**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

morelz
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 apr 2014, 11:24

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da morelz »

Livello 1 - Settimana 16 - 3° allenamento

Ciao a tutti!
Questa sera dalle 19 allenamento FL1+FM1, con questi esiti da gps:

15' di riscaldamento

1h23' di FL1 (bpm target 126) a 07'21" e 123 bpm di media

22' di FM1 (bpm target 144) a 06'15" e 144 bpm di media

Km totali 16,82


Commenti: sono andato tranquillo e sempre sotto target nel lento, accelerando poi per il medio finale, che è uscito bello veloce (per me, naturalmente.. :D ) senza particolari problemi.
Ho notato comunque che alzando il ritmo non ho avuto alcun problema di fiato, ma ho avvertito un po' di fatica alle gambe.. sarà giusto così?
Probabilmente sì, perchè le gambe nel lento si imballano un po' e rimangono un po' durette aumentando la velocità, giusto?
Ciao e alla prossima!
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: R: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Ieri gara sulla distanza dei 30km, una ibrida che mi doveva dare delle risposte in merito a che punto mi trovo per la preparazione della maratona di firenze piuttosto che se il metodo di Rjo funziona. Alla fine il mio obiettivo non doveva essere altro che un mantenimento del passo costante tale da chiudere sotto le 3h. Purtroppo il test a causa delle proibitive condizioni ambientali (caldo pazzesco e umidità alle stelle su tutti) non mi hanno dato le giuste informazioni sebbene alla fine sia riuscito comunque a stare abbondantemente sotto le 3h. Il problema caldo è iniziato a farsi sentire poco prima di metà gara andando ad aumentare man mano che si andava avanti. In più, come se non bastasse in mezzo a tutto questo ci si è messo anche una pessima organizzazione che al ristoro dei 25 aveva finito l'acqua e sappiamo perfettamente cosa significa idratarsi su distanze del genere. Quindi caldo pazzesco umidità e mancato ristoro dal 20 fino ad uno improvvisato al 27 mi hanno dato il colpo di grazia. Chiaramente la fc è iniziata a salire vertiginosamente pertanto non so neanche valutare la prestazione sotto questo punto di vista ho però scoperto nello scatto degli ultimi 200mt che come sospettavo la mia fcmax è superiore rispetto a quella della formuletta 220-età pertanto quei piccoli sconfinamenti negli allenamenti sono ampiamente nella media. Che dire? Da un lato mi sento confortato anche perché finirla è già stato un successo dall'altro però mi sono un po logorato e alla partenza non era questo ciò che volevo. Buona giornata a tutti
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@igio
col caldo e se non ti idrati, la FC va alle stelle.
Sensazioni in gara?
E soprattutto, hai corso la seconda parte recuperando su diversi che ti avevano superato all'inizio?
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
SalvoP
Maratoneta
Messaggi: 367
Iscritto il: 18 ott 2012, 12:44
Località: Barrafranca (EN)

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da SalvoP »

@Lgio, Se il tuo obiettivo era stare sotto le 3 ore e alla fine, nonostante le traversie, ci sei riuscito, credo che tu abbia buoni motivi per ritenerti soddisfatto :thumleft:
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

@lore75auh
Sensazioni positive fino al 17-18 dove mi trovavo in FM2 con molta tranquillità (media 5'35"). Il caldo poi è arrivato prorompente dopodichè il mancato ristoro del 23 ha cambiato tutto lo scenario che mi ha stroncato facendomi alzare i battiti da 150 a 165 (oltre il 90% della FCMAX). Fortunatamente al 27 era rimasta acqua e sono riuscito a bere ed a recuperare un po considerato che mi sono sentito come rinascere. Ho superato dall'inizio alla fine e i parziali al 19 e al 30 mi dicono che ho recuperato circa 100 posizioni. Probabilmente (ma stiamo parlando di 10 persone al max) nell'ultimo km sono stato superato ma in linea generale ho solo lasciato cadaveri dietro di me.

@SalvoP
Mi ritengo soddisfatto ma per come sono fatto io non essere riuscito a concluderla come volevo mi fa rodere anche perchè fisicamente mi sentivo benissimo
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

ciao a tutti. Ho dei problemi in questi giorni, quindi non credo riuscirò a seguire col la solita assiduità, che per me è divertimento, non lo sento come un obbligo.
Non vorrei staccare del tutto, perché penso che passare di qui ogni tanto mi possa forse anche aiutare a limitare lo stress.

@Salvo
quando il recupero lo fai da fermo la velocità delle ripetute può/deve essere maggiore. Il fatto che tu abbia scelto preventivamente di farlo così implica che hai scelto di fare un lavoro più "facile". La mia unica osservazione era che non dovresti sceglierlo prima, ma di farlo solo se durante ti accorgi che hai bisogno di un recupero diverso. Meglio se prima allunghi i recuperi e solo dopo li fai da fermo. Mi è successo più di una volta di fare le prime ripetute e avere la nettissima sensazione di non poter sostenere le rimanenti. E invece poi ci sono riuscito. E' come se facendo questo tipo di allenamento, arrivi a un certo punto che hai come un limitatore di velocità, ma a quella velocità puoi resistere molto a lungo. Quando mi allenavo con i metodi tradizionali invece, se avevo alle prime ripetute la sensazione di essere impiccato poi davvero scoppiavo e non finivo il lavoro.

Per la gara, mantieni il programma. Ricordati che la gara che farai il 19 non è il tuo obiettivo ma un mezzo importante per arrivarci dopo. Quindi va tirata al massimo ma senza tante aspettative. Se non fossi contento del risultato non vorrebbe dire ancora niente per la mezza che farai. Tirala e gestiscila bene, possibilmente in negative split.

Sui 10' in più che hai fatto, adesso è meglio evitare. Devi concentrarti sui lavori, il lungo è meno rilevante.

@mad mat
e non potevi rimanere a 5'06''? :D Ricordati sempre che più vai in forma presto, più vai in forma anarobicamente, meno andrai bene il giorno della mara.
Rispetta i ritmi anche se nella tua testa adesso pensi di valere un ritmo migliore.

@drago
io farei 15 km a fl3 + 18 km RMa+20. 33km a Rma adesso sarebbe troppo impegnativo, a meno di aver scelto un ritmo molto prudente.

@morelz
la fatica nella gambe nel medio dentro il lungo è del tutto normale. E' un allenamento molto impegnativo.

@lgio
col caldo che c'era i tempi saltano. L'unica cosa che puoi fare sono delle valutazioni con gare simili precedenti o con quelli che conosci che hanno gareggiato ieri con te e che sai quanto valgono. Se ne hai superati 100, già mi sembra un'indicazione molto positiva!
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Drago60
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 feb 2013, 16:53

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Drago60 »

Mi spiace! R.JO ,anch'io arrivo da un brutto periodo,spero sia niente di grave e che si risolva presto.
Grazie per il consiglio, Domenica mattina deicidero'.
Ciao! :wink:
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Rjo non fa scherzi!
Per quanto mi riguarda il numero esatto di persone superate è stato di 85 tra il 19 e il 30 km
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

@igio
a meno che non fosse una corsa con 10000 persone, mi pare che hai fatto una seconda parte spaventosa
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Eravamo 1500 e mi rode da morire perché a conti fatti ho perso 6' secchi!
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16

Torna a “Allenamento e Tecnica”