Ma come si dimagrisce correndo?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4655
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

si questo mi era chiaro fujiko. Elencavo un altro problema.

Il problema è che anche quello dei cornetti fatti con farine di cattiva qualità e crusca è, almeno in parte, un luogo comune indimostrato. Ho un carissimo amico che gestisce un piccolo bar e fa dei cornetti eccezionali usando ingredienti di prima qualità, fregandosene dei redditi perché è un po' matto in effetti 8) . Tuttavia mi ha detto che esiste una ditta francese che produce cornetti di qualità eccezionale surgelati, pronti da cuocere. Usa quantità notevoli di burro di qualità (perché per fare un buon cornetto ci vuole tanto, buon burro, che dimostra che non sempre qualità significa dietetico anzi, purtroppo piuttosto di rado! :( ) e che vengono esportati per ogni dove. Peccato che costano (al negozio) 1 euro l'uno.

Insomma, voglio dire che non è affatto detto che surgelato o "al bar" significhi cattiva qualità delle farine. Ci sono bar che forniscono ottimi prodotti. Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma io sono assolutamente contrario a questa idea che tutto ciò che è industriale sia brutto e cattivo, e tutto quello fatto dalla mamma buono e sano (per intenderci...).

E' una semplificazione. A volte vera, a volte falsa. So che il mio punto di vista non è molto popolare in certi ambienti, ma è supportato da una montagna di fatti e di esperti, vedi per esempio Dario Bressanini.
Ultima modifica di The Observer il 6 ott 2015, 14:10, modificato 2 volte in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20430
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

la vedo dura avere un'alimentazione sana nel suo complesso se ti giochi quasi tutta la quota di grassi saturi alla mattina... vuol dire tirare avanti poi tutto il giorno, tutti i giorni, senza carni grasse (o rosse), affettati, latticini, uova (i cui grassi sono a metà saturi) etc

Si può anche fare, solo che richiede molta applicazioni e rinunce. Forse rinunce superiori al sostuire il cornetto con qualcosa che a pari calorie abbia una distribuzione di nutrienti migliore e un volume/potere saziante migliore.
Questo approccio, di mangiarsi cornetti pizza etc su base giornaliera, è molto in voga tra gli ammmmmmerrricani (anche bodybuilder) e va sotto il nome di iifym (if it fits your macro).

Sono convinto che i risultati che si ottengano in termini di estetica e salute siano inferiori rispetto a una dieta che ponga l'attenzione anche sulle fonti e non solo su kcal e macro. Ma questa è una mia idea, frutto più di quello che vedo su di me che di studi scientifici (abbastanza impossibili da fare visto che le variabili da considerare sarebbero mille).

Una cosa però la considerei e su questo concordano anche i fautori della iifym: un pasto iperglucidico e, contemporaneamente, iperlipidico non è una grande idea. Su base giornaliera, ovvio.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4655
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

Certamente. "Tutti i giorni" è un errore sempre o quasi. Il problema è come al solito riuscire ad avere una alimentazione equilibrata. E infatti questo ho messo come condizione al contorno nel mio intervento: dieta equilibrata ed attività fisica..

Ma il problema non riguarda solo il cornetto o la pizza, riguarda tutto. "troppo" non può per definizione essere "giusto". E nemmeno "poco".
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20430
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

Beh guarda, se uno mangiasse tutti i giorni avena (eccomi, presente) non la vedrei così male. Certo 2kg d'avena sì potrebbero essere duri da mangiar giù :D. E il troppo fa male anche li. Ma cmq su base giornaliera o quasi la vedo molto molto bene. Il cornetto, la pizza, il gelato, ma in generale tutti i cibi/pasto che mischiano carbo e grassi (saturi in particolare) faccio fatica a inquadrarli in un consumo che non sia sporadico (puoi chiamarlo sporadico, io lo chiamo sgarro ma siamo lì) :)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4655
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da The Observer »

shaitan ha scritto:Beh guarda, se uno mangiasse tutti i giorni avena (eccomi, presente) non la vedrei così male. Certo 2kg d'avena sì potrebbero essere duri da mangiar giù :D.
Ok. Io francamente no. Perché quell'avena toglierebbe spazio ad altri alimenti. Meglio un po' di avena, un po' di riso, un po' di pane, un po' di pasta, etc., sempre nel quadro di un'alimentazione equilibrata, in cui i nutrienti devono esserci tutti.

L'alimentazione io la vedo un po' come il Lego :D . Se vuoi costruire un bel modello con il Lego non serve avere un milione di mattoncini rossi da 4 o verdi da 6.

Molto meglio avere una scorta di un po' di tutto, anche se molti di meno in totale, in quantità "giusta" piuttosto che un milione di pezzi tutti uguali che non servono a niente e occupano solo spazio.

Tornando a noi, il tipo di consiglio che mi pare corretto dare è capire come arrivare ad un'alimentazione equilibrata e cambiare mentalità. Niente più "semaforo alimentare" (cibi buoni, medi, e cattivi) ma una sana tabella di quantità giuste, e sottolineo giuste, di alimenti di tutti i tipi.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 914
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da NeverGiveUp »

dici bene, sono molto in accordo con quanto scrivi ma, in alcuni casi, bisogna, almeno all'inizio, dare delle regole ferree, altrimenti succede questo:

" una volta mi concedo il cornetto tanto uno, in una dieta equilibrata, non è il male, la mattina dopo non ho tempo prendo un cornetto, poi ne ho voglia e faccio cappuccino e cornetto"...poi ci si sorprende che non si dimagrisce...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 914
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da NeverGiveUp »

shaitan ha scritto:Beh guarda, se uno mangiasse tutti i giorni avena (eccomi, presente) non la vedrei così male. Certo 2kg d'avena sì potrebbero essere duri da mangiar giù :D. E il troppo fa male anche li. Ma cmq su base giornaliera o quasi la vedo molto molto bene. Il cornetto, la pizza, il gelato, ma in generale tutti i cibi/pasto che mischiano carbo e grassi (saturi in particolare) faccio fatica a inquadrarli in un consumo che non sia sporadico (puoi chiamarlo sporadico, io lo chiamo sgarro ma siamo lì) :)
:nonzo:
in che senso??
per me è la base di tutti i pasti/spuntino, ogni pasto deve prevedere una quota di grassi, una di carbo e una di proteine...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20430
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

Il problema è che per il tuo corpo i mattoncini sono quelli smontati, i macro, i micro, il glucosio, gli amidi, gli aminoacidi etc non il cibo nella sua interezza...
ma al di là di questo se non avete il metabolismo depresso (che mi pare il problema di molti qui) ci stanno quotidianamente pasta, kamut, riso, avena etc anche tutti insieme...
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20430
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: RE: Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da shaitan »

NeverGiveUp ha scritto: :nonzo:
in che senso??
per me è la base di tutti i pasti/spuntino, ogni pasto deve prevedere una quota di grassi, una di carbo e una di proteine...
Sì è quello che si fa ed è corretto fare, ma non sono contemporaneamente iperglucidico e iperlipidico.

Se in un pasto metti 80g di carbo e 10-15 o anche 20g di fat è ok (o 160g e 30 se mangiate tanto ehehh). Se ne metti 80g e 50g come accade in molte diete mediterranee travisate. È meno ok.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 914
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Ma come si dimagrisce correndo?

Messaggio da NeverGiveUp »

ok, così è più chiaro...

però arrivo anche a 450g di carbo giornalieri ;-) a volte...

ma non mangio la pizza :asd2:

p.s. per non avere il metabolismo sopito bastano 16-20h di attività settimanale :wink: :mrgreen:
Ultima modifica di NeverGiveUp il 6 ott 2015, 15:20, modificato 2 volte in totale.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”