aggiornamento: dopo essermi informato meglio sui vari tipi di appoggio, mi sono reso conto che forse non corrisponde al vero quanto ho scritto nel mio primo post, perchè:kantele ha scritto:salve.
potreste consigliarmi su quali scarpe orientarmi?
ho iniziato a correre da un paio di mesi, ho 41 anni, 1.68 m x 68 kg. sono ancora agli inizi e se riesco a seguire le tabelle di massini, spero di riuscire tra un paio di settimane a fare la classica ora di corsa ininterrotta. corro esclusivamente su sterrato e sentieri di campagna.
non ho la possibilità di fare il test del piede, ma guardando le mie scarpe (decathlon entry level o poco più) ho notato un consumo lievemente più pronunciato nella parte esterna dei talloni.
quali modelli mi consigliate, così poi provo a cercarli nei negozi qui nella mia zona?
- controllando un altro paio di vecchie scarpe che ho usato molto (non però per correre, più che altro camminate e leggere escursioni) ho notato che rispetto al resto della suola, ho sì un' usura maggiore del tallone, ma è praticamente omogenea, senza consumi più pronunciati sulla parte esterna
- quella che mi risultava una leggera maggiore usura sulla parte esterna dei talloni probabilmente era dovuta al disegno della suola della scarpe che non è omogenea su tutto il tallone ma ha scanalature diverse (più sottili) sulla parte esterna del tallone e che probabilmente mi hanno tratto in inganno
- cosa (forse) più importante che mi è venuta in mente già quando vi ho chiesto consiglio, ma che ho tralasciato perché pensavo non pertinente: da bambino soffrivo di piedi piatti e sono stato costretto a portare i plantari fino alle medie anche se poi da adulto non ho mai avuto nessun problema in questo senso
- ho provato ha fare il test del piede bagnato su un foglio di carta ed ho ottenuto praticamente due impronte quasi piene.