[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Lui vende anche il TomTom Runner Cardio ma, di fatto, non ne abbiamo parlato (data la sensibile differenza di prezzo con gli altri due prodotti) ma, solo per informazione, quando si parlava di aspetto cardio lui ha fatto una espressione del tipo "Se vuoi un cardio più preciso meglio l'M400 ma vuoi mettere il Runner Cardio?" ma, ripeto, è stata una mia personale intepretazione della sua espressione facciale...magari mi sbaglio!
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 11 apr 2013, 13:02
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
quindi se posso tradure usando mie parole
per cardio vai di Polar
per GPS vai di tom tom ma polar è anche valido
...poi pensavo anche ad un aspetto . In inverno penso che noi tutti mettimao il GPS sopra la maglia termica o il giacchetto paravento. Come si fa in quei casi con il TT runner cardio?
per cardio vai di Polar
per GPS vai di tom tom ma polar è anche valido
...poi pensavo anche ad un aspetto . In inverno penso che noi tutti mettimao il GPS sopra la maglia termica o il giacchetto paravento. Come si fa in quei casi con il TT runner cardio?

Ultima modifica di Labron il 31 ott 2014, 13:14, modificato 2 volte in totale.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
il Polar ne ha 5 di pulsanti, 2 sul lato sx e tre sul lato dx, che però io trovo comodissimi, anche perché io in allenamento utilizzo almeno 2-3 schermate configurate in base alle necessità, e con un unico bottone non so come fai a fare il passaggio fra le varie opzioni (fra l'altro, il Tom Tom è configurabile?) oppure solo ad accendere l'illuminazione.RAEL70 ha scritto: Un'altra differenza tra i due prodotti che mi ero dimenticato:
F) il Polar, se non sbaglio, ha 4 pulsanti (due per lato) mentre il Runner non ha pulsanti in entrambi i lati; ha solo un grande tasto centrale multifunzione per spostarsi tra i vari menu; il maratoneta lo riteneva maggiormente pratico da usare in corsa
____
tornando al discorso M400 e configurabilità, una cosa che non capisco sono gli allenamenti programmati. Qualcuno di voi ha provato a mettere fra i preferiti una sessione programmata e poi farla partire da lì?
io non ho ben capito come funziona, perché durante l'allenamento compare una schermata in più che però non sono riuscito a configurare da Polar Flow, e poi quando analizzi la sessione non compaiono i vari lap programmati, ma solo quelli automatici, e mi si incasina il tutto.
bisogna forse disinserire i lap automatici quando si fanno sessioni programmate (per esempio ripetute)?
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
io ieri l'ho fatto.Cowboy Dan ha scritto: tornando al discorso M400 e configurabilità, una cosa che non capisco sono gli allenamenti programmati. Qualcuno di voi ha provato a mettere fra i preferiti una sessione programmata e poi farla partire da lì?
io non ho ben capito come funziona, perché durante l'allenamento compare una schermata in più che però non sono riuscito a configurare da Polar Flow, e poi quando analizzi la sessione non compaiono i vari lap programmati, ma solo quelli automatici, e mi si incasina il tutto.
bisogna forse disinserire i lap automatici quando si fanno sessioni programmate (per esempio ripetute)?
ho settato da flow un allenamento di questo tipo, per provare: 8km di cui 1km di riscaldamento a zona cardio bassa 1-3, 5km a zona 4, 1km a zona massima 5, e 1km di recupero a zona bassa 1-3.
io tendo sempre ad esagerare in partenza, e infatti il polar mi avvisava con dei bip di rallentare, così come arrivato alla fase a zona massima mi ha avvisato di aumentare.
alla fine ho fatto 8km e mezzo circa.
tutti i lap sono visualizzati con autolap a 1km da 1 a 8, come da allenamento. solo andando in "suddividi i lap" vedo quei 500m in più.
Non avevo disattivato l'autolap, e soprattutto, impostando l'allenamento, gli ho detto di passare automaticamente alla fase successiva. forse mettendo manuale alla fine vedi la divisione di cui parli (se è manuale presumo che sia tu a far partire la fase successiva col tasto rosso, e quindi dovrebbe partire un nuovo lap. se è così ti garantisco che sul flow vedi poi la divisione manuale, avendoci già smanettato, anche se non su un allenamento "preferito" ma su uno libero).
mi sono accorto della schermata in più durante il lap a fascia massima, quindi non avevo la lucidità per interprearlo. ad ogni modo non ho configurato questa schermata e non credo si possa.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Polar Flow attualmente non genera in maniera automatica una frazione (lap) per ognuna delle fasi di una sessione programmata. E' un limite di Polar Flow, segnalato alla Polar tante volte, e speriamo che i loro programmatori risolvano al più presto.Cowboy Dan ha scritto: tornando al discorso M400 e configurabilità, una cosa che non capisco sono gli allenamenti programmati. Qualcuno di voi ha provato a mettere fra i preferiti una sessione programmata e poi farla partire da lì?
io non ho ben capito come funziona, perché durante l'allenamento compare una schermata in più che però non sono riuscito a configurare da Polar Flow, e poi quando analizzi la sessione non compaiono i vari lap programmati, ma solo quelli automatici, e mi si incasina il tutto.
bisogna forse disinserire i lap automatici quando si fanno sessioni programmate (per esempio ripetute)?
La schermata in più credo sia quella con il countdown, e le zone cardio. Compare proprio per ogni allenamento a fasi programmate, e non è configurabile.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
sì, la schermata è quella del countdown in effetti.
dove si può segnalare questa cosa alla polar? c'è qualche forum? magari facendo notare che la funzione è molto richiesta anche dai nuovi utenti dell'M400, implementeranno...
dove si può segnalare questa cosa alla polar? c'è qualche forum? magari facendo notare che la funzione è molto richiesta anche dai nuovi utenti dell'M400, implementeranno...
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Si, c'è il forum della Polar ma sono più presenti ed attivi sulla loro pagina FB.Cowboy Dan ha scritto:sì, la schermata è quella del countdown in effetti.
dove si può segnalare questa cosa alla polar? c'è qualche forum? magari facendo notare che la funzione è molto richiesta anche dai nuovi utenti dell'M400, implementeranno...
Entrambe in Inglese

Ultima modifica di RunningFish il 31 ott 2014, 14:27, modificato 1 volta in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Scusami cowboy, ricordavo male!Cowboy Dan ha scritto: il Polar ne ha 5 di pulsanti, 2 sul lato sx e tre sul lato dx, che però io trovo comodissimi, anche perché io in allenamento utilizzo almeno 2-3 schermate configurate in base alle necessità, e con un unico bottone non so come fai a fare il passaggio fra le varie opzioni (fra l'altro, il Tom Tom è configurabile?) oppure solo ad accendere l'illuminazione.
Però un'altra cosa mi sono ricordato:
G) TomTom usa GPS+ Glonass, non saprei se l'M400 fa la stessa cosa.
Per quanto riguarda il one botton control del Runner vedi qua: http://www.youtube.com/watch?v=LZpfPPQW ... r_embedded
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Non ho capito bene quest'argomento... se il suo ragionamento e' che il cinturino del M400 essendo integrato all'orologio e' destinato a rompersi come fa un Nike Sports Watch (parente del TomTom Runner, per coincidenza) allora mi sa che ha preso un granchio, Polar difficilmente sbaglia queste cose. Anche il RC3 ha il cinturino integrato e con la stessa meccanismo di chiusura del M400, nessuno e' riuscito a romperlo.RAEL70 ha scritto: E) il Runner è superiore come cinturino e funzionalità dello stesso (è un corpo estraneo all'orologio) e alla fin fine, mi ha detto, questo ha la sua importanza andando avanti con l'uso e il deterioramento;
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400
Caro gnr, i due cinturini sono completamente differenti
; quello del Runner è separabile dall'unità centrale (orologio) a differenza del Polar; sicuramente il maratoneta si riferiva al fatto che se quello del Polar (che a lui non è piaciuto affatto) dovesse rovinarsi non sarebbe facile sostituirlo come invece quello del Runner che è stato progettato proprio per essere facilmente sostituibile.

Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7