E' un po che non aggiorno sulla mia transizione, ne approfitto.
Dopo la gara sui 10 km ho continuato il mio percorso allungando le distanze fino a 19 km in dicembre e arrivando a 21 di recente.
A dicembre ho inserito altri mezzi di allenamento oltre la corsa lenta, queste le sensazioni:
- Corsa lenta, faticoso tenere cadenza alta e minore contatto col terreno del piede;
- Corsa media, più semplice mantenere alta la cadenza e la fase di appoggio è relativamente più breve
- Corsa in salita (ripetute brevi), migliore risposta dei piedi rispetto a quando le ho fatte con le A3. A proposito le ritengo utili per rafforzarli.
- Ripetute, la fase di appoggio è ridotta e la cadenza viene naturale tenerla alta. Mi sono stupito di quanto siano meno "dolorose" rispetto a quando le feci con le A3.
Insomma i problemi nel mantenere la tecnica si affacciano appena rallento il passo, durante le corse più lente appaiono ancora piccoli dolori nella zona della caviglia destra ma i polpacci non vengono più tirati in causa. Questi fastidi spariscono subito dopo l'allenamento e non riappaiono se non quando corro lentamente.
Altra nota sono i dolori muscolari al livello dei quadricipiti, che tendono a sparire il giorno successivo l'allenamento.
Nel frattempo proseguo con la mia tabellla di preparazione mezza.
Buone corse
