Un Piano di Allenamento a Livello Semestrale....una bussola per orientarsi nell'oceano in tempesta!
Si tratta solo di una bozza per orientarsi....dedicata a chi vuole arrivare alla fine senza mirare a tempi precisi e nell'ottica di non farsi male! Insomma per il solo gusto di partecipare all'evento Maratona e nient'altro
Attenzione:
- Si consiglia di prevedere un 2-3 settimane di riserva per eventuali contrattempi di natura fisica, familiare e lavorativa
- In tutte le settimane da Lunedì a Venerdì si recupera con Lenti rigeneranti!!!!

(non esiste un periodo di scarico, lo sono tutte le settimane, con l'accortezza di ridurre a 120 minuti massimi le corse infrasettimanali nella settimana che precede il Lungo lento)
- Prima di partire con il programma sarebbe utile effettuare un qualche Test (Miglio, 3km, 5k o 10 km) per capire il proprio stato di forma e fissare un certo Ritmo Gara, comprensivo di distanza Frazione Run e Walk
- Regola delle 48-72 ore = Dopo un allenamento di qualità impegnativo sarebbe utile effettuare scarico attivo il giorno dopo (piccole sedute di Nuoto, Bici-Cyclette, Camminata veloce) e riprendere la corsa a distanza di 2-3 giorni dall'ultima seduta podistica (facciamo recuperare bene le nostre gambette!

)
- Ultima annotazione = Galloway non prevede suddivisioni in Macrocicli/Microcicli ....il suo utilizzo a mio avviso però ha un duplice scopo per gli amatori come il sottoscritto....fissare piccoli obbiettivi (misurabili e raggiungibili, come ad esempio una Mezza Maratona e una 30 km) e richiamare componenti (soprattutto la forza nelle gambe) molte volte trascurate, ma fondamentali se si vogliono affrontare lunghe distanze (comunque superiori ai 21-24 km)
Tutti i testi sacri consigliano una suddivisione piramidale modello Lydiard per preparare una 42 km (Costruzione base aerobica, Potenziamento e Velocità)....ma sinceramente un normale Tapascione non penso abbia voglia e tempo per concentrarsi su un unico obbiettivo temporale (peraltro a 6-7 mesi di distanza), considerando anche la possibilità (non molto remota) di infortuni e calo di motivazione!
Fase 1 = Transizione alla 21 km (Vallo di Adriano) - 10 settimane
Sono previsti 5 microcicli da due settimane in cui si alterna un Allenamento Collinare (Percorsi Collinari o in alternativa Ripetute in Salita, per chi non ha disposizione colline nelle vicinanze) con un Lungo Lento (possibilmente Pianeggiante)
Scopo di questo primo Macrociclo è di cercare di costruire un minimo di base aerobica e un pochino di forza specifica sulle gambe!
Si suppone che il nostro caro Tapascione abbia sulle gambe distanze lunghe di almeno 10-11 km (anche con qualche piccola ondulazione)
Alla fine di questo primo periodo il nostro sventurato si troverà alle porte del Vallo di Adriano, al di là del quale lo aspettano distanze generalmente inesplorate
Settimana 1-3-5-7-9: Percorso Collinare (partire da un 50-100 m di dislivello positivo per arrivare a circa 200-300 m con distanze complessive che non dovrebbero superare 11-12 km) o in alternativa Ripetute in Salita (da 2-3 per chi non le ha mai affrontate oppure 3-4 per chi è già avvezzo a tale tipo di allenamento....fino a un massimo di 5-6 e 6-8 rispettivamente, su distanze e pendenze che variano in base al livello di preparazione)
Settimana 2-4-6-8-10: Lungo Lento (13km - 15km - 17km - 19km - 21km)
Come correrli? Galloway impone il vincolo dei 5 minuti Run + 1 minuto Walk
Ritmo? Corsa Lenta Rigenerante....rigorosamente!
Monte minuti per corse infrasettimanali (Lenti Rigeneranti con Allunghi Finali) = 120-140 (fino a target di 3h:45 in Maratona), 120-160 (3h:30)....sono indicati anche maggiori minutaggi per chi vuole arrivare a tempi inferiori alle 3h:30, ma come detto in altri post non penso che esistano runner con queste potenzialità che vogliano seguire tale tipo di metodica

(anche perché attorno a quei tempi si è effettivamente in grado di correrla tutta senza mai fermarsi, purché si proceda al giusto ritmo

)
Fase 2 = Transizione alla 30 km (Vallo di Antonino) - 9 Settimane
Sono previsti 3 microcicli da 3 settimane in cui si alternano Allenamento Collinare (Percorsi Collinari o in alternativa Ripetute in Salita), Allenamento in Velocità (Ripetute sul Miglio o in alternativa Fartlek) e un Lungo Lento (con variazioni altimetriche simili a quelle previste in Maratona)
Scopi di questo secondo Macrociclo sono:
- Aumentare la distanza dei Lunghi Lenti (Allenamento Principe

, che mai dovrebbe essere assente in ogni Microciclo)
- Consolidare il rafforzamento muscolare delle gambe (con dei richiami ogni 3 settimane) con Percorsi collinari oppure Ripetute in Salita
- Introdurre un qualche elemento di velocità, mediante l'utilizzo di Ripetute sul Miglio (preferenziale) oppure semplici Fartlek (per chi ama le Variazioni di Ritmo a sensazione, ma consigliato da Galloway solo per quei Runner che hanno un buon senso del Ritmo)
Ora il nostro avventore delle Lunghe distanze si trova nella Terra di Mezzo (quelle distanze che quando ti trovi in Maratona dici....cavolo....sono arrivato fino a qui e mica posso mollare ora

) che lo porterà fino ai Confini dell'Impero Romano (Vallo di Antonino)
Settimana 11-14-17 = Percorso Collinare (partire da un 200-300 m di dislivello positivo per arrivare a un massimo di circa 400-500 m con distanze complessive che non dovrebbero superare 13-14 km) oppure Ripetute in Salita (massimo 6-7 e 7-9 rispettivamente per chi è alle prime armi e per chi già le pratica da tempo)
Settimana 12-15-18: Ripetute sul Miglio (2/3 - 4/5 - 6/7 per chi è alle prime armi e 3/4 - 5/6 - 7/8 per chi è già allenato alla velocità)
Settimana 13-16-19: Lungo Lento (24km - 27km - 30km)
Come correrli? Galloway impone il vincolo dei 4 minuti Run + 1 minuto Walk
Ritmo? Corsa Lenta Rigenerante....rigorosamente!
Monte minuti per corse infrasettimanali (Lenti Rigeneranti con Allunghi Finali) = 120-150 (fino a target di 3h:45 in Maratona), 120-170 (3h:30)
Fase 3 = Transizione alla 42 Km (Caledonia - Death Zone) - 9 Settimane
Anche qui sono previsti 3 microcicli da 3 settimane in cui si alternano Allenamento Collinare (Richiamo forza specifica), Allenamento in Velocità (sempre per variare il menù

) e un Lungo Lento (e questa volta si cominciano a saggiare distanze superiori ai 30 km

)
Il nostro corridore dopo aver superato il Vallo di Antonino si troverà in piena Caledonia, territori totalmente inesplorati e pieni di pericoli (Death Zone)
Ci troviamo in quella fase in cui ogni Tapascione non può soggiornare a lungo....altrimenti il rischio infortunio è dietro l'angolo
Settimana 20-23-26 = Percorso Collinare (partire da un 400-500 m di dislivello positivo per arrivare a un massimo di circa 600-700 m con distanze complessive che non dovrebbero superare 15-16 km) oppure Ripetute in Salita (massimo 7-8 e 8-10 rispettivamente per chi è alle prime armi e per chi già le pratica da tempo)
Settimana 21-24-27: Ripetute sul Miglio (8/9 - 5/6 - 3/4 per chi è alle prime armi e 9/10 - 6/7 - 4/5 per chi è già allenato alla velocità)
Settimana 22-25-28: Lungo Lento (34km - 38km) ====> 42km
Come correrli? Galloway impone il vincolo dei 3 minuti Run + 1 minuto Walk
Ritmo? Fondo Lento Rigenerante....rigorosamente!
Per vedere come impostare nella Maratona gli Intervalli al Passo:
viewtopic.php?p=2556398#p2556398
Monte minuti per corse infrasettimanali (Lenti Rigeneranti con Allunghi Finali) = 120-150 (fino a target di 3h:45 in Maratona), 120-170 (3h:30)
Fase 4 : Post Maratona (Il Riposo del Guerriero) - 4 Settimane
Così come indicato da quasi tutti i testi sacri del podismo sarebbe d'obbligo recuperare dallo sforzo

per almeno una qualche settimana (non meno di quattro) prima di riprendere ulteriori Preparazioni.....
Settimana 1 = Solo Cross Training (Nuoto, Bici, Camminate) per scaricare adeguatamente le gambe doloranti
Settimana 2 = Riprendere le scarpette a partire dalla domenica con uscite di 30'-40'-50'-60' (Corsa Lenta con allunghi finali)
Settimana 3 = Un 3 uscite settimanali da 50'-60'-70' (sempre Corsa Lenta con allunghi finali, eventualmente su percorsi leggermente ondulati)
Settimana 4 = Ancora 3 uscite settimanali di Corsa Lenta (con allunghi finali) di 60'-70'-80' (in modo da arrivare ad una distanza massimale di 12-13 km)