L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
maritek
Novellino
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da maritek »

mircuz ha scritto:Ciao, @ubald ci sono molte cose che condivido. Soprattutto riguardo la corsa di mesopiede. Personalmente è una tecnica di corsa che mi viene quando sono allenato e corro a velocità sostenute (per me). In altri frangenti, tipo quando corro in discesa (discese ripide), vado di più sul tallone. E' un approccio alla corsa che condivido, anche se poi non siamo fatti tutti uguali, e quindi la stessa cosa non va bene per tutti. Mi lascia perplesso il tipo di calzature usate nel natural, cioè le minimaliste. Andrebbero bene per correre nella savana, forse, ma su asfalto preferisco un po' di protezione, per non parlare poi della tenuta della suola sul bagnato. Se effettivamente queste innovazioni sono positive prenderanno piede (!) in fretta, quindi tra qualche anno vedremo come è andata!
I tuoi dubbi hanno effettivamente un senso, anche se non riguardano strettamente il discorso della tecnica di corsa.
Per correre di mesopiede-avampiede non necessariamente bisogna calzare delle minimal.
La corsa minimal la ritengo una filosofia di corsa.
La corsa di mesopiede-avampiede è una tecnica di corsa.
Questo per dire che c'è tanta gente, come il sottoscritto, che corre di mesopiede pur calzando delle scarpe protettive ed ammortizzate (ghost 6 - drop 12 !)

Io ho usato delle minimal per metabolizzare e meccanizzare il giusto movimento ed appoggio del piede.
Poi ho ripreso le scarpe protettive ed ora corro con quelle.
Correre di mesopiede con scarpe tradizionali mi stanca meno che correre con scarpe minimal, soprattutto sulle lunghe distanze.

Sulla tua corsa in discesa.
Fossi in te io ci lavorerei sopra perché correre di tallone in discesa è notevolmente traumatico.
Paradossalmente sarebbe meglio che tu facessi il contrario, ovvero correre di mesopiede in discesa e di tallone in pianura.
Naturalmente sarebbe perfetto correre di mesopiede sempre.

infine.
ho letto diversi interventi di chi sostiene non c'è una tecnica di corsa universale perché ognuno di noi è fatto in modo diverso e quindi corre con il movimento che gli viene più naturale (mi sembra di aver fatto una sintesi di diverse posizioni).
Personalmente non sono daccordo.
Io penso che ci sia un solo modo tecnicamente giusto per correre e poi tanti modi sbagliati.
Possono esserci piccole personalizzazioni dovute alle caratteristiche fisiche ma sono dettagli di perfezionamento che non inficiano il movimento della tecnica di base.
Il discorso del movimento che viene naturale non mi convince.
In primo luogo perché se davvero volessimo correre in modo naturale dovremmo toglierci le scarpe e già si potrebbe constatare che la corsa senza scarpe ci conduce ad un movimento completamente diverso rispetto alla corsa con scarpa da running.
In secondo luogo ritengo che non tutto quello che viene naturale necessariamente è corretto (tecnicamente).

Quando 2 anni fa ho iniziato a correre mi veniva naturale la rullata classica, tallone punta.
Ero sempre pieno di dolori e perennemente infortunato.
Al massimo riuscivo ad allenarmi 3 mesi, poi quando arrivavo a correre 15/18 km arrivava l'infortunio.

In 3 mesi di duro lavoro ho cambiato tecnica di corsa.
Con la corsa di mesopiede-avampiede non ho avuto infortuni in 10 mesi, ho partecipato ad diverse mezze maratone, una 30 km e domenica sarò a Venezia per la Maratona.

Ora il mio modo naturale di correre è questo.
La rullata con il tallone non mi riesce più neanche se ci provo apposta.
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da mircuz »

Ciao, sì anche le tue argomentazioni sono sensate. Riguardo la corsa in discesa, effettivamente la rullata è un problema in quanto l'impatto è notevole. L'ideale sarebbe correre all'indietro! Riguardo il fatto che non per tutti la tecnica di corsa funziona, più che altro intendevo dire che alcune persone possono correre di tallone senza avere problemi e altri con tecniche di corsa migliori avere un sacco di infortuni. Questo perché ci sono delle persone con problemi tali di postura ecc...che prima o poi qualcosa si rompe anche se la loro tecnica magari è corretta.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Avatar utente
maritek
Novellino
Messaggi: 48
Iscritto il: 22 ott 2012, 17:47

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da maritek »

Il discorso finale, come detto, era una sintesi di diverse posizioni che avevo letto.

In effetti spesso si dice questo, ovvero che c'è tanta gente che corre di tallone, va forte, e non ha problemi.
Questo è verissimo.
Ma sono comunque convinto che tecnicamente corrano male,
così come sono convinto che il fumo faccia male alla salute anche se vi sono fumatori che campano splendidamente fino a cent'anni.

Poi siamo perfettamente daccordo sul fatto che correre bene tecnicamente non rende invincibili.
Se ci sono problemi posturali o di altro genere naturalmente bisogna risolvere anche quelli altrimenti una corsa tecnicamente perfetta non garantisce una corsa senza infortuni.
paola40
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 ott 2013, 19:11

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da paola40 »

ora non ridete.......sono una pivellina con un vocabolario running molto scarso...... :emb: :mrgreen: correndo piano ho la sensazione di sentire tutto il peso sulle caviglie e scendo a terra come se schiacciassi le uova (molto pesante!!!), in questo caso i muscoli sono doloranti, se provo ad alzare di più le gambe non ho questa sensazione, però inizio a correre più veloce a quel punto, ovviamente, non avendo ancora la capacità, mi manca il fiato!! :sbav2: non capisco :nonzo: se sbaglio dov'è l'errore? la mia corsa è molto istintiva e naturale di biomeccanica proprio non capisco nulla!!! :shock: mi sapete dare qualche consiglio? :hail: sarà che sono storta :sbonk: mi porto dall'infanzia il valgismo delle ginocchia.
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da ubald »

paola40 ha scritto:ora non ridete.......sono una pivellina con un vocabolario running molto scarso...... :emb: :mrgreen: correndo piano ho la sensazione di sentire tutto il peso sulle caviglie e scendo a terra come se schiacciassi le uova (molto pesante!!!), in questo caso i muscoli sono doloranti, se provo ad alzare di più le gambe non ho questa sensazione, però inizio a correre più veloce a quel punto, ovviamente, non avendo ancora la capacità, mi manca il fiato!! :sbav2: non capisco :nonzo: se sbaglio dov'è l'errore? la mia corsa è molto istintiva e naturale di biomeccanica proprio non capisco nulla!!! :shock: mi sapete dare qualche consiglio? :hail: sarà che sono storta :sbonk: mi porto dall'infanzia il valgismo delle ginocchia.
Può essere che appoggi male, è tipico soprattutto iniziando con scarpe molto protettive.
Al contempo la tua muscolatura non è ancora pronta a sufficienza, tranquilla.
La corsa veloce richiede, in proporzione, meno forza e più elasticità e spesso, se non eccessivamente veloce, porta ad un gesto più corretto e sciolto, quindi le tue sensazioni sono normali.
Prosegui con grande progressività e senza strafare, il lento serve proprio ad adeguare la muscolatura delle gambe a questa richiesta di forza che, seppur blanda, è continua.
Avatar utente
immax
Maratoneta
Messaggi: 397
Iscritto il: 5 giu 2012, 22:57
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da immax »

Non c'è nulla da ridere e non hai scritto nulla di strano, tranquilla !!
La tua descrizione calza a pennello con le sensazioni che prova chiunque comincia a correre ed è quindi a corto di allenamento: la pesantezza del passo e tutto il resto ne sono la riprova.
Escludendo problemi sostanziali (magari per le ginocchia, se non l'hai già fatta, ad una visita specialistica ci penserei...) ti basterà cominciare a correre senza importi chissà quali traguardi: Comincia con qualche minuto alla volta alternando anche la camminata (ad esempio corri di buon passo, ma senza arrivare allo sprint che ti lascia senza fiato, per due minuti e poi cammini per recuperare un minuto) ripetendo finché ce la fai (le prime settimane 20 o 30 minuti totali possono anche bastare) e poi incrementerai gradualmente intanto che farai "il fiato".

In giro per il forum troverai anche le sezioni apposite dove leggere le esperienze altrui (non le prendere come la bibbia ma ti saranno utili) e poter fare le domande che ti verranno.

Buone corse !
paola40
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 ott 2013, 19:11

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da paola40 »

immax ha scritto:Non c'è nulla da ridere e non hai scritto nulla di strano, tranquilla !!
La tua descrizione calza a pennello con le sensazioni che prova chiunque comincia a correre ed è quindi a corto di allenamento: la pesantezza del passo e tutto il resto ne sono la riprova.
Escludendo problemi sostanziali (magari per le ginocchia, se non l'hai già fatta, ad una visita specialistica ci penserei...) ti basterà cominciare a correre senza importi chissà quali traguardi: Comincia con qualche minuto alla volta alternando anche la camminata (ad esempio corri di buon passo, ma senza arrivare allo sprint che ti lascia senza fiato, per due minuti e poi cammini per recuperare un minuto) ripetendo finché ce la fai (le prime settimane 20 o 30 minuti totali possono anche bastare) e poi incrementerai gradualmente intanto che farai "il fiato".

In giro per il forum troverai anche le sezioni apposite dove leggere le esperienze altrui (non le prendere come la bibbia ma ti saranno utili) e poter fare le domande che ti verranno.

Buone corse !
grazie!! io sto correndo da metà agosto in maniera costante 3 volte a settimana, e sono arrivata a 20 minuti divisi da 3 minuti di camminata. è ancora normale, quindi provare queste sensazioni!? faccio un giro sui forum... :D
Avatar utente
immax
Maratoneta
Messaggi: 397
Iscritto il: 5 giu 2012, 22:57
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da immax »

Potrebbe essere una sensazione influenzata anche dalla scarpa utilizzata (come suggerito da @ubald) in effetti.... per curiosità: che scarpe stai utilizzando e dove corri (asfalto, cementeo, pista atletica, prato, sterrato... )?
paola40
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 ott 2013, 19:11

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da paola40 »

immax ha scritto:Potrebbe essere una sensazione influenzata anche dalla scarpa utilizzata (come suggerito da @ubald) in effetti.... per curiosità: che scarpe stai utilizzando e dove corri (asfalto, cementeo, pista atletica, prato, sterrato... )?
Sto usando le mizuno wave. Corro in genere sull'asfalto a volte anche sullo sterrato! Ma ti giuro mi sono fermata a quei minuti e non riesco ad andare avanti sento molta fatica. Tant'è vero che stavo pensando di fare degli accertamenti.
paola40
Novellino
Messaggi: 32
Iscritto il: 13 ott 2013, 19:11

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da paola40 »

Ah!un'altra cosa, ho iniziato anche a fare fitness le altre tre volte a settimana tra cui step. Caspita! Ma quanto ci mettono questi muscoli a prendere forza! ](*,) :(

Torna a “Biomeccanica”