grazie, non lo avevo visto!RunningFish ha scritto:E' possibile verificare il numero di satelliti agganciati.
In modalità allenamento, e quindi dopo aver avviato una sessione, tenendo premuto il pulsante LUCE, si accede al MENU RAPIDO.
Una delle opzioni presenti nel menu rapido è INFO POSIZIONE ATTUALE nella quale, oltre la posizione satellitare, è possibile leggere il numero di satelliti agganciati in quel momento.
Una operazione forse scomoda da fare durante un allenamento vero e proprio, ma si può avviare un finto allenamento di 2/3 minuti, solo per controllare i satelliti, e poi non salvarlo.
[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
-
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2014, 9:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
il dato mostra solo i decimi.[/quote]il Polar M400 come cronometro tiene solo i decimi di secondo o anche i centesimi cnme il Forerunner 200 della Garmin?
...mmm..punto a favore del Garmin..
PB:
mt. 200 - 23.83
mt. 400 - 51.11
mt. 800 - 1.56.76
mt 1500 - 4.14.00
mt. 10000 - 34.26
mezza maratona - 1.17.58
mt. 200 - 23.83
mt. 400 - 51.11
mt. 800 - 1.56.76
mt 1500 - 4.14.00
mt. 10000 - 34.26
mezza maratona - 1.17.58
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Sperando di fare cosa gradita a molti, stamattina sono andato al negozio vicino casa (specializzato unicamnete in running) dove vendono sia il TomTom Runner (in versione cardio e non oppure Multisport) e il nuovo arrivato Polar M400. Il responsabile del negozio è un maratoneta in attività.
Ho avuto modo di scambiare due chiacchere con lui (simpatico e disponibilissimo) sulla comparazione tra i due suddetti prodotti.
Premessa: lui ha provato sia il TomTom sia il Polar, in allenamento e in gara.
Sintetizzando al massimo, dal colloquio è emerso che:
A) i due prodotti sono in diretta concorrenza, la differenza di prezzo è praticamente di soli 10,00 Euro (a sfavore del Polar);
B) unicamente per l'aspetto running lui si è detto molto soddisfatto di entrambi i prodotti anche se ha tenuto a fare una distinzione: se l'acquirente non ha interesse a privilegiare l'aspetto cardio allora, per lui, il Runner è leggermente superiore in ambito gps (ha confrontato varie tracce tra di loro e nonostante ci si possa anche accontentare di quelle dell'M400, quelle del Runner, a lui, sono sempre apparse più dettagliate, più particolareggiate, in un'unica parola, più raffinate); se invece si vuole privilegiare l'aspetto cardio allora l'M400 a lui è risultato più stabile e preciso del Runner con fascia cardio (non del TomTom Runner Cardio);
C) personalmente si è trovato bene, in ambito allenamento, con entrambi i prodotti ma in ambito gara il Runner, con le sue notifiche a vibrazione, si è dimostrato più pratico, più congeniale ed elimina la possibilità di non ascoltare i beep;
D) come funzioni li ritiene praticamente equivalenti anche se come piattaforma web quella della Polar è in leggero vantaggio (ma solo se si devono analizzare cose particolari) ma lui è sicuro che la TomTom recupererà molto presto;
E) il Runner è superiore come cinturino e funzionalità dello stesso (è un corpo estraneo all'orologio) e alla fin fine, mi ha detto, questo ha la sua importanza andando avanti con l'uso e il deterioramento;
Alla fine lui porta al polso proprio il TomTom Runner e in gara non ha dubbi su cosa utilizzare mentre in allenamento, a quel che mi ha detto, utilizza entrambi i prodotti in modo soddisfacente.
Ci siamo lasciati dicendomi che per lui, se non interessa in modo particolare l'aspetto cardio (per il quale sceglierebbe Polar), allora utilizzerebbe maggiormente TomTom per l'attività agonistica (figuriamoci quindi per l'allenamento).
In questi casi si dice che "Ambasciator non porta pena" e quindi ognuno di voi legga cosa vuole leggere; io mi limito a dire che la persona con cui ho parlato è un maratoneta che fa attività agonistica (anche all'estero) e non ha certo alcun interesse a promuovere un prodotto rispetto ad un altro visto che li vende entrambi.
Onestamente, avendoli visti di persona, la sola funzionalità del cinturino del Runner fa già pendere l'ago della bilancia verso il prodotto della TomTom e dato che io non privilegio l'aspetto cardio (infatti acquisterei l'M400 o il Runner entrambi senza fascia cardio tanto ho già quella della Runtastic) ma quello GPS beh, forse la mia scelta l'ho già fatta...
Ho avuto modo di scambiare due chiacchere con lui (simpatico e disponibilissimo) sulla comparazione tra i due suddetti prodotti.
Premessa: lui ha provato sia il TomTom sia il Polar, in allenamento e in gara.
Sintetizzando al massimo, dal colloquio è emerso che:
A) i due prodotti sono in diretta concorrenza, la differenza di prezzo è praticamente di soli 10,00 Euro (a sfavore del Polar);
B) unicamente per l'aspetto running lui si è detto molto soddisfatto di entrambi i prodotti anche se ha tenuto a fare una distinzione: se l'acquirente non ha interesse a privilegiare l'aspetto cardio allora, per lui, il Runner è leggermente superiore in ambito gps (ha confrontato varie tracce tra di loro e nonostante ci si possa anche accontentare di quelle dell'M400, quelle del Runner, a lui, sono sempre apparse più dettagliate, più particolareggiate, in un'unica parola, più raffinate); se invece si vuole privilegiare l'aspetto cardio allora l'M400 a lui è risultato più stabile e preciso del Runner con fascia cardio (non del TomTom Runner Cardio);
C) personalmente si è trovato bene, in ambito allenamento, con entrambi i prodotti ma in ambito gara il Runner, con le sue notifiche a vibrazione, si è dimostrato più pratico, più congeniale ed elimina la possibilità di non ascoltare i beep;
D) come funzioni li ritiene praticamente equivalenti anche se come piattaforma web quella della Polar è in leggero vantaggio (ma solo se si devono analizzare cose particolari) ma lui è sicuro che la TomTom recupererà molto presto;
E) il Runner è superiore come cinturino e funzionalità dello stesso (è un corpo estraneo all'orologio) e alla fin fine, mi ha detto, questo ha la sua importanza andando avanti con l'uso e il deterioramento;
Alla fine lui porta al polso proprio il TomTom Runner e in gara non ha dubbi su cosa utilizzare mentre in allenamento, a quel che mi ha detto, utilizza entrambi i prodotti in modo soddisfacente.
Ci siamo lasciati dicendomi che per lui, se non interessa in modo particolare l'aspetto cardio (per il quale sceglierebbe Polar), allora utilizzerebbe maggiormente TomTom per l'attività agonistica (figuriamoci quindi per l'allenamento).
In questi casi si dice che "Ambasciator non porta pena" e quindi ognuno di voi legga cosa vuole leggere; io mi limito a dire che la persona con cui ho parlato è un maratoneta che fa attività agonistica (anche all'estero) e non ha certo alcun interesse a promuovere un prodotto rispetto ad un altro visto che li vende entrambi.
Onestamente, avendoli visti di persona, la sola funzionalità del cinturino del Runner fa già pendere l'ago della bilancia verso il prodotto della TomTom e dato che io non privilegio l'aspetto cardio (infatti acquisterei l'M400 o il Runner entrambi senza fascia cardio tanto ho già quella della Runtastic) ma quello GPS beh, forse la mia scelta l'ho già fatta...

Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2014, 9:48
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
..ottima analisi...
mi chiedo come fa un maratoneta a non controllare in modo molto preciso il fattore cardio che secondo me è abbastanza rilevante..bisognerebbe capire di quanto sbagli uno o l'altro per capire..perchè detta così sembra che i due prodotti siano simili ma non sappiamo di quanto.. questa è una mia opinione naturalmente..
mi chiedo come fa un maratoneta a non controllare in modo molto preciso il fattore cardio che secondo me è abbastanza rilevante..bisognerebbe capire di quanto sbagli uno o l'altro per capire..perchè detta così sembra che i due prodotti siano simili ma non sappiamo di quanto.. questa è una mia opinione naturalmente..
PB:
mt. 200 - 23.83
mt. 400 - 51.11
mt. 800 - 1.56.76
mt 1500 - 4.14.00
mt. 10000 - 34.26
mezza maratona - 1.17.58
mt. 200 - 23.83
mt. 400 - 51.11
mt. 800 - 1.56.76
mt 1500 - 4.14.00
mt. 10000 - 34.26
mezza maratona - 1.17.58
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 ott 2014, 14:27
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Bella comparazione, alla fine è importante scegliere ciò che serve per i propri obiettivi, per esempio io sono andato di m400 in quanto per me è fondamentale l'aspetto cardio, dal momento che unisco all'attività aerobica anche per esempio allenamento funzionale, ecc, e ho la necessità di seguire una certa dieta e rientrare in una determinata quantità di calorie per non oscillare troppo la mia BF, e su questo aspetto, considerando anche la caratteristica di activity tracker, sto trovando l'm400 incredibilmente soddisfacente, per fare un esempio: la stima che ho rilevato sul consumo calorico giornaliero è estremamente prossimo nel mio caso al dato che in genere ricavo dai calcoli basati sulla percentuale di massa magra tramite bilancia impedenziometrica, quindi ho trovato esattamente tutte le info che mi servono in un solo prodotto!!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Mah, non saprei, forse in allenamento usa la fascia cardio mentre in gara noSimoScarso ha scritto:..ottima analisi...
mi chiedo come fa un maratoneta a non controllare in modo molto preciso il fattore cardio che secondo me è abbastanza rilevante..bisognerebbe capire di quanto sbagli uno o l'altro per capire..perchè detta così sembra che i due prodotti siano simili ma non sappiamo di quanto.. questa è una mia opinione naturalmente..

Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
grazie mille, in effetti sono molto simili dalla sua analisi, con chiara predilezione per il tomtom.
Io nella scelta avevo valutato anche quello, leggendomi la recensione del buon rainmaker...per quel che ho visto il sito della tomtom non ha nulla da invidiare al polar flow: tutti i dati che servono ci sono su uno e sull'altro...però a quanto ho capito il sito della tomtom è un po' più aperto all'integrazione con altri sistemi, cosa che polar non sembra voler fare (parlo di social, app, ecc...prediligendo un sistema chiusissimo...ed è un peccato).
L'alert a vibrazione è la cosa che più di tutte mi ha fatto tentennare...secondo me è importantissima e dovrebbe esistere su tutti gli orologi da corsa, proprio perchè non ti obbliga ad ascoltare i suoni e ti consente di usare le cuffie. E' pur vero che (confronti iniziali tra orologio e smartphone a parte) oramai ho imparato a lasciare a casa il telefono e a correre senza musica, e non è affatto male perchè anzichè isolarti dal mondo ascolti la vita attorno a te, il tuo corpo e anche i messaggi acustici dell'orologio: ad esempio ieri ho provato a settare l'allenamento a fasi diverse sul polar flow e l'ho richiamato sull'orologio, che mi richiamava all'ordine ogni volta che superavo (o scendevo sotto) una certa zona cardiaca. Per me è una gran bella novità visto che su runtastic questa funzione non funzionava più...ora invece oltre al bip chilometrico avevo due diversi alert che mi avvisavano di abbassare il ritmo nel riscaldamento, e di alzarlo poi.
Non avevo la fascia ed era una delle cose che mi servivano di più, chiaramente. Nella recensione di rainmaker i grafici di velocità e cardio mi sono sembrati di poco chiara lettura (nel senso che il tratto era poco definito e tutto schiacciato, mentre quello del polar è molto più largo e di facile lettura, a mio parere).
Altra cosa che va poi detta è l'activity tracking, che sul tomtom non mi pare ci sia. Di certo non ho preso il polar per questo, però oramai ci ho fatto l'abitudine e mi diverto a vedere che tipo di vita faccio, quanto dormo, ecc.
Ultima cosa, per me importante perchè corro in città, l'autostart/stop, che sul polar c'è e sul tomtom no...se sono fermo al semaforo mi fa comodo che vada in pausa da solo.
Detto questo concordo con te e col maratoneta: le scelte si fanno in base a ciò che ci serve realmente (e al budget).
Io nella scelta avevo valutato anche quello, leggendomi la recensione del buon rainmaker...per quel che ho visto il sito della tomtom non ha nulla da invidiare al polar flow: tutti i dati che servono ci sono su uno e sull'altro...però a quanto ho capito il sito della tomtom è un po' più aperto all'integrazione con altri sistemi, cosa che polar non sembra voler fare (parlo di social, app, ecc...prediligendo un sistema chiusissimo...ed è un peccato).
L'alert a vibrazione è la cosa che più di tutte mi ha fatto tentennare...secondo me è importantissima e dovrebbe esistere su tutti gli orologi da corsa, proprio perchè non ti obbliga ad ascoltare i suoni e ti consente di usare le cuffie. E' pur vero che (confronti iniziali tra orologio e smartphone a parte) oramai ho imparato a lasciare a casa il telefono e a correre senza musica, e non è affatto male perchè anzichè isolarti dal mondo ascolti la vita attorno a te, il tuo corpo e anche i messaggi acustici dell'orologio: ad esempio ieri ho provato a settare l'allenamento a fasi diverse sul polar flow e l'ho richiamato sull'orologio, che mi richiamava all'ordine ogni volta che superavo (o scendevo sotto) una certa zona cardiaca. Per me è una gran bella novità visto che su runtastic questa funzione non funzionava più...ora invece oltre al bip chilometrico avevo due diversi alert che mi avvisavano di abbassare il ritmo nel riscaldamento, e di alzarlo poi.
Non avevo la fascia ed era una delle cose che mi servivano di più, chiaramente. Nella recensione di rainmaker i grafici di velocità e cardio mi sono sembrati di poco chiara lettura (nel senso che il tratto era poco definito e tutto schiacciato, mentre quello del polar è molto più largo e di facile lettura, a mio parere).
Altra cosa che va poi detta è l'activity tracking, che sul tomtom non mi pare ci sia. Di certo non ho preso il polar per questo, però oramai ci ho fatto l'abitudine e mi diverto a vedere che tipo di vita faccio, quanto dormo, ecc.
Ultima cosa, per me importante perchè corro in città, l'autostart/stop, che sul polar c'è e sul tomtom no...se sono fermo al semaforo mi fa comodo che vada in pausa da solo.
Detto questo concordo con te e col maratoneta: le scelte si fanno in base a ciò che ci serve realmente (e al budget).
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Questione di tempo; Polar ha più volte dichiarato che Flow offrirà l'integrazione con altri sistemi, incluso Health Kit di iOS, condivisione su FB, etc. Staremo a vedere.anthony ha scritto:
Io nella scelta avevo valutato anche quello, leggendomi la recensione del buon rainmaker...per quel che ho visto il sito della tomtom non ha nulla da invidiare al polar flow: tutti i dati che servono ci sono su uno e sull'altro...però a quanto ho capito il sito della tomtom è un po' più aperto all'integrazione con altri sistemi, cosa che polar non sembra voler fare (parlo di social, app, ecc...prediligendo un sistema chiusissimo...ed è un peccato).
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Guarda, sulla pausa automatica, ho sempre avuto dubbi sulla giusta implementazione
Per esempio su Runtastic scatta non appena arrivi ai 5 Km/h mentre su Sports Tracker, secondo me, è implementata meglio (puoi decidere se farla scattare ai canonici 5 Km/h oppure, come faccio io, ai 2 Km/h ossia quando si è praticamente fermi
).
Un'altra differenza tra i due prodotti che mi ero dimenticato:
F) il Polar, se non sbaglio, ha 4 pulsanti (due per lato) mentre il Runner non ha pulsanti in entrambi i lati; ha solo un grande tasto centrale multifunzione per spostarsi tra i vari menu; il maratoneta lo riteneva maggiormente pratico da usare in corsa

Per esempio su Runtastic scatta non appena arrivi ai 5 Km/h mentre su Sports Tracker, secondo me, è implementata meglio (puoi decidere se farla scattare ai canonici 5 Km/h oppure, come faccio io, ai 2 Km/h ossia quando si è praticamente fermi

Un'altra differenza tra i due prodotti che mi ero dimenticato:
F) il Polar, se non sbaglio, ha 4 pulsanti (due per lato) mentre il Runner non ha pulsanti in entrambi i lati; ha solo un grande tasto centrale multifunzione per spostarsi tra i vari menu; il maratoneta lo riteneva maggiormente pratico da usare in corsa
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 11 apr 2013, 13:02
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
".... B) unicamente per l'aspetto running lui si è detto molto soddisfatto di entrambi i prodotti anche se ha tenuto a fare una distinzione: se l'acquirente non ha interesse a privilegiare l'aspetto cardio allora, per lui, il Runner è leggermente superiore in ambito gps (ha confrontato varie tracce tra di loro e nonostante ci si possa anche accontentare di quelle dell'M400, quelle del Runner, a lui, sono sempre apparse più dettagliate, più particolareggiate, in un'unica parola, più raffinate); se invece si vuole privilegiare l'aspetto cardio allora l'M400 a lui è risultato più stabile e preciso del Runner con fascia cardio (non del TomTom Runner Cardio);"
...quindi, se capisco bene il GPS del TT runner è superiore. A questo punto mi piacerebbe una comparazione non con il Tom Tom con fascia cardio ma con quello con cadiofrequenzimentro integrato. É piu caro è vero ma ho letto belle cose di questa tecnologia che controlla i battiti tramite i capillari e ho letto ache del fatto che sia affidabile (DCRainMaker). Se cosí è .... quale vincerebbe da un lato puramente funzionale e non estetico? L 'M400a me sembra molto bello ma se dall altro si ha GPS e cardio affidabile ..... che dite?
...quindi, se capisco bene il GPS del TT runner è superiore. A questo punto mi piacerebbe una comparazione non con il Tom Tom con fascia cardio ma con quello con cadiofrequenzimentro integrato. É piu caro è vero ma ho letto belle cose di questa tecnologia che controlla i battiti tramite i capillari e ho letto ache del fatto che sia affidabile (DCRainMaker). Se cosí è .... quale vincerebbe da un lato puramente funzionale e non estetico? L 'M400a me sembra molto bello ma se dall altro si ha GPS e cardio affidabile ..... che dite?
Ultima modifica di Labron il 31 ott 2014, 12:25, modificato 1 volta in totale.