** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da luirt »

Oggi avrei dovuto fare FL1 ma ancora non ho visto che ne uscito buio e pioggia, ero più intento a guardare dove mettevo i piedi che a tutto il resto, non ho nemmeno completato perché è cominciato a piovere molto forte sempre con buio, buio e pioggia insieme mi hanno steso :(
Giornata storta speriamo non siano così frequenti.
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4145
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da deuterio »

Ieri sera ripetute 3*5000 a RMa-5'', portate a casa in buona scioltezza. La soglia aerobica si sta alzando bene, ma non avevo dubbi, dopo tutta la costruzione fatta a partire da gennaio. Qualche dubbio permane per ciò che riguarda quella anaerobica, magari c'è il caso che con l'anno nuovo mi lanci nella preparazione di una mezza, con la specifica per il mezzofondo. :rambo:
L'idea sarebbe quella, una volta terminato di gareggiare in maratona a dicembre, staccare con un mesetto o due di costruzione o già transizione, e poi lanciarmi nella specifica per il mezzofondo.
Idee a riguardo? :nonzo:
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da migliocri »

ot: come ti accorgi che la soglia aerobica aumenta? dalla velocità in rapporto ai battiti? come l'hai calcolata la tua soglia?
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

Ciao a tutti.Stamattina mi sono sorbito le 3x6000 RMa-5". Questa volta sono stato bravino. 4'33"-4'33"-4'32",cosi stavolta Running Jo non mi randella . . . Differenza abissale,col freddo,praticamente l'unica pecca è girare come un criceto,ma grosse difficoltà non ne ho incontrate.
Rimane il fatto che io ODIO le ripetute,ma questa è una cosa mia e non va' assolutamente ad inficiare l'ottima impressione che,dall'inizio,ho di questo metodo.
Spero di finire presto,per poter rituffarmi nella costruzione.
@deuterio.Sono curioso anch'io di sapere come si può notare l'innalzamento delle soglia aerobica.Impressioni personali,oppure dati concreti?
Ciao a tutti!
Edit
Ecco il report
https://connect.garmin.com/modern/activity/915015120
Ultima modifica di Heavyrunner72 il 2 ott 2015, 5:45, modificato 1 volta in totale.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
ponte51
Mezzofondista
Messaggi: 141
Iscritto il: 25 apr 2014, 18:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da ponte51 »

Salve a tutti, è parecchio che vi seguo.
Inziato da due settimane la preparazione aerobica, ho ricominciato a correre circa un anno e mezzo fa. Con qualche gara solo di Trail (a parte appiarun), gare anche lunghe portate a termine con tranquillità, corsa/camminata in salita, molti anni di stop per un incidente, il tempo passa ora ho 63 anni Fc max 173 Fc a riposo 42/44.
Sto correndo a circa 127 bpm, una pena, ma così è, viaggio tra i 7 e 7,40 dipende dal perconrso tempo, stancheza, ecc.
La domanda è la seguente. Calcolando i vari FL ed FM con FCmax X % ottengo valori molto bassi: esempio FL1 121. E se usassi Karvonen per il calcolo? Che ne dite?
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Bebino ha scritto:Alla fine del mio primo FL1, corso ad una media di 6'45", le gambe erano infatti molto pesanti; ho fatto qualche allungo in scioltezza e me le sono sentite da subito molto meglio... ma a quanto pare RJo non è d'accordo!!! :(
beh ma non è che siamo tutti uguali. Se ti fa sentire meglio fare 4-5 allunghi di 80 metri sciolti e rilassati, senza forzare, falli. Io appunto li facevo sempre all'inizio, poi ho smesso e li faccio solo dopo i LL di 2-3 ore...magari è solo effetto placebo, ma se li faccio, poi il giorno dopo sto molto meglio di gambe.

davidebert95 ha scritto:Oggi 1h FL3, buono a mio parere. Media a 6'43 molto buona :smoked:
Miglioramento di circa 50" rispetto a ieri (!!) :D
Non posso fare a meno di notare però un certo rallentamento, circa 15 sec/km dal primo all'ultimo km, e i secondi diventano almeno 25 se consideriamo il km più veloce e il più lento :emb: :shock:
@perchiunquesappiarispondere è normale che in corsa lenta la frequenza di passi al minuto sia inferiore di 6-7 al minuto rispetto alla corsa veloce?
davide, non guardare il passo...oggi sei più veloce di ieri, domani magari si più lento dell'altro ieri...fluttuazioni normalissime...io a volte nello stesso periodo ho fatto allenamenti più rapidi a FL1 che a FL3...

per quanto riguarda il rallentamento di passo anche negli FL, succede e in base alla mia esperienza è dovuta ad alcuni fattori o a un mix di questi:

con più di 20°, banalmente, si rallenta perché perdiamo liquidi e quindi il cuore deve pompare più sangue nei capillari esterni per raffreddare meglio, quindi la FC sale e si deve rallentare un po'

con meno di 20° l'effetto si attenua e subentra un altro tipo di fattore. Più fa freddo e più si è ottimizzati con la resistenza aerobica, più il cuore sarà "pigro" a salire di FC nei primi km, semplicemente perché entrambi i fattori (freddo e miglior allenamento) fanno si che si abbia meno necessità di raffreddare il corpo per più tempo e distanza. Infatti in autunno-inverno, bisogna partire molto sotto la FC target, e restarci lontani per 2-3 km. Altrimenti si va troppo forte, e poi quando ci si è riscaldati tocca rallentare.

Nonostante sia ben consapevole di questa cosa, io ancora a volte sbaglio e parto troppo forte.
Per esempio oggi, FL2 (142):

0:05:53 1.00 10.21 129

0:05:35 1.00 10.77 141

0:05:48 1.00 10.37 140

0:05:51 1.00 10.29 144

0:05:57 1.00 10.12 143

0:06:06 1.00 9.88 143

0:06:17 1.00 9.57 143

0:06:09 1.00 9.78 143

0:06:17 1.00 9.56 143

0:06:18 1.00 9.55 143

Come vedi dopo il 1° km di riscaldamento ho lasciato troppo presto andare le gambe, e il 2° km è già venuto a 141 bpm medi con un passo straveloce e irrealistico per il mio FL2. E infatti poi al 4° km ho sforato e ho dovuto rallentare progressivamente...
Immagine
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4145
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da deuterio »

La soglia aerobica è la velocità intorno alla quale verrà corsa la maratona, alias RMa, alias quella del FM stabilizzato. Se adesso riesco a correre a RMa-5'' senza una deriva mostruosa, come invece accadeva qualche tempo fa, intuisco che la soglia aerobica si sta innalzando. Che in soldoni dovrebbe essere poi il senso di tutta la specifica, altrimenti si potrebbe continuare a fare costruzione a ignoranza...
Sempre e assolutamente imho, si intende! :wink:
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

@ponte51. Il metodo si basa sull'allenamento delle fibre lente,che vengono coinvolte quando la FC é dal 65% al 75%. Modificare i parametri,significa non rispettarne le basi fisiologiche. Prosegui cosi,pian piano,nel giro di un paio di mesi,vedrai che cambiamenti. In bocca al lupo!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Mad Mat »

Non è proprio corretto Heavy, le fibre lente vengono coinvolte sempre!
Possiamo dire, se vogliamo, che a bassa intensità (quindi bassa FC) possiamo allenare le fibre lente per più tempo.

Immagine
moremio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 626
Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da moremio »

Una domanda, ieri ho fatto il test, macon misure diverse dal solito. Può essere attendibile cmq? Ho fatto frazioni da 3km con riposo 50''. Perché ero tirato coi tempi
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.

5km-17'57
10 km-36'40

Torna a “Allenamento e Tecnica”