boh leggendo l'argomento e l.art 190 CDS che riporto per intero (comma 1)
...
I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.
...
l'ho letto 100 volte e la cosa non riusciva a 'tornarmi' .... poi l'ho capito! e' la parte "..in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione." che fa a pugni con la mia forma mentis di ingegnere....
alla fine se uno va in una certa direzione se sta a destra 'ingombra' quelli che gli vengono da dietro se sta a sinistra ingombra quelli di fronte che in entrambi i casi devono 'scartare' o lasciare diciamo 1 metro di spazio da quel lato...
alla fine io preferisco vederli di faccia e nel caso buttarmi nel fosso ....
beh spero che non accada mai a nessuno!!!
