 01/12/2024)
LucaM
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 593
Iscritto il: 27 ago 2012, 12:14
Località: Torino

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da LucaM »

@ Ciccio, l'argomento mi interessa molto e vorrei documentarmi, avresti la pazienza di suggerirmi qualche libro da leggere?
Grazie
Avatar utente
Comparsa
Maratoneta
Messaggi: 435
Iscritto il: 30 set 2012, 8:11

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da Comparsa »

Ciao Luca, è una vita che non ti leggevo :beer:
Temo che siamo OT, io è da più di un anno che corro minimalista, ma più che consigliarti un libro ti direi di leggerti la sezione "minimal" qui sul forum, oltre a ricevere molte risposte potrai avere un sacco di chiarimenti :wink:

@Ciccio: lascia perdere. Per esperienza è inutile cercare di convincere chi non ne vuol sapere della corsa minimalista o della tecnica di mesopiede.

Fine OT :-#
LucaM
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 593
Iscritto il: 27 ago 2012, 12:14
Località: Torino

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da LucaM »

Ciao Comparsa, si in effetti non ho postato molto perchè la mia anca dx non mi ha dato molta tregua negli ultimi 4 mesi e quindi ho corso a singhiozzo e senza metodo; adesso ho ripreso un pochino e piano piano mi sto avvicinando ai livelli di sei mesi fa, nella speranza di non rompermi d nuovo....sai a volte mi sento di cristallo :emb: :emb: :emb: :emb:
Comunque grazie per la info, avresti mica la pazienza di mettermi anche il link? Ho provato a cercare nella sezione Biomeccanica, ma non trovo nulla..... :emb: :emb: :emb:

Chiudo OT e scusatemi :beer: :beer:
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: 10km in 45 Minuti (anche meno....)

Messaggio da adrenalina »

ciccioq84 ha scritto:se si corre nel modo giusto non c'è bisogno di comprare scarpe che correggono l'appoggio!!!
la correzione della scarpa serve perchè si poggia con il tallone, andando di avampiede questo problema non si pone!
cmq invece di leggere i forum ti consiglio di leggere un bel libro di fisiologia dello sport!
poi accusi me di parlare senza fondamenti scientifici....può essere...ma i tuoi su quali libri li hai presi? mi sembra nei forum....quindi zero fondamenti scientifici!!!!

un mio compagno di squadra, arrivato terzo nella sua categoria alla mezza di Milano, ha un bicipite e tricipite sviluppatissimi...pettorali scolpiti e gambe molto ben definite...sui 10000 va a 3'15"...
se vuoi ti parlo di un mio compaesano che è arrivato 19° assoluto nella maratona di Milano...
il muscolo anche nella corsa e negli sport di resistenza per sviluppare movimento deve contrarsi! quello che differisce tra prestazioni di forza e prestazioni di resistenza sono le fibre muscolari che compongono il muscolo; fibre rosse resistenza, bianche forza...
tutto dipende dalla genetica, poi ci sono alcune fibre intermedie che sviluppi in base agli allenamenti...
ribadisco che esistono differenti modi di fare palestra...i pesi se usati in circuiti e fatti con molte ripetizioni e basso carico danno un risultato differente rispetto alla palestra fatta con carichi elevati!

P.S. non voglio farti cambiare idea...voglio solo darti degli spunti e farti capire che sui forum hai trovato notizie errate che non sono diventate per te dogmi, però ti sei convinto di ciò!

Nella corsa come nella vita nn puoi avere certezze assolute...ci sono sempre correnti di pensiero...ti riporto nuovamente l'esempio dello stretching...scienziati, ripeto scienziati nn io affermano che fa bene ed altrettanto scienziati affermano il contrario...come fai a prendere una posizione tu? Provando su te stesso e capendo cosa ti fa stare meglio!
La palestra fatta come dici tu senz'altro è più adeguata e non controproducente; corretto andare sulla forza resistente; a mio giudizio però solo sui muscoli antagonisti (bicip. femorale in primis), perché gli altri sono già pefettamente sviluppati con l'allenamento sul campo (=correndo).

Sullo stretching sono d'accordo con te; anche se il problema è un altro: tante persone anche "esperte" lo fanno male (o "non bene"); chiaro che in tal caso può diventare controproducente. Quindi se faccio uno studio su 1000 persone a caso che fanno stretching, potrei trovare prove che non fa bene. Se, invece, attuato correttamente, è difficile dimostrare che faccia male, qua semmai ci si divide su altri aspetti: durata del gesto (chi dice solo una dozzina di secondi, chi quasi un minuto) ecc.

:salut:
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)

Torna a “10km Sotto 50 minuti”