**In corso di revisione**
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Dalle elementari all'università del running
@Rjo
Esatto. 32 Venerdi e gara Domenica
Esatto. 32 Venerdi e gara Domenica
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Maratoneta
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 18 ott 2012, 12:44
- Località: Barrafranca (EN)
Re: Dalle elementari all'università del running
@Lore, ti rubo la tua tipica esclamazione: Me Cojoni !!!
@Mad, ok. Anche se in tal modo verrà certificato il più sensibile regresso della storia del running!

@Mad, ok. Anche se in tal modo verrà certificato il più sensibile regresso della storia del running!

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running
@RJo: già questa settimana ho avuto un po' di rimpianti, tra clima e scarico ho fatto le uscite da 1h molto vicino ai 5'
@ lore: ah ecco! Sei solo un perfezionista
@ salvo: ma ho già dichiarato che toglierò la calonna "+-%", non si noterà tanto...
@ lore: ah ecco! Sei solo un perfezionista

@ salvo: ma ho già dichiarato che toglierò la calonna "+-%", non si noterà tanto...

Re: Dalle elementari all'università del running
@Jo.
Hai ragione, hai scritto varie volte che il test viene spesso più lento. Ma non me lo so spiegare, dovrebbe essere il contrario visto che nel test la frazione dura 2km invece di un'ora, e quindi non si fa in tempo a dover rallentare: a logica direi il contrario, ma i tempi non mi danno ragione.
Apparte le seghe mentali, le sensazioni di corsa sono le più importanti, e anche tirando la sensazione è quella di avere margine. Ho notato anche un miglioramento della postura nei tratti veloci, ero molto composto e coordinato.
Continuo così ad oltranza con la costruzione aerobica, e ti ringrazio per l'impegno che ci stai mettendo con tutti noi.
Hai ragione, hai scritto varie volte che il test viene spesso più lento. Ma non me lo so spiegare, dovrebbe essere il contrario visto che nel test la frazione dura 2km invece di un'ora, e quindi non si fa in tempo a dover rallentare: a logica direi il contrario, ma i tempi non mi danno ragione.
Apparte le seghe mentali, le sensazioni di corsa sono le più importanti, e anche tirando la sensazione è quella di avere margine. Ho notato anche un miglioramento della postura nei tratti veloci, ero molto composto e coordinato.
Continuo così ad oltranza con la costruzione aerobica, e ti ringrazio per l'impegno che ci stai mettendo con tutti noi.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53
Re: Dalle elementari all'università del running
Ok R.jo da domani parto con la specifica a 5:40 ,vedo come va' per un paio di settimane.
Ti terrò aggiornato.
Ciao! E grazie ancora per i consigli,un saluto a tutta la "compagnia"
Ti terrò aggiornato.
Ciao! E grazie ancora per i consigli,un saluto a tutta la "compagnia"

-
- Maratoneta
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47
Re: Dalle elementari all'università del running
Di nuovo ciao a tutti, anche se è un po che non posto nulla ho comunque continuato a leggere il 3d costantemente e ad applicare questo metodo ... forse non proprio alla lettera ma cercando di adattarlo al mio livello ... che non sono le elementari ma l'asilo nido!
Dopo varie prove ad inizio settembre e qualche piccolo test veramente sconfortante ho deciso di provare quattro settimane di allenamento senza guardare nessun dato ... sull'orologio impostato solo tempo dell'allenamento e la FC ... logicamente solo allenamenti in solitario per non avere termini di paragone.
Sei allenamenti a settimana con qualche deroga sui bpm ossia:
FL1 camminato - 70% = 140 bpm
FL2 camminato - 75% = 150 bpm
FL3 corso - 79% = 158 bpm
FM - 82.5 = 165 bpm (non ho ancora mai verificato se sia stabile o meno)
Ieri allenamento di gruppo ... ero già preparata a quello che accade di solito in queste occasioni ... loro che ridono e scherzano al loro passo completamente rilassato e io che arranco ... rispondo a monosillabi ... e termino l'allenamento mezza morta
Invece con mia (e loro) grande sorpresa ho riso, scherzato e parlato abbastanza agevolmente e ho terminato i 12 km previsti con massima tranquillità
... nessun mal di testa come mi accade sempre dopo una gara e dopo gli allenamenti di gruppo con loro.
Oggi esco per il mio allenamento di FL1 e tornata a casa scarico tutti gli allenamenti sul PC per andare a vedere un po di dati ... volevo aspettarte la fine della 4° settimana ma non ho resistito!
FL1 del 15/09 a 10:10 min/km - il 6/10 a 9:12 min/Km
FM del 16/09 a 7:37 min/km - il 2/10 a 6:54 min/km
L'allenamento di ieri (70% su sterrato) corso con bpm medi a 172 e con lo stesso passo che è il mio BP degli ultimi 12 mesi che avevo ottenuto in una gara da 10 km ad aprile, su asfalto e con bpm medi di 181.
Cosa dire? ... prima di tutto un grazie ... grazie e ancora grazie a @RunningJo per aver creato questo 3d e per tutto il tempo che ci dedica! Ma un grazie va anche a tutti gli assidui frequentatori che con le loro testimonianze mi hanno veramanete prima incuriosito e poi involgliato a provare questo metodo alternativo e direi anche molto "coraggioso" perchè credo che indipendentemente dal livello raggiunto non sia mai facile fare quelli che apparentemente sono molti passi indietro ... con nelle orecchie (almeno nel mio caso) dei "colleghi", marito compreso, che ti ripetono "ma che fai? ... più corri piano e più vai piano ... e tu già vai tanto tanto piano ..."
Queste settimane di allenamento me le sono proprio godute ... senza stress ... con solo due dati da tenere sotto controllo la durata e la FC ... tornata a casa sempre soddisfatta per aver fatto quello che era previsto.
E questa domenica mi sono tolta la mia prima piccola soddisfazione (non è vero! per me è grandissima!!!)
Dopo varie prove ad inizio settembre e qualche piccolo test veramente sconfortante ho deciso di provare quattro settimane di allenamento senza guardare nessun dato ... sull'orologio impostato solo tempo dell'allenamento e la FC ... logicamente solo allenamenti in solitario per non avere termini di paragone.
Sei allenamenti a settimana con qualche deroga sui bpm ossia:
FL1 camminato - 70% = 140 bpm
FL2 camminato - 75% = 150 bpm
FL3 corso - 79% = 158 bpm
FM - 82.5 = 165 bpm (non ho ancora mai verificato se sia stabile o meno)
Ieri allenamento di gruppo ... ero già preparata a quello che accade di solito in queste occasioni ... loro che ridono e scherzano al loro passo completamente rilassato e io che arranco ... rispondo a monosillabi ... e termino l'allenamento mezza morta

Invece con mia (e loro) grande sorpresa ho riso, scherzato e parlato abbastanza agevolmente e ho terminato i 12 km previsti con massima tranquillità

Oggi esco per il mio allenamento di FL1 e tornata a casa scarico tutti gli allenamenti sul PC per andare a vedere un po di dati ... volevo aspettarte la fine della 4° settimana ma non ho resistito!
FL1 del 15/09 a 10:10 min/km - il 6/10 a 9:12 min/Km
FM del 16/09 a 7:37 min/km - il 2/10 a 6:54 min/km
L'allenamento di ieri (70% su sterrato) corso con bpm medi a 172 e con lo stesso passo che è il mio BP degli ultimi 12 mesi che avevo ottenuto in una gara da 10 km ad aprile, su asfalto e con bpm medi di 181.
Cosa dire? ... prima di tutto un grazie ... grazie e ancora grazie a @RunningJo per aver creato questo 3d e per tutto il tempo che ci dedica! Ma un grazie va anche a tutti gli assidui frequentatori che con le loro testimonianze mi hanno veramanete prima incuriosito e poi involgliato a provare questo metodo alternativo e direi anche molto "coraggioso" perchè credo che indipendentemente dal livello raggiunto non sia mai facile fare quelli che apparentemente sono molti passi indietro ... con nelle orecchie (almeno nel mio caso) dei "colleghi", marito compreso, che ti ripetono "ma che fai? ... più corri piano e più vai piano ... e tu già vai tanto tanto piano ..."
Queste settimane di allenamento me le sono proprio godute ... senza stress ... con solo due dati da tenere sotto controllo la durata e la FC ... tornata a casa sempre soddisfatta per aver fatto quello che era previsto.
E questa domenica mi sono tolta la mia prima piccola soddisfazione (non è vero! per me è grandissima!!!)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running

Applausi per SimoC.
Tranquilla che prendevano in giro anche me.
Parlo al passato, perchè nelle ultime 2 uscite in gara (seppur non tirate alla morte), qualcuno si è già ricreduto, qualcun'altro ha smesso di fare commenti "simpatici".
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53
Re: Dalle elementari all'università del running
Brava! SimoC! Continua così!


Re: Dalle elementari all'università del running
@SimonaC.
Continua così e vedrai che con calma otterrai ottimi risultati!!
Continua così e vedrai che con calma otterrai ottimi risultati!!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Dalle elementari all'università del running
Benvenuta Simona
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF