Malox91 ha scritto: ↑18 giu 2018, 13:48
@mb70: esatto era questo che volevo capire.
@sandrez: dalla tua risposta ho capito di aver posto male la domanda. Mi chiedevo quale attività fosse più dispendiosa unicamente sulle salite.. In sostanza, presa la stessa salita faccio più fatica in bici o a piedi a guadagnare quota?
dipende dalla pendenza .. su salite ripide oltre il 15 % ( se con la b da corsa son rarita' con la mtbike per niente .. ) fai piu fatica in bici che a camminare
Per esperienza personale non si può essere forti nella corsa integrando con la bici oppure viceversa forti in bici integrando con la corsa, ho si fa tutto di uno oppure di un altro , io per questioni lavorative di inverno partecipo a gare a circuito in bici quindi solo allenamenti in bici poi da fine maggio fino a ottobre faccio esclusivamente gare 10k 15k a corsa ma non mischio mai le due attività,anche se andare in bici [emoji468] in estate è una pacchia.
dipende da come si contestualizzano le due attività.. la bici per chi corre è anche potenziamento arti inf quindi sicuramente è vantaggiosa
la corsa per il ciclista non lo è.. se non come alternativa al divano ...
Buongiorno a tutti, vedo che il post non è molto partecipato. Quest'anno mi sto trovando bene a fare 2 uscite brevi di corsa e 2 uscite di bdc, in salita quest'anno vado benone, infatti l'altra domenica ho fatto una salita importante, 12km per 1100metri di dislivello e pendenza media 9.6% con una Vam di circa 1000. Considerando che pedalo da 11 settimane e sono a 1500 km sono proprio contento. Il monte è il Matajur, molto famoso dalle mie parti (Friuli). Tra un 3 settimane provo il kaiser Zoncolan, dalla parte più difficile, ma con la mtb e la sua tripla corona
Quasi 150km a settimana così di botto non mi sembrano pochi! (Parlo da profano della bdc, conosco pochissimo questo mondo).
Nel frattempo ho comprato la mia prima bici, ovviamente usata e ovviamente della taglia sbagliata ahaha
L'ho già messa in vendita ma intanto la uso per farmi dei giretti da 30/50km max.
Prima di decidermi all'acquisto ho fatto un mesetto con una vecchia bdc in acciaio degli anni 80 con copertoni da 32. Passare ad una in alluminio/carbonio e ruote da 23mm devo dire che è stato un salto notevole.
eh già in 30-40 anni ce ne sono state d' innovazioni nelle bici, pensa alle scarpe da corsa di 30 anni fa e tutti i particolari che fanno la differenza in una bici
Settimana scorsa 20km running e 120km bdc, con un giro bello tosto da 65km e 1700 di dislivello
Questa settimana 25km running, 1 solo giro bdc ma molto impegnativo per me. Partito alle 5 in solitaria, 100km con 1400 di dislivello e una media di 26. Davvero contento, non avrei sperato di andare oltre i 25 di media. Sono arrivato a casa bello cotto, gli ultimi 10km ero proprio in riserva, ma cmq soddisfatto
Piccolo aggiornamento: come avevo scritto in precedenza ho dovuto sostituire completamente il gruppo dalla mia Bdc, passando da un vecchio Dura Ace a 10 velocità ad un Ultegra a 11. Visto che la bicicletta andava smontata tutta ho approfittato dell’occasione per sostituire il manubrio che stava cedendo.
Primo giro di prova, appena 30 km pieni di problemi con la catena che slittava sotto sforzo. Credendo che fosse solo un problema di assestamento ritento qualche giorno dopo ma la musica non cambia. Riporto la bici dal meccanico che in appena 30 secondi me la sistema (a saperlo andavo subito) e adesso funziona a meraviglia. Giovedì infatti faccio un 70 km con 1000 d+ senza problemi, se non di gambe [emoji2]
Da adesso, fermo restando che la corsa è lo sport che mi interessa e la bici è solo un gradevolissimo passatempo, cercherò di assestarmi sui 50 km run e 1 massimo 2 uscite in bici la settimanali.
PB
10 Km 41:58
21,097 Km 1:33:05
42,195 Km 3:28:14
50 Km 4:31:25
53 km tranquilli con il mio compagno di corse/pedalate. Potevo fare meglio (24 km/h di media) ma alla fine mi va bene così. Ho notato che digerisco meglio le salite più impegnative rispetto a quelle maggiormente pedalabili.
PB
10 Km 41:58
21,097 Km 1:33:05
42,195 Km 3:28:14
50 Km 4:31:25