è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22006
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Podistica, ti sei dimenticato tra i costi l'ambulanza ed il medico, un salasso!! Essenziale, ma un salasso.
Poi lo speaker.
Da noi per i chip si pagano quanti tappeti metti: partenze ed arrivo allo stesso punto? Oppure due punti differenti, quindi due tappeti? Inoltre il personale che serve per farli andare.
Poi lo speaker.
Da noi per i chip si pagano quanti tappeti metti: partenze ed arrivo allo stesso punto? Oppure due punti differenti, quindi due tappeti? Inoltre il personale che serve per farli andare.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 25 gen 2015, 14:32
Re: RE: Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Certo che ti capisco, io cmq parlavo di gare internazionali, per capirci quelle dove il primo è uno del Kenya.Podistica San Damaso ha scritto:I costi...
acqua
the in bustina
biscotti
limoni
fette biscottate
marmellata e nutella
premi ai primi 10 M/F
premi alle categorie, di solito 5/6 per i primi 3
pacco gara a tutti i competitivi
vigilanza privata (dato che vengono 3 vigili pagati dalla comunita')
pettorali (ebbene si' non sono gratis)
iscrizione online 1.5 euro a iscritto
Chip 2.5 euro a iscritto
volantino pubblicitario (6/7mila stampe)
Assicurazione per NC
Assicurazione per competitivi
Ricavi
10 euro a competitivo
1.5 euro a NC
Sponsor
Ecco qui apro una parentesi...
Se la gara e' a livello provinciale come la mia 50 euro per finire sul volantino di 3 pagine
150/200 euro i MAIN SPONSOR (gli fai appendere lo striscione all'arrivo e alle premiazioni)
Utile
Con gli sponsor ci pago volantini e premi dei primi
Con i 2000 NC vado in patta con il 90% delle altre spese
300 competitivi ci pago il loro pacco gara le assicurazioni e il pranzo/cena per i 50 volontari...
Quest'anno abbiamo fatto il botto... ci sono venute anche le magliette per i volontari!!!!
Capisci perche' mi arrabbio se qualcuno viene alla mia corsa e non paga?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 25 gen 2015, 14:32
Re: RE: Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Grazie anche a te delle delucidazioniingpeo ha scritto:Podistica, ti sei dimenticato tra i costi l'ambulanza ed il medico, un salasso!! Essenziale, ma un salasso.
Poi lo speaker.
Da noi per i chip si pagano quanti tappeti metti: partenze ed arrivo allo stesso punto? Oppure due punti differenti, quindi due tappeti? Inoltre il personale che serve per farli andare.
Ciao
-
- Top Runner
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Ma ragazzi questo è un Troll secondo voi ?
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
come ho scritto anche tempo fa, riflettendoci e avendo nel frattempo fatto qualche gara, per me è sbagliato. Partire e farsi la gara a scrocco, anche senza usufruire dei ristori, perché ci sono dei servizi "indivisibili" di cui approfitti anche solo essendo lì. Tanto per dirne uno: il servizio medico (ovviamente se stai male, ma non puoi saperlo prima se ti capiterà o no, e di certo non ti lasciano morire in strada se ti senti male, solo perché non hai il pettorale); altra cosa: in partenza crei anche "intralcio" agli altri (ovviamente non basta un portoghese, ma se cominciano ad essere tanti...).
Dopodiché resto della mia idea, e cioè: se uno si fa qualche km sul percorso di gara in fondo al corteo, dietro anche alle auto-scopa e ai mezzi di soccorso, per approfittare della strada ancora senza auto, correndo, in bicicletta, camminando, passeggiando coi figli e il cane ecc., non vedo che cosa ci sia di male.
Dopodiché resto della mia idea, e cioè: se uno si fa qualche km sul percorso di gara in fondo al corteo, dietro anche alle auto-scopa e ai mezzi di soccorso, per approfittare della strada ancora senza auto, correndo, in bicicletta, camminando, passeggiando coi figli e il cane ecc., non vedo che cosa ci sia di male.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 25 gen 2015, 14:32
Re: RE: Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Mi pare che qui non siano d'accordo con teenjoyash ha scritto:come ho scritto anche tempo fa, riflettendoci e avendo nel frattempo fatto qualche gara, per me è sbagliato. Partire e farsi la gara a scrocco, anche senza usufruire dei ristori, perché ci sono dei servizi "indivisibili" di cui approfitti anche solo essendo lì. Tanto per dirne uno: il servizio medico (ovviamente se stai male, ma non puoi saperlo prima se ti capiterà o no, e di certo non ti lasciano morire in strada se ti senti male, solo perché non hai il pettorale); altra cosa: in partenza crei anche "intralcio" agli altri (ovviamente non basta un portoghese, ma se cominciano ad essere tanti...).
Dopodiché resto della mia idea, e cioè: se uno si fa qualche km sul percorso di gara in fondo al corteo, dietro anche alle auto-scopa e ai mezzi di soccorso, per approfittare della strada ancora senza auto, correndo, in bicicletta, camminando, passeggiando coi figli e il cane ecc., non vedo che cosa ci sia di male.

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 25 gen 2015, 14:32
Re: RE: Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Si...di centro sociale peròzeromaratone ha scritto:Ma ragazzi questo è un Troll secondo voi ?

Dai, stai sereno, non ti disturbo più.
Buona giornata e soprattutto buone corse, con o senza
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Si alcuni non sono d'accordo. Non ne capisco il motivo di tanta rigidità: la corsa è passata, le auto scopa pure, la strada è ancora chiusa per pochi minuti, ma per quale ragione dovrei aspettare che riaprano al traffico la stessa per poterci fare una corsa, o semplicemente fare una passeggiata?
poi mi chiedo un altra cosa.
In certe gare importanti delle mie parti ormai incassano molti soldi, o quantomeno molti di più che in passato recente. Per curiosità quest'estate mi son andato a vedere un po' di classifiche vecchie e costi di iscrizione vecchi di mezze come Scorzè (la più economica), Moonlight (Jesolo), Dogi.
Tutte e tre han visto crescere esponenzialmente gli iscritti, però il costo dell'iscrizione non è sceso, anzi, è aumentato.
si va dai 18€ di Scorzè ai 22/24-34/38 per le Jesolo e Dogi.
Se prima incassavano 5-6000 euro (Scorzè) e 20-25.000 le altre due più quotate, ora siamo a 9-10.000 e 50-60.000 rispettivamente
é vero che alcuni costi aumentano di conseguenza essendo legati a ciascun iscritto (pettorale, pacco gara, alimenti e acqua ai ristori), ma altri son ammortizzati maggiormente, e poi suppongo che più iscritti muova una manifestazione, più gli sponsor pagheranno cifre più alte...
Tutto questo per dire che mi sta bene che gli enti pubblici interessati concedano l'occupazione della strada gratuitamente o quasi finché la gara in questione è amatoriale e senza fini di lucro. Nel momento in cui invece questo non accade più, mi chiedo perché invece gli organizzatori non paghino per intero per l'occupazione del suolo pubblico così come accade per qualunque altra attività commerciale.
sembra off topic questa considerazione, ma nemmeno tanto, perché se tu privato occupi una strada pubblica senza pagarla a chi te la concede, allora non è più vero che hai diritto di escludere chi non paga l'iscrizione e ci vuol transitare senza disturbare la gara o utilizzare i servizi connessi alla gara.
poi mi chiedo un altra cosa.
In certe gare importanti delle mie parti ormai incassano molti soldi, o quantomeno molti di più che in passato recente. Per curiosità quest'estate mi son andato a vedere un po' di classifiche vecchie e costi di iscrizione vecchi di mezze come Scorzè (la più economica), Moonlight (Jesolo), Dogi.
Tutte e tre han visto crescere esponenzialmente gli iscritti, però il costo dell'iscrizione non è sceso, anzi, è aumentato.
si va dai 18€ di Scorzè ai 22/24-34/38 per le Jesolo e Dogi.
Se prima incassavano 5-6000 euro (Scorzè) e 20-25.000 le altre due più quotate, ora siamo a 9-10.000 e 50-60.000 rispettivamente
é vero che alcuni costi aumentano di conseguenza essendo legati a ciascun iscritto (pettorale, pacco gara, alimenti e acqua ai ristori), ma altri son ammortizzati maggiormente, e poi suppongo che più iscritti muova una manifestazione, più gli sponsor pagheranno cifre più alte...
Tutto questo per dire che mi sta bene che gli enti pubblici interessati concedano l'occupazione della strada gratuitamente o quasi finché la gara in questione è amatoriale e senza fini di lucro. Nel momento in cui invece questo non accade più, mi chiedo perché invece gli organizzatori non paghino per intero per l'occupazione del suolo pubblico così come accade per qualunque altra attività commerciale.
sembra off topic questa considerazione, ma nemmeno tanto, perché se tu privato occupi una strada pubblica senza pagarla a chi te la concede, allora non è più vero che hai diritto di escludere chi non paga l'iscrizione e ci vuol transitare senza disturbare la gara o utilizzare i servizi connessi alla gara.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 25 gen 2015, 14:32
Re: RE: Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
La penso in linea di max proprio così. Io non conosco le cifre per quello chiedevo di sapere qualcosa di più di chi lo fa per mestiere o per diletto. Ci credo poco si rischi la galera se qualcuno si è infilato da un buco in un centro storico di 21km, anzi non ci credo affatto. Delle 2 l'una: o chi organizza si prende in carico delle responsabilità che non è in grado di soddisfare (come potrebbero del resto), o le cose che scrivono sono spesso degli standard sui quali non si soffermano neppure loro(e qualcuno se ne accorto vedi @SteVa72). L'ultima...anch'io vedo che la qualità dei "servizi" è peggiorata, e ho la netta sensazione che accada per via di profitti altrui piuttosto che colpa dello scroccone di turno. Insomma se cè solo acqua non certo perché è finito il gatorade o perché lo hanno finito i portoghesi. E parlò di gare internazionali con sold out giorni prima della scadenza, quindi grande partecipazione, per quello chiedevo qualche cifra di chi sa e fa in tal senso.
Ultima modifica di joered il 21 set 2015, 22:43, modificato 1 volta in totale.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23092
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: è scorretto o no? (correre senza pettorale )
Non è necessario quotare il messaggio precedente:
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=17&t=21455
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=17&t=21455
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:114 (2 ritiri)