**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

L'avevo già accennato qualche pagina fa, ma lo ripeto.
Per ridurre al minimo l'errore dei GPS garmin provate a impostare:

Impostazioni>sistema>registrazione dati>ogni secondo

Sul mio 310xt (in condizioni ottimali: tutti i satelliti agganciati, cielo completamente libero, percorso rettilineo) l'errore su 200m si è ridotto da 5/10m a 2/3m
Effettivamente il 610 di Salvo ha un errore veramente grossolano (vedi primo giro)
Avatar utente
SalvoP
Maratoneta
Messaggi: 367
Iscritto il: 18 ott 2012, 12:44
Località: Barrafranca (EN)

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da SalvoP »

Un saluto affettuoso a tutti i frequentatori.

@Mad, ho corretto :D . Anche io, sul 610, ho settato la registrazione al secondo ma con gli esiti già noti.

@Jo, nel ringraziarti - nell’ordine - per le lodi, per il tempo e per la dedizione profusi, cerco di risponderti:
1) Ho svolto 20 minuti di riscaldamento correndo a ritmo lentissimo. Non ho fatto gli allungi. Non ho riposato dopo il riscaldamento. Per i recuperi……….aaarrrrrghh ti avessi letto prima! Ho preso nota per il lavoro di Venerdì.
2) Corro nella prima corsia, praticamente “sulla corda”. Adesso che ci penso un Istruttore Fidal che conosco e che incontrai, tempo addietro, proprio in pista ebbe a dirmi che quell’anello è più lungo di qualche metro, ma nell’ordine di qualche unità. Insomma non c’è da fidarsi di nulla. Qui mi stan crollando certezze granitiche una dietro l’altra. :D
A proposito delle rilevazioni del ritmo sul Garmin, dai 3,37 della prima ripetuta ai 3’54’ dell’ultima, qualche tempo addietro le avrei ritenute sacrosante e sarei uscito dall’allenamento col sorriso a trentadue denti. Salvo poi finire sulle ginocchia in qualche gara corta che preparavo.

@Lore, penso di aver risposto anche a te. Grazie per l’incoraggiamento.
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@salvo
di nulla. ma non e' tanto un incoraggiamento. E' che quando farai qualche gara, allora ti renderai conto che e' tutto un altro correre
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
SalvoP
Maratoneta
Messaggi: 367
Iscritto il: 18 ott 2012, 12:44
Località: Barrafranca (EN)

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da SalvoP »

...........e da scolaro delle elementari pongo questioni e domande di pari livello.
Avendo diminuito notevolmente i carichi durante la transizione, con l'eliminazione graduale dei bigiornalieri (sempre lenti comunque), ho rilevato che da "più riposato" raggiungere le frequenze cardiache nei due medi settimanali è stato molto più agevole. Ho scoperto l'acqua calda? Comunque sia, la cosa mi ha ridato una certa fiducia da momento che in piena costruzione, quando ormai lavoravo per stabilizzare il FM5, ricordo che in una seduta di fondo medio non riuscii a superare i battiti del mio FM2. La cosa mi lasciò un tantino preoccupato. Di contro, in questi giorni, con percorrenza quasi dimezzata (e conseguente aumento di peso :( ) nel lavoro veloce ho raggiunto il 97-98% della FCmax; ed anche nel FL sento che sono molto riposato e che, ahimè, stento a stare nel range previsto salvo rallentare tantissimo. Ecco, questa è una cosa che vorrei mi venisse spiegata: in piena costruzione, con elevata percorrenza, ho raggiunto velocità superiori a più basse frequenze cardiache. Dopo la transizione, contestuale ad una sensibile diminuzione di percorrenza, già in fase di riscaldamento raggiungo le frequenze previste per il FLx.
Che faccio? ........Mi tiro i capelli? Gioisco? Mi dispero? Sto tranquillo? :nonzo:

@Jo, un'ultima cosa: in tabella spieghi questo "il medio (FM) va fatto: (a) al livello al quale stavate lavorando nella fase di costruzione, se durante la settimana; (b) al livello che avete stabilizzato (70’ senza deriva), se nel lungo domenicale."
Con "livello" ti riferisci alla velocità che si è raggiunta col FM stabilizzato oppure ai bpm, come presumo io, di esso indipendentemente dalla velocità che vien fuori?
Avatar utente
pradu
Ultramaratoneta
Messaggi: 1354
Iscritto il: 3 mar 2014, 17:12
Località: Segrate

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da pradu »

Ciao a tutti, è da tempo che leggiucchio questo thread ed il blog di RJo, e di recente ho finalmente preso un cardio, per cui mi sto convincendo a provare questo metodo visto che ho un'esperienza di corsa ancora abbastanza 'fresca' e sicuramente abbisogno di costruzione aerobica.

Qualche dato: 1.70, 64kg, 42 anni, FCMax (misurata) 192, corro da poco più di un anno ma seriamente da maggio 2014, con percorrenze di 25-40km settimana a seconda.

Adesso che ho il cardio, sto osservando alcune cose che mi piacerebbe discutere qui :)

1- faccio fatica, ma tanta, a fare i lenti, nel senso che anche corricchiando a 8'/km i battiti salgono subito oltre i 140 (vedi p.es. http://connect.garmin.com/modern/activity/606669693) e mi sembra anche di avere una discreta deriva a questo ritmo :shock:
2- sui medi, riesco a tenere meglio, anzi più corro meglio è: http://connect.garmin.com/modern/activity/605689320 qui per esempio la fc si tiene alta (oscilla tra 165 e 170) ma mi sembra che vada di pari passo con il ritmo corso.
3- se invece vado un po' più piano (http://connect.garmin.com/modern/activity/608012405) faccio fatica a tenere un ritmo uniforme se devo controllare le bpm.

Di sicuro voglio aumentare le uscite lente per cercare di aumentare i ritmi a parità di FC, non sono sicuro di riuscire/volere seguire a menadito le tabelle sul sito anche perché avanzando nelle settimane diventano piuttosto impegnative dal punto di vista dell'impegno temporale (1h30' in settimana non li faccio, ma anche 3h o più nei weekend :shock: )
It's my life, it's now or never, I ain't gonna live forever!
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Mad Mat »

Ciao Pradu,
per il cardio: la FC letta dal cardio mi pare molto sballata, con picchi e valli troppo accentuati.
Le tracce come la tua di solito sono di fasce cardio guaste (batteria o elettrodi)

Per l'impegno: purtroppo è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Fare "costruzione aerobica" vuol dire impegnare tante ore. Fare il lungo nel fine settimana è quasi "tassativo"

Dal primo post:
"Svantaggi:
1) Richiede un certo commitment in termini di tempo. Più se ne dedica, migliori risultati si ottengono.
2) ....."
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@salvo
Rispondo sul punto FL
In gara terrai frequenze elevate. La mia 14k e' stata corsa a 185-190 BPM su un massimo di 200. Passi e sforzi sotto i 75 van bene per recuperare
Quindi non gioire e non disperarti
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Max Payne
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 set 2014, 1:03

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Max Payne »

Buongiorno a tutti dato che è da un mese che ho iniziato a correre,ho pensato di provare a fare il Test Conconi.
Però mi chiedevo se non fosse troppo presto,dato che partivo da 99,5kg(quindi con qualche kg di troppo) :pale: x 189 cm e soprattutto dopo 4 anni di inattività sportiva.
In cosi' poco tempo potrei essere pronto atleticamente per fare il test,oppure sarebbe solo un dato e quindi da non prendere come riferimento?
Grazie e un saluto a tutti

Max Payne
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da enjoyash »

benvenuto Pradu.
concordo con madmat, ci sono un po' troppi picchi positivi e negativi nei grafici della FC...può capitare il picco singolo per qualche interferenza, ma mi sembrano troppi, a meno che non corri veramente in modo poco costante.

per quanto riguarda la questione lentezza, è normale per i primi 5-6 allenamenti fare molta fatica ad andare così piano...si deve abituare la tecnica di corsa e fai fatica proprio perché alleni fibre che non hai quasi mai allenato prima o quantomeno non così intensivamente (quelle lente). poi col tempo la fatica e il disagio passano e i tempi migliorano e scopri un nuovo modo di correre.

questione tempo...qui purtroppo c'è poco da fare, non bastano i classici 50-60' a seduta, e magari gli 80-90' nel fine settimana. Il tempo comunque se si vuole lo si fa saltar fuori quasi sempre, salvo limiti oggettivi insuperabili. In ogni caso vedo che fai allenamenti di 60'...se riesci a ricavartene altri 15-20' nei giorni lavorativi è già buono. Io solo in ferie ho fatto allenamenti di 90', tra l'altro sempre compresa la parte di riscaldamento in corsa (esclusi solo 3/4' di esercizi da fermo e camminata), altrimenti corro, riscaldamento e allunghi compresi (totale 10-12 minuti), sui 70-80' max.
Per quanto riguarda i lunghi ho iniziato da 1 ora e 50, e via via son arrivato a 2.40 come durata massima...secondo la tabella dovrei aver già fatto le 3 ore, ma un po' per limiti di tempo un po' per voler fare le cose con estrema gradualità, son fermo a 20' dalle 3 ore.

ciononostante sto migliorando. Credo che comunque il miglioramento ci sia anche facendo un po' meno di quanto previsto in tabelle, come nel mio caso. ovviamente sarà un miglioramento più lento.
Immagine
Avatar utente
pradu
Ultramaratoneta
Messaggi: 1354
Iscritto il: 3 mar 2014, 17:12
Località: Segrate

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da pradu »

la variabilità della FC è probabilmente legata al fatto che non ho un cardio tradizionale, ma un sensoere wtek (ottico con led), che probabilmente è un po' ballerino.
It's my life, it's now or never, I ain't gonna live forever!

Torna a “Allenamento e Tecnica”